• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Due problemi! Parassiti ciliegio e anguria annerita

Lu(?)

Aspirante Giardinauta
Ho notato da poco tre cose anomale
sul mio ciliegio nano c'erano degli insettini che sembravano acari minuscoli così l'ho ripulito con l'aceto (stupidamente non ho fatto la prova sulla foglia singola e viste le macchie che si son create il giorno dopo ho scoperto che il mio albero è allergico all'aceto -.- sono un'idiota) però in minor quantità continuano a persistere e vorrei capire di cosa si tratti nello specifico. Sono come ho già detto dei minuscoli puntini neri sotto la foglia e a volte li accompagnano delle pagliette bianche che sembrerebbero bozzoli.. creano sulla parte superiore della foglia dei puntini raggruppati danneggiandola
WP_001048.jpg
inoltre sempre sul ciliegio avevo già notato la presenza di questa foglia ed oggi ne ho notata un'altra
WP_001049.jpg

passiamo all'anguria! è il primo anno che mi cimento con il giardinaggio vero quindi penso che molte cose siano causate soprattutto dalla mia inesperienza.. ero contentissima quando ho visto spuntare due angurine nei miei vasi perchè l'anno scorso per gioco avevo buttato dei semi e le piante non avevano dato frutti inoltre erano state divorate da bruchi interamente.. comunque ora queste due angurie presentano macchie scure che presumo portino al marcire del frutto :( posso fare qualcosa? ma soprattutto sapete darmi più informazioni al riguardo??
WP_001051.jpg WP_001053.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
per il ciliegio devi usare un buon insetticida contro la stephanitis o tingide
stephanitis pyri - Cerca con Google
Entomologia agraria: Tingide del pero
Per la foglia gialla di suo non conta nulla, però vedo nel sottofondo le altre che hanno dei bordi secchi, magari stai attento alle irrigazioni e cerca di usare ogni tanto dei funghicidi per protezione, almeno quelli rameici.
Per l'anguria goditela perchè è già tanto che in vaso ti farà qualcosa, se hai del funghicida rameico usalo, ma mi pare che le foglie hanno anche altri danni o sbaglio.
 

LucaXY

Master Florello
Per l'anguria: solitamente questi problemi sono legati alle troppe innaffiature, alla troppa umidità e al caldo. Tuttavia nulla mi fa escludere che si tratti di una malattia fungina trasmittibile via aerea o acquatica come la Phytophthora. Se il terreno non drena correttamente e le innaffiature sono abbondanti, é facile attirare questo genere di malattia.
Ed é anche sconsigliato piantare nuovamente nello stesso vaso altri cocomeri per diversi anni, perché il fungo rimane nel terreno per parecchio tempo.
Per quanto riguarda le foglie gialle e bucherellate del ciliegio quoto quanto detto anche se secondo me potrebbe (e sottolineo) trattarsi di corineo: adesso c'è ben poco da fare poiché solitamente si applicano trattamenti preventivi a fine inverno.
 
Ultima modifica:

LucaXY

Master Florello
Ciao
non c'è corineo in nessuna foglia del ciligio.

Ok ma come spieghi quelle tacche tondeggianti di colore rosso marrone sulla superficie delle foglie? Per quanto ne sappia io lo stephanitis agisce solamente sul retro della foglia creando puntini neri...
Potrebbe essere collegato? Si tratta di qualcos'altro?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la foglia colpita dallo stephanitis infatti è la prima 1048, tra l'altro la foglia centrale nella parte semi bassa se ne intravede uno.
Mentre il corineo come sai bene si cartterizza da chiazze rotondeggianti, arrossate e brune rinsecchite che cadono, qui non hai nessuno di questi elementi. Esistono una infinità di patologie fungine, non è che tutto debba ricollegarsi per forza alle solite 4 malattie.
corineo - Cerca con Google

La foglia gialla di suo non ha nessun valore diagnostico, perchè nella filloptosi estiva, fase naturale per tutte le piante, i funghi e i batteri si accorgono subito che la foglia è senescente e spesso diventano subito ospiti di malattie più o meno comuni, mentre sono d'accordo sul fatto che le foglie in terzo piano hanno macchie larghe sui bordi sintomo di patia, ma potrebbe essere legata a fattori colturali o patologici.
 

Lu(?)

Aspirante Giardinauta
ho spruzzato dell'aceto per ripurirlo come ho detto e l'albero si è dimostrato allergico, il giorno dopo ho visto quelle bruciature.. non sono legate a malattie o all'irrigazione... comunque grazie dei consigli e vi chiedo un ulteriore consiglio.. i medicinali che mi avete consigliato possono essere sostituiti con ricette naturali che posso creare io?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la mia risposta personalissima è ovvimente no, non ti è bastato l'aceto? AL max prova a spruzzare del piretro naturale, ogni settimana alla sera tardi sopra e sotto le foglie, forse contieni la proliferazione del parassita.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se sulle foglie del ciliegio hai una roba così (qui sono su melo impollinatore)



perchè per i miei occhi la tua foto non è leggibile, è un tingide (i puntini neri sono le caccole, le pagliuzze verosimilmente gli adulti, e se hai altre forme scure mobili come nella mia foto sono i giovani del tingide).
 
Alto