• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Due Motivi Per San Silvestro

Masolino

Bannato
Auguri Masolino................Ma Drupi non è defunto :lol::lol::lol::lol:
(comunque da buona vecchina apprezzo):lol::lol:

Fisicamente non mi pare, ricordo di averlo visto in un programma qualche giorno fa mentre ''correvo'' tra una rete e l'altra.
Posso dirti che mi è sembrato quasi senza voce.
La mia scelta è dovuta alla dolcezza delle due melodie ed ai titoli; li pensavo riferiti al 2009, quasi una preghiera :

Anno nuovo, regalaci un sorriso ed un po' di serenità.

Drupi come cantante è completamente agli antipodi dei miei gusti ; amo le voci con bel timbro e tecnica perfetta. Mozart è uno dei miei beniamini, puoi quindi comprendere.
Pensa che se sento una voce nuova femminile , corro a vedere se ha inciso Mozart ed esattamente le arie della Regina della Notte ed il mottetto Exsultate, jubilate,
ascolto attentamente e poi decido.
Buone feste, salutami il mare.

http://it.youtube.com/watch?v=A00Vng_RsAo

Preciso che mi piace soltanto il ''tangaccio'', poco la voce di Carboni che pure fu grandissimo divo dell'Eiar.
 

artemide

Florello Senior
Grazie, li ho riascoltati con piacere ed un pizzico di nostalgia ...:cry:

mamma mia quanto tempo è passato... i primi anni '70...anch'io li o riascoltati con tantissimo piacere e nostalgia... nostalgia per quegli anni spensierati e pieni di fiducia per il futuro.

quasi quasi vado a rispolverare i vecchi vinili dì quei tempi...
 

artemide

Florello Senior
Fisicamente non mi pare, ricordo di averlo visto in un programma qualche giorno fa mentre ''correvo'' tra una rete e l'altra.
Posso dirti che mi è sembrato quasi senza voce.
La mia scelta è dovuta alla dolcezza delle due melodie ed ai titoli; li pensavo riferiti al 2009, quasi una preghiera :

Anno nuovo, regalaci un sorriso ed un po' di serenità.

Drupi come cantante è completamente agli antipodi dei miei gusti ; amo le voci con bel timbro e tecnica perfetta. Mozart è uno dei miei beniamini, puoi quindi comprendere.
Pensa che se sento una voce nuova femminile , corro a vedere se ha inciso Mozart ed esattamente le arie della Regina della Notte ed il mottetto Exsultate, jubilate,
ascolto attentamente e poi decido.
Buone feste, salutami il mare.

http://it.youtube.com/watch?v=A00Vng_RsAo

Preciso che mi piace soltanto il ''tangaccio'', poco la voce di Carboni che pure fu grandissimo divo dell'Eiar.

scusa Masolino, ma a te Mozart piaceva anche quando eri un ragazzino o l'hai scoperto dopo?
 

Masolino

Bannato
scusa Masolino, ma a te Mozart piaceva anche quando eri un ragazzino o l'hai scoperto dopo?


Ciao, Artemide.
Ho conosciuto la musica classica abbastanza presto, naturalmente cominciando con gli autori adatti alle diverse età.
Nelle scuole medie inferiori che frequentai io, pubbliche, tra le materie c'erano il latino [ fin dalla prima classe ] e la cultura musicale, flauto, canto e storia della musica.
Inoltre, anche i miei ritenevano importante che i figli si formassero una cultura musicale ed in questo erano aiutati da una mia zia materna, a me tanto cara, che seguiva assiduamente opere e balletti sia al teatro dell'opera ( inverno) che alle terme di Caracalla d'estate.
Mi portava con lei ogni volta che lo spettacolo le sembrasse adatto.
Perciò '' ho incontrato'' presto i balletti di Ciaikovsky, di Adam, la Regina della notte, Carmen, il Barbiere di Siviglia....
Verso i quattordici anni mi sono avvicinato alla musica soltanto strumentale che ha cominciato a diventare la mia beniamina.
Era l'epoca - nel campo della musica leggera - di Angelini ed otto strumenti e dell'Orchestra della Canzone ed io li adoravo. Il pomeriggio interrompevo i compiti per la mezzoretta della loro trasmissione e poi gratificatissimo li riprendevo.
Facevo risparmi per comperarmi i 78 rpm che conservo religiosamente.
Nel 1954 rimasi deluso del passaggio, graduale, di Angelini ad altre attività, dello scioglimento dei suo gruppo di cantanti, e mi interessai sempre più alla classica e barocca in particolare.
Nel '60 e '70 ascoltavo le canzoni di passaggio, con minor attenzione.
Mozart - ritornando alla tua domanda - l'ho conosciuto all'inizio della mia pubertà [ eh, eh..la regina della notte...:D ] e pian piano sono giunto fino al requiem .
Dicono che sia utile fare ascoltare ai bambini le composizioni di Mozart, perchè contribuirebbe a sviluppare l'intelligenza.
:flower:
:Saluto:
 

aron56

Giardinauta Senior
l'ho conosciuto all'inizio della mia pubertà [ eh, eh..la regina della notte... ] e pian piano sono giunto fino al requiem .

Eh sì ora pro nobis!!!! miserere nobis!!!:lol::lol:
 

lalle

Florello
Ciao, Artemide.
Ho conosciuto la musica classica abbastanza presto, naturalmente cominciando con gli autori adatti alle diverse età.
Nelle scuole medie inferiori che frequentai io, pubbliche, tra le materie c'erano il latino [ fin dalla prima classe ] e la cultura musicale, flauto, canto e storia della musica.
Inoltre, anche i miei ritenevano importante che i figli si formassero una cultura musicale ed in questo erano aiutati da una mia zia materna, a me tanto cara, che seguiva assiduamente opere e balletti sia al teatro dell'opera ( inverno) che alle terme di Caracalla d'estate.
Mi portava con lei ogni volta che lo spettacolo le sembrasse adatto.
Perciò '' ho incontrato'' presto i balletti di Ciaikovsky, di Adam, la Regina della notte, Carmen, il Barbiere di Siviglia....
Verso i quattordici anni mi sono avvicinato alla musica soltanto strumentale che ha cominciato a diventare la mia beniamina.
Era l'epoca - nel campo della musica leggera - di Angelini ed otto strumenti e dell'Orchestra della Canzone ed io li adoravo. Il pomeriggio interrompevo i compiti per la mezzoretta della loro trasmissione e poi gratificatissimo li riprendevo.
Facevo risparmi per comperarmi i 78 rpm che conservo religiosamente.
Nel 1954 rimasi deluso del passaggio, graduale, di Angelini ad altre attività, dello scioglimento dei suo gruppo di cantanti, e mi interessai sempre più alla classica e barocca in particolare.
Nel '60 e '70 ascoltavo le canzoni di passaggio, con minor attenzione.
Mozart - ritornando alla tua domanda - l'ho conosciuto all'inizio della mia pubertà [ eh, eh..la regina della notte...:D ] e pian piano sono giunto fino al requiem .
Dicono che sia utile fare ascoltare ai bambini le composizioni di Mozart, perchè contribuirebbe a sviluppare l'intelligenza.
:flower:
:Saluto:
Avendo anch'io letto 'sta cosa, avevo cominciato a far ascoltare Mozart a mio figlio fin quando era nella mia pancia proseguendo anche quando era piccino: sull'intelligenza niente da dire ... quanto all'orecchio ... è stonato come una campana!!!:lol:
 
Alto