R
riverviolet
Guest
Post lungo, non ho mai sottoposto la questione a nessuno, pensavo prima o poi di cavarmela da sola, ma ora cedo che necessito di spunti e aiuti.
Scusate per il post lungo, ma necessario a spiegare la situazione.
Posseggo disimpgno al secondo piano della mia casa di circa 25 mq, dai soffitti bassi e mansrdati, ma che apre a est con un grande finestrone, ad ovest un'altra stanza con finestrone aperto ad ovest, e ne disimpegno stesso, un balaltoio finestra aperto su due lati da porte vetro, con soffitto in policarbonato di 4 mm e ancora a est di questo, un localino chiuso ove tengo la caldaia e v'è ancora una finestrella, quindi a sud-est.
Di questa stagione questo disimpegno ha quasi 13 ore di luce viva.
Il problema è il policarbonato, quel ballatoio è 1 metro quadrato circa, l'altezza nei punti più alti sui 2 metri, quindi avrei lo spazio (e molto verso l'interno del disimpegno stesso dove ora, ho arretrato le scaffalature delle orchi) anche verticale dove poter coltivare, ma appunto il problema è l'umidità, che quando il sole picchia sul policarbonato, in questa stgione asciuga quasi del tutto.
Ora, con metodi scientifici e supertecologici, come grosse bacinelle d'acqua messe nel vano ballatoio e arretrando le scaffalature da giardino con le orchi, su cui ripiano più alto c'è ancora un grande sottovaso pieno di argilla espansa bagnata e sul quale le phal fanno gli straordinari,
riesco a portare l'umidità fino al 60% proprio sul ballatoio e dove tengo le orchi in questo momento (a parte quelle che ora sono fuori) su 70% diurni e 90% notturni, a parità di temperature che con finesre ben spalancate non lascio superare i 28°.
Però, lo srtano è questo, coltivo piante spia, un ficus benjamin nano, una felce, una bromelia e sopratutto uno spathifillum, che fiorisce e cresce ocme un dannato ed anche il ficus, sensibile come le orchi al luce e umidità è verde smeraldino.
Ho addirittura rientrato le cattleye, perchè prendono molta, ma molta più luce quì che in giardino e riesco meglio a controlalre glii altri parametri.
Ora, il punto è che non posos usare quel metro quadrato di ballatoio a causa del pur sempre comodo tetto di policarbonato, e mi stò lanciando nell'acquisto di un umidificatore ad ultrasuoni (orieme 9500), ma, sarà sufficiente ad alzare l'umidità in una stanza aperta di 25 mq? Ed essa stessa non è certo chiusa.
Non ci penso nemmeno a chiudere il vano ballatoio, vedrei ridursi lo spazio di quasi il 50% per non contare la luce che diminuirei nela stanza con le mie stesse mani.
Embè, come la risolvo la faccenda?
Sogno le pareti del ballatoio da cima a piè, con strutture verticali riempite di orchi :surp:
Scusate per il post lungo, ma necessario a spiegare la situazione.
Posseggo disimpgno al secondo piano della mia casa di circa 25 mq, dai soffitti bassi e mansrdati, ma che apre a est con un grande finestrone, ad ovest un'altra stanza con finestrone aperto ad ovest, e ne disimpegno stesso, un balaltoio finestra aperto su due lati da porte vetro, con soffitto in policarbonato di 4 mm e ancora a est di questo, un localino chiuso ove tengo la caldaia e v'è ancora una finestrella, quindi a sud-est.
Di questa stagione questo disimpegno ha quasi 13 ore di luce viva.
Il problema è il policarbonato, quel ballatoio è 1 metro quadrato circa, l'altezza nei punti più alti sui 2 metri, quindi avrei lo spazio (e molto verso l'interno del disimpegno stesso dove ora, ho arretrato le scaffalature delle orchi) anche verticale dove poter coltivare, ma appunto il problema è l'umidità, che quando il sole picchia sul policarbonato, in questa stgione asciuga quasi del tutto.
Ora, con metodi scientifici e supertecologici, come grosse bacinelle d'acqua messe nel vano ballatoio e arretrando le scaffalature da giardino con le orchi, su cui ripiano più alto c'è ancora un grande sottovaso pieno di argilla espansa bagnata e sul quale le phal fanno gli straordinari,
riesco a portare l'umidità fino al 60% proprio sul ballatoio e dove tengo le orchi in questo momento (a parte quelle che ora sono fuori) su 70% diurni e 90% notturni, a parità di temperature che con finesre ben spalancate non lascio superare i 28°.
Però, lo srtano è questo, coltivo piante spia, un ficus benjamin nano, una felce, una bromelia e sopratutto uno spathifillum, che fiorisce e cresce ocme un dannato ed anche il ficus, sensibile come le orchi al luce e umidità è verde smeraldino.
Ho addirittura rientrato le cattleye, perchè prendono molta, ma molta più luce quì che in giardino e riesco meglio a controlalre glii altri parametri.
Ora, il punto è che non posos usare quel metro quadrato di ballatoio a causa del pur sempre comodo tetto di policarbonato, e mi stò lanciando nell'acquisto di un umidificatore ad ultrasuoni (orieme 9500), ma, sarà sufficiente ad alzare l'umidità in una stanza aperta di 25 mq? Ed essa stessa non è certo chiusa.
Non ci penso nemmeno a chiudere il vano ballatoio, vedrei ridursi lo spazio di quasi il 50% per non contare la luce che diminuirei nela stanza con le mie stesse mani.
Embè, come la risolvo la faccenda?
Sogno le pareti del ballatoio da cima a piè, con strutture verticali riempite di orchi :surp:

Ultima modifica di un moderatore: