• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echeveria pulvinata

AndreSamu

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti volevo sapere da qualche esperto come curare la mia echeveria che credo proprio non godere di ottima salute...
20170609_181549.jpg
Purtroppo ha anche preso qualche chicco di grandine prima che riuscissi a chiudere.
Non so se ho fatto bene ma ho potato tutti i fiori ormai secchi.
È in una zona molto illuminata ma riceve sole diretto solo poche ore al giorno.
 
Ciao AndreSamu,
la tua Echeveria pulvinata per il momento, a parte le foglie segnate dalla grandine, sembra godere di buona salute!

Dalla foto che hai pubblicato non si vede il composto in cui è invasata ma se è quello di acquisto solitamente è semplice torba che non è per niente idonea alla coltivazione delle piante grasse, necessiterebbe in tal caso di un rinvaso con 60% inerti ( lapillo, cocci rotti, pomice) e 40% terriccio.
Il rinvaso andrebbe effettuato pulendo bene le radici dal vecchio composto, lasciata una settimana fuori a radice nuda per permettere alle radici di cicatrizzare e poi rinvasata nel composto idoneo ben asciutto attendendo un'altra settimana per la prima irrigazione.

Per quanto riguarda la coltivazione la mia riceve sole dal mattino sino al primissimo pomeriggio e va innaffiata a necessità, io mi regolo osservando lo spessore delle foglie: quando si assottigliano la bagno.
Per regolarti con e innaffiature in modo più semplice puoi inserire uno stecco di legno all'interno del composto quando estraendolo è ben asciutto aspetta qualche giorno e poi puoi irrigare.

Spero di essersi stata utile...
 

AndreSamu

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli:)
Rinvasarla era appunto quello che pensavo di fare adesso... ma il vaso deve essere molto più grande o posso mantenere lo stesso? 20170609_181536.jpg
 
Ciao,
per quanto riguarda la grandezza del vaso ti renderai conto delle dimensioni necessarie quando avrai pulito bene il pane radicale dalla terra e riuscirai a vedere il volume che occuperanno le radici, potrebbe anche andare bene lo stesso vaso in cui è ora dipende da quante radici ha sviluppato.
Tieni conto però che se necessiterà di un nuovo vaso, non eccedere troppo con e dimensioni, una o due misure in più della precedente andranno più che bene, un vaso troppo grande rispetto al volume occupato dalla pianta sarebbe da riempire con troppo composto che una volta bagnato lo rimarrebbe troppo a lungo portando le radici a marcire.
 
Ultima modifica:
Alto