• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dracaena marginata e moscerini

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e lo faccio con una richiesta di aiuto.
due mesi fa ho comprato una piccola dracaena marginata, e dopo pochi giorni dalla terra sono iniziati a uscire dei piccoli moscerini neri. in principio erano pochissimi, poi pero son aumentati, e seguendo alcuni consigli trovati sempre su questo forum, ho deciso di rinvasarla cambiando completamente la terra.
per una decina di giorni il problema sembrava risolto, ma dopo son ricomparsi i moscerini!! la pianta è in salute, cresce a vista d'occhio, la terra è ben drenata e mai troppo bagnata, aspetto che sia secca prima di innaffiarla, non ci son marciumi nelle radici e le foglie son sane.
A questo punto l'unica soluzione che mi viene in mente è purtroppo è un insetticida!! i moscerini mi stanno infestando l'appartamento.... :sgrunt:
partendo dal presupposto che io son contro gli insetticidi ma ormai penso di non poterne fare a meno, qualcuno di voi mi puo dare qualche consiglio, anche eventualmente su un insetticida che non sia aggressivo per la pianta?

grazie mille :Saluto:
 

Green95

Fiorin Florello
ciao
esiste una pianta,il tagete, che allontana gli afidi o altri insetti dalle piante grazie alle sostanze che emette attraverso le radici. trovi i semi in qualsiasi garden centre :)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...la terra è ben drenata e mai troppo bagnata, aspetto che sia secca prima di innaffiarla, non ci son marciumi nelle radici e le foglie son sane.
...
Benvenuta. :)
Secondo me il problema non lo risolvi neanche con l'insetticida; anche se a te non sembra, la terra resta umida senza asciugarsi mai, PER QUESTO proliferano i moscerini. Prova a ridurre drasticamente la frequenza delle bagnature (bagna tipo due o tre volte AL MESE se il vaso è piccolo rispetto alla pianta, altrimenti anche meno), svuotando subito il sottovaso. Quando le temperature saranno stabilmente più alte, mettila fuori e lasciacela fino ad inizio autunno, in posizione ombrosa.
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
Benvenuta. :)
Secondo me il problema non lo risolvi neanche con l'insetticida; anche se a te non sembra, la terra resta umida senza asciugarsi mai, PER QUESTO proliferano i moscerini. Prova a ridurre drasticamente la frequenza delle bagnature (bagna tipo due o tre volte AL MESE se il vaso è piccolo rispetto alla pianta, altrimenti anche meno), svuotando subito il sottovaso. Quando le temperature saranno stabilmente più alte, mettila fuori e lasciacela fino ad inizio autunno, in posizione ombrosa.

in casa ci sono stabilmente 25 gradi, sto innaffiando 2 volte al mese con 1 bicchiere di acqua, nel sottovaso non ne lascio mai...sto pensando invece a cambiare COMPLETAMENTE la terra, lavando anche le radici della pianta, in modo da togliere eventuali uova...purtroppo non ho la possibilità di mettere fuori la pianta perche non ho un balcone in casa, l'unico davanzale che ho a disposizione è esposto a sud e prende costantemente il sole.... :( non so proprio che altro potrei fare!!! :confuso:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
in casa ci sono stabilmente 25 gradi, sto innaffiando 2 volte al mese con 1 bicchiere di acqua, nel sottovaso non ne lascio mai...sto pensando invece a cambiare COMPLETAMENTE la terra, lavando anche le radici della pianta, in modo da togliere eventuali uova...purtroppo non ho la possibilità di mettere fuori la pianta perche non ho un balcone in casa, l'unico davanzale che ho a disposizione è esposto a sud e prende costantemente il sole.... :( non so proprio che altro potrei fare!!! :confuso:
Le uova non stanno vicino alle radici ma sulla superficie della terra; tieni presente che questi moscerini sono fastidiosi ma NON dannosi per la pianta, cosa che invece potrebbe risultare questo trattamento aggressivo che vuoi fare! :squint:

Non lavare le radici della pianta, casomai accertati che la composta si asciughi velocemente, quindi se hai usato solo terriccio, svasa scrollando la pianta per far cadere la terra nuova ma senza rompere il pane radicale e mischia il terriccio con della sabbia o lapillo o altro materiale drenante e poi rinvasa con questa composta. Puoi mettere una foto per capire se il vaso ha dimensione giusta? Spesso si tende a mettere vasi troppo grossi rispetto all'apparato radicale, quindi il terriccio non riesce mai ad asciugarsi.

Inoltre è sbagliato annaffiare con un bicchiere di acqua perchè la terra si bagna solo in superficie (il risultato è che allevi i moscerini e magari la pianta muore di sete! :fifone2:); quando annaffi deve bagnare bene la terra fino a far uscire l'eccesso dal foro di scolo e scolare bene (svuotando anche il sottovaso), dopodichè lascia asciugare bene prima di ribagnare.
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
il vaso è piccolo, infatti con un bicchiere d'acqua arrivo a bagnare il sottovaso, che poi come tu hai detto scolo per non lasciare ristagni...il problema non è il danno per la pianta, ma il fatto che ho casa piena di moscerini!!! se la pianta stesse fuori non sarebbero importanti, ma dato che la pianta sta dentro casa, mi trovo questi moscerini dappertutto...solo oggi ne ho ucciso almeno una decina :(

ecco la piantina

dscn0153a.jpg


dscn0154aq.jpg


dscn0155a.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
il vaso è piccolo, infatti con un bicchiere d'acqua arrivo a bagnare il sottovaso, ...
Quel vaso è GIGANTESCO, fidati! :rolleyes: Fossi in te rinvaserei in un vaso più piccolo di almeno due o tre taglie, "allungando" il terriccio con materiale inerte come ti ho detto prima.

Nel frattempo smetti del tutto di annaffiare la pianta e i moscerini dovrebbero sparire. Anche se mi pare strano che se ne vadano in giro per casa :fifone2:, normalmente se ne stanno nei dintorni della pianta... Comunque, finchè non avrei preso le "misure" con la quantità e la frequenza giusta di acqua il problema dei moscerini non lo risolvi... Anche se cambi tutta la terra, dopo pochi giorni ne arriveranno altri...
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
ho appena scoperto una cosa...in casa ho anche una pianta carnivora, una dionea muscipula che deve stare costantemente bagnata dato che è una pianta che vive in zone paludose...bene i moscerini hanno colonizzato anche la sua terra...si vedono piccolissimi puntini bianchi che credo siano le uova :(
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
ho appena scoperto una cosa...in casa ho anche una pianta carnivora, una dionea muscipula che deve stare costantemente bagnata dato che è una pianta che vive in zone paludose...bene i moscerini hanno colonizzato anche la sua terra...si vedono piccolissimi puntini bianchi che credo siano le uova :(
La Dionea in casa non sopravviverà a lungo, ha tassativamente bisogno di PIENO SOLE per quante più ore possibile; comincia con il metterla fuori dalla finestra (non teme il freddo neanche in inverno), sul davanzale a sud.
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
si la dionea solitamente sta fuori, l'ho portata ieri dentro perchè ho notato che prendendo cosi tanto sole alcune foglie si stavano ingiallendo...non so però se sia quella la causa! ora ho tolto lo strato superficiale del terreno (3cm circa) e l'ho sostituito con del terreno nuovo, in caso i maledetti moscerini ci abbiano fatto le uova...
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
si la dionea solitamente sta fuori, l'ho portata ieri dentro perchè ho notato che prendendo cosi tanto sole alcune foglie si stavano ingiallendo...non so però se sia quella la causa! ora ho tolto lo strato superficiale del terreno (3cm circa) e l'ho sostituito con del terreno nuovo, in caso i maledetti moscerini ci abbiano fatto le uova...
Cosa intendi con "terreno"? La Dionea deve tassativamente stare in TORBA ACIDA con pH più basso possibile (eventualmente mischiata a perlite), se la metti in terriccio normale la uccidi! :storto:
E comunque rimettila fuori; le trappole non sono eterne, alcune muoiono ma ne nascono di nuove (sempre che le condizioni di coltivazione siano adatte).
 

begonia

Maestro Giardinauta
begonia

ciao lady....scusa se mi intrometto....il problema dipende dal terreno che e' ricco di sostanza organica cioe' troppo fertile.... non x colpa tua ma dove hai comprato la pianta....ecco xche' proliferano i (moscerini)....x risolvere il problema devi fare in questo modo: con una forchetta, devi smuovere leggermente il terreno....e metterla x qualche giorno al sole diretto.... e non innaffiare x una diecina di giorni.....se riesci a farlo ben venga.....ciao...:Saluto:
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
si per terreno intendo torba acida, l'ho comprata appositamente per lei...annaffiata esclusivamente con acqua distillata, come ho trovato scritto dappertutto (ci tengo molto alla dionea perchè è un regalo del mio ragazzo) cmq l'ho già rimessa fuori :) oggi la giornata è tiepida con cielo coperto qua a bologna e ho messo fuori anche la dracaeana, con la speranza che qualche moscerino svolazzi via e la terra si asciughi. a proposito: la terra della dracaena è un terriccio composto da: fibre di cocco, macrospugne ottenute dal mallo delle noci di cocco, humus da compostaggio di piante verdi e raccolta differenziata dell'organico, glumette di riso...non penso di riuscire a procurarmi della sabbia, andrebbero bene anche delle palline di argilla da mischiare per drenare meglio?
 

Ladyofdark

Aspirante Giardinauta
ciao lady....scusa se mi intrometto....il problema dipende dal terreno che e' ricco di sostanza organica cioe' troppo fertile.... non x colpa tua ma dove hai comprato la pianta....ecco xche' proliferano i (moscerini)....x risolvere il problema devi fare in questo modo: con una forchetta, devi smuovere leggermente il terreno....e metterla x qualche giorno al sole diretto.... e non innaffiare x una diecina di giorni.....se riesci a farlo ben venga.....ciao...:Saluto:

si infatti ho appena pubblicato il terriccio che mi hanno dato per questa pianta, ricco di sostanze organiche!! a pensarci bene sembrano appunto gli stessi moscerini che svolazzavano nel bidone che usavo quando facevo il compost in casa....ora smuovo la terra e lascio la pianta fuori...che dite, la posso lasciare fuori anche stanotte? la temperatura è mite...
 

begonia

Maestro Giardinauta
se la tempe.....e' mite la puoi mettere fuori....basta che durante il giorno prende un po' di sole
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
....e metterla x qualche giorno al sole diretto.... QUOTE]Occhio a non ustionarla! :eek:

...non penso di riuscire a procurarmi della sabbia, andrebbero bene anche delle palline di argilla da mischiare per drenare meglio?
La sabbia è quella di fiume, che usano i muratori nei cantieri; se vedi dei lavori in corso in giro, chiedi a qualche muratore, ti regalerà volentieri un paio di manciate di sabbia! :eek:k07:
Per l'argilla espansa, meglio di niente ma non è il massimo in quanto tende a separarsi dalla composta e a venire a galla quando annaffi. Meglio se trovi del lapillo o della pomice in qualche garden (che assorbono anche l'eventuale umidità in eccesso e la rilasciano gradualmente) oppure della ghiaia o dei cocci rotti.
 
Alto