• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Drenaggio e radici phal?

R

rolandi claudio

Guest
Salve a tutti!

Stamattina ho bagnato la mia phal che sta in un vasetto di circa 10 cm di diametro , nel bagnarla ho raccolto l'acqua in eccedenza per fare un raffronto e ho visto che circa l'80% dell'acqua che gli ho dato è andata persa mentre in 20% circa è stata assorbita è corretto?

Inoltre ho notato che sta crescendo una radice non nel terreno ma per aria quando sara piu grande la devo indirizzare nel terreno ho lascio fare a madre natura?

Per ultimo stanno crescendo vuove radici si ma è normale che alcune di quelle vrcchie avvizziscano e in alcuni casi secchino? appena risolvo i problemi con la mia digit

Ieri proprio per natale la mia phal mi ha regaato un nuovo fiore non appena risolvo i problemi con la mia digitale mettero una foto!


Auguro ancora a tutti Buon natale (in ritardo!) e buon Anno!!! :D :D

Claudio :D
 
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao Claudio, hai effetuato un operazione molto corretta. Il controllo dell'assorbimento d'acqua, attraverso la comparazione, garantisce una giusta bagnatura (se vuoi verificare l'ulteriore bisogno di umidità della tua Phalaenopsis, nebulizza le foglie con uno spruzzino - il loro tempo di asciugatura ti farà capire se hanno sete oppure se l'ambiente è secco).
Le radici stanno bene anche fuori, purchè spruzzate e l'avvizzimento di quelle vecchie, se non eccessivo, è normale.
Ultima notizia, io curo un sito-blog monotematico sulle orchidee: www.orchids.it , se ti può interessare vai sull'archivio di Novembre- post di martedì 9/11, troverai notizie sulle Phalaenopsis.
Ciao e tanti auguri anche a te. Guido.
 

Danilis

Apprendista Florello
A proposito di avvizzimento delle vecchie radici.... la mia phalaenopsis sta come facendo seccare la parte più in basso dell' attaccatura delle radici... non so come spiegarmi..... sta seccando il fusto in basso, dove c'è l' attaccatura delle radici... ho letto sul tuo sito, Guido che è normale, mi puoi documentare a riguardo? :D grazie mille in anticipo

Ciao
 
D

De Vidi Guido

Guest
Ciao daniele, è normale perchè questo è il ciclo vitale delle orchidee monopodiali (crescita su un unico piede) avanzano con la vegetazione e con nuove radici e si lasciano dietro la parte vecchia ( in natura rimane ad essicare per poi fungere anche da nutrimento organico) in coltivazione, va tolta con le operazione di rinvaso. Ovviamente normale, se non si secca tutta.... in questi casi ci sono problemi. Ciao Guido
 

Danilis

Apprendista Florello
Ok grazie guido, però ho visto che le radici sono ancora vive... io a primavera la rinvaso e le tolgo la parte secca, poi vedremo :)
 
P

piera57

Guest
Anche le radici della phal, sono secche, lo erano già quando l'ho acquistata, inoltre in questi giorni perde un sacco di boccioli, cambiano colore e poi cascano, da cosa è dovuto?

grazie, auguri!
ciaociao
piera
 
P

piera57

Guest
In che senso DANIELE?

devo tenere l'argilla sotto più bagnata?

ciaociao - auguri!
piera
 
P

piera57

Guest
inoltre.......
mi sono accorta, oggi, che quando la bagno per immersione....il composto in alto non si bagna e neppure si inumidisce.......
se spruzzassi, come letto in precedenza, andrebbe meglio? ho solo acqua del rubinetto o quella dell'acquario per soli pesci rossi......che però non cambio quasi mai, può andare bene lo stesso? se mi si fermasse l'acqua tra le foglie...come faccio ad eliminarla?

grazie a chi volesse rispondermi...

ciaociao - auguri!
piera
 

Piper

Maestro Giardinauta
Forse non immergi tutto il vaso... non so se il procedimento sia corretto, ma io riempio d'acqua a temperatura ambiente una bacinella finchè arriva più o meno a livello del bordo del vaso, aggiungo un po' di concime e vi lascio lì la phal un quarto d'ora circa, poi la tolgo, la lascio scolar via l'acqua in eccesso e la rimetto al suo posto con la sua brava argilla bagnata.
Se da te c'è acqua troppo calcarea, prova con una manciata di torba in ammollo nell'acqua tenuta dentro un sacchettino (o un collant).
Dovrebbe abbassare il ph e far decantare il calcare, se ben ricordo.
L'ho letto sul sito di Giulio, credo.
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ah per l'acqua tra le foglie, io non ne faccio un dramma.
Basta solo prendere l'abitudine di annaffiare al mattino, in modo che l'acqua abbia il tempo di evaporare.
 
P

piera57

Guest
Scusa PIPER,

devo immergere tutto il vaso? tu la phal la spruzzi ogni tanto o tieni solo l'argilla bagnata?
Quanto devo tenere il "sacchettino" che tu dici nell'acqua? per cortesia qual'è il sito di Giulio?
grazie per la risposta...

ciaociao - auguri!
piera
 

Piper

Maestro Giardinauta
Dunque... premetto che sono abbastanza inesperta ma io sì, immergo tutto il vaso, proprio finchè il bordo del vaso è a filo dell'acqua o và anche sotto di un centimetro.
Poi i pezzi di corteccia più superficiali se ne vanno in giro per la bacinella, passato un quarto d'ora (ma anche mezz'ora se la tua è a secco da tempo) la togli e raccatti i pezzetti.
Non mi preoccupo eccessivamente dell'acqua nella rosetta delle foglie, cerco di togliere quella che riesco e quel poca che ne resta vedo che evapora in un'ora al massimo, ammesso che la si annaffi in ore diurne e abbastanza tiepide.
Ogni tanto la spruzzo, ma giusto ogni tanto, il che può voler dire una volta al giorno come una volta alla settimana, quando ho tempo e voglia.
Io uso l'acqua che raccolgo dal deumidificatore o se non ne ho, la normale acqua del rubinetto lasciata riposare per una giornata, quindi non ti so dire quanto tempo lasciare la torba.
Suppongo una giornata... o una nottata visto che è meglio annaffiare il mattino.
Infine la specifica pagina che parla di annaffiature sul sito di Giulio è questa: http://www.orchidando.net/pages/1a4.htm
Ora, se gli esperti confermano che và immerso tutto il vaso, lo gradirei sapere... perchè a questo punto mi sorgono dei dubbi... anche se vedo che le mie phal stanno benissimo, quindi presumo sia giusto così.
 
P

piera57

Guest
Grazie PIPER!

sempre più gentile e disponibile! grazie di cuore, è davvero interessante il sito di Guido, ho letto, grazie! Stassera quando avrò più tempo, lascerò un commento al caro Guido.....
Ho immerso tutto il vaso nell'acqua piovana raccolta in questi giorni e fatta scaldare a temperatura ambiente......ho di nuovo bagnato l'argilla....mi sa che devo tenerla umida più spesso.
Inoltre. penso che si stia adattando al posto nuovo e che sia anche normale che perda i boccioli.....così ho anche letto.....speriamo bene......se riesco posterò foto.....

ciaociao - auguri!
piera
 
P

piera57

Guest
ecco le mie due phalenopsis! come le ho sistemate......

phalenopsis_2004.jpg



si possono vedere i boccioli che hanno colore diverso e poi cascano!!!

grazie a chi ha dato la dritta per l'acquisto all'I.......

speriamo di riuscire a farle vivere e vederle rifiorire......

ciaociao - auguri!
piera
 

Antonella65

Maestro Giardinauta
innaffiature= disastro

con l'innaffiature sono un vero e proprio disastro.
annaffio poco perchè le mie phala. muoiono per eccesso d'acqua.
voi consigliate una volta la settimana, per me è troppo.
a volte passano 10-15 giorni, altrimenti annegano
non so più dove metterle
ho una temperatura normale, 19-20-21 di giorno, 16, 17 la notte nei periodi freddissimi.
proprio stamattina mi sono accorta di una nuova pianta con la muffa alle radici e nella corteccia. la tenevo in un coprivaso molto alto, senza che toccasse il fondo. ora ho tolto il coprivaso, devo cambiare anche il composto di corteccia?
aiutatemi a salvare la mia bella phal.:(
 
Alto