• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ecco i cuccioli di cocomero.......

coccinella40

Master Florello
Sono un pò piccini ancora....ma tanto graziosi:flower: :eek:k07: Fanno tenerezza i miei mini cocomeri:food:
Cocomero.jpg
 

coccinella40

Master Florello
Si , le api li impollinano, ma ho letto nel forum che se non li impollinano le api bisogna strofinare fiore maschio con fiore femmina...ma non sò come.:flower: :eek:k07:
 
B

bobino

Guest
Brava Elisa :froggie_r
........piccoli e dolci? :food::food:

:hands13::hands13:
 
P

Poline

Guest
:froggie_r Ma ke spettacolo i tuoi cuccioli!Nella mia zona BRESCIA le abbiamo ovali e sono davvero 1 delizia!!!Complimenti :hands13: bravissima!
 

silvia75

Giardinauta
:food: buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

brava eli!!!!!!!!!:hands13: :hands13: :hands13:
io l'ho presa
innestata promettevano 30 kg!!!!!!!manco i fiori ho!!!!!!!!!!!!!!!:burningma cat:
 

Louder Than Hell

Giardinauta Senior
coccinella40 ha scritto:
Si , le api li impollinano, ma ho letto nel forum che se non li impollinano le api bisogna strofinare fiore maschio con fiore femmina...ma non sò come.:flower: :eek:k07:

Le api? mai viste qui in giro..penso sia necessaria l'impollinazione a mano come per la zucchina :martello:

Impollinarle non è difficile, basta far cadere il polline sul fiore femmina, nella zucchina il fiore maschio ha il picciolo più lungo e non è rigonfio alla base come quello femminile ma nel cocomero non ho notato differenze :confuso:
 

lobelia

Florello Senior
:froggie_r :froggie_r Che carini i cocomerini, brava zietta!!!! :love: Sei partita dai semini o hai trapiantato le piantine già bell'e fatte? :ciglione:
 

angelore

Aspirante Giardinauta
Riconoscere il fiore maschio da quello femminile in una cocurbitacea come l'anguria è abbastanza semplice.
Il fiore maschile è posto su uno stelo lungo e sottile mentre il femminile mostra un ingrossamento evidente (piccola ciliegia) appena sotto il fiore.
Se pensi alle zucchine la cosa è molto simile. La zucchina è il rigonfiamento sotto il fiore mentre i fiori maschili sono quelli lunghi e sottili senza alcuna zucchina
 

Zeta

Giardinauta
Complimenti Coc, scommetto che li vai a guardare mille volte al giorno, ma come si fa a sapere quando è il momento di coglierli?
 

coccinella40

Master Florello
Ciao zeta, grazie. :love_4: .é vero, appena arrivo a casa li vado a vedere:froggie_r Ho letto che quando saranno maturi al tatto scrocchiano, non ho capito bene, ma poi si vedrà.:eek:k07: :hands13: :hands13:
 
E

efrem1976

Guest
Ciao scusa anch'io ho un paio di piante di anguria...ma essendo alle prime armi volevo sapere cos'era quessta cosa nera (sembra una griglia di plastica) che c'è sotto le piante...ciaoooo
 

lenticchio

Aspirante Giardinauta
le vorrei anche io

:Saluto:
Si potrebbero mettere in un vaso da 17 cm di diametro:confuso: , magari una sola piantina:flower:
 

coccinella40

Master Florello
efrem1976 ha scritto:
Ciao scusa anch'io ho un paio di piante di anguria...ma essendo alle prime armi volevo sapere cos'era quessta cosa nera (sembra una griglia di plastica) che c'è sotto le piante...ciaoooo

LA cosa nera... sono delle cassette x la frutta rovesciate:eek:k07: , x evitare che i cocomeri tocchino a terra e marciscano:eek:k07:
 
Alto