• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dracena malata

Andreacamaiora

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio tutti fin d'ora se mi riuscirete ad aiutare. Ho comprato un anno e mezzo fa alla mia compagna una bella dracena di 36 anni, puntando sul fatto che ne avevamo già una e che non ci aveva dato problemi.
Premetto che in casa abbiamo discreta/buona illuminazione, abbastanza caldo d'estate e abbastanza fresco d'inverno. Sappiamo di non dover esagerare con l'acqua e quindi la diamo una volta a settimana.
Prima le fogle si sono afflosciate, contemporaneamente si sono iniziate ad annerire esageratamente rispetto alla normale evoluzione di una foglia e in particolare di una foglia di dracena.
Abbiamo provato con (poco) concime universale. All'inizio sembrava stesse meglio. A distanza di un mese però le cose sono come prima se non peggio. E' sempre nello stesso vaso ma abbiamo messo un po' più di terriccio.
HO ASSOLUTO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO. Grazie IMG_7357.JPG IMG_7358.JPG IMG_7359.JPG
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
dare acqua una volta a settimana è una esagerazione, non bisogna usare il calendario ma il dito indice, toccare la terra in profondtà e aspettare che sia ben asciutta, dunque può passare anche un mese prima di irrigare di nuovo.
 

Andreacamaiora

Aspirante Giardinauta
diamo pochissima acqua e comunque prima verifichiamo sempre se il terriccio è asciutto e fino a quando non lo è non mettiamo altra acqua.
Hai idea di cosa stia accadendo alla mia pianta?
aiutatemi per favore... grazie
 

Andreacamaiora

Aspirante Giardinauta
Quelle vecchie o comunque quelle cresciute. Il problema è che stanno rapidamente seccando anche i fusti. Le foglie sono "depresse" pur avendo una regolare ma non eccessiva irrigazione
 

Rinaccia

Aspirante Giardinauta
Secondo me è un problema di eccesso d'acqua, oppure potrebbe essere un fungo.
Io procederei estraendo delicatamente la pianta dal vaso, giusto per verificare lo stato della terra.
Se la trovi molto bagnata o che odora di fungo allora togliene un po', sempre con delicatezza senza toccare troppo le radici, per evitare di stressare ulteriormente la piantina e metti altra terra asciutta al suo posto.
Se non c'è aggiungerei anche dell'argilla espansa sul fondo del vaso.
Togli anche le foglie marce e mettila in un punto bello illuminato ed arieggiato.
Ti consiglio anche questo prodotto - http://www.viscardisrl.it/wp-content/uploads/2016/02/fungicida_cifo_tri_base_viscardi-800x800.jpg - è un fungicida molto buono, mi ha aiutata in molti casi "drammatici" contro i funghi di vario genere e lo uso anche per prevenire.
Facci sapere!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i prodotti rameici nel caso specifico sono inutili, mentre sottolineo che devi estrarre la pianta dal terreno e troverai le radici secche e-o marcite.
 
Alto