• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Disseccamento Progressivo Faggio "Riversii"

K

Kakugo

Guest
Nel mio giardino ho due delle piante da titolo, messe a dimora dai precedenti proprietari. Penso abbiano circa trent'anni.

Quest'estate ho notato che i rami più bassi di entrambe le piante hanno iniziato a perdere le foglie e a disseccarsi, una pianta in modo decisamente più pesante dell'altra.
Oggi ho fatto pulizia e ho approfittato per cercare tracce visibili di parassiti e malattie. Niente. I rami tagliati erano secchi ma "belli", senza tracce di cancri, gallerie di parassiti od altro.
Se può aiutare il disseccamento è decisamente più forte nel lato esposto ad sud-ovest.

Come detto si è trattato di un evento improvviso: le piante fino a circa un mese fa godevano di ottima salute.
Non so spiegarmi cosa possa essere successo, quindi un grazie a chi potrà aiutare a fare luce su questo "mistero". :hands13:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
fondamentale è il controllo del tronco e del colletto di questi alberi, di solito e genericamente la filloptosi anticipata è causata da eventi di stress, tipo carie o cancri interne al legno.
 
K

Kakugo

Guest
Ti ringrazio per la risposta.
Il colletto è a posto: ho controllato minuziosamente perché in un Comune limitrofo è stato segnalato il temuto tarlo asiatico ed ho cercato tracce della sua presenza. Il tronco si presenta in ottime condizioni, esattamente come era lo scorso anno.

Potrebbe trattarsi di stress idrico dovuto a tutta l'acqua che è venuta giù quest'Agosto? Qua abbiamo avuto minimo un temporale (forte) al giorno.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non c'è un legame diretto con gli eventi atmosferici, mentre è plausibile una carie del legno, in ogni caso se la pianta si sviluppa normalmente non c'è molto da preoccuparsi, al massimo fai delle irrigazioni con fosetil-al.
 
Alto