• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Diradato e ingiallito (foto)

RoiBatti

Aspirante Giardinauta
Buongiorno forum,
posso chiedere un consulto? Vedete com'è il mio prato? Erba ce n'è ma perché c'è anche tutto quel secco in mezzo?
È Bottos Royal Blue, la annafio mi pare il giusto, da settimane quasi zero perché fa quasi un temporale al giorno, terra argillosa pesante, sud della pianura padana, esposizione soleggiata per 3/4 della giornata, un mese fa ho concimato con Bottos Superturf.. Ok, con l'arieggiatore toglierei la maggior parte di quella paglia ma mi chiedo come mai se ne formi così tanta e perché in certe zone il verde si diradi lasciando in vista il giallo..
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio!

20180513_093635-800x1422.jpg 20180513_093710-800x1422.jpg 20180513_093744-800x1422.jpg
 

PanfiloMaria

Aspirante Giardinauta
Ciao, mi posso intromettere dato che ho lo stesso problema?
Nel mese di aprile ho un prato spettacolare, poi appena arriva maggio siamo già in queste condizioni...anche io ho terreno argilloso (Nord Italia), temperature ancora fresche, esposizione soleggiata, annaffiature non necessarie causa frequenti precipitazioni...non saprei che dire...le concimazioni, pre inverno e primaverile le ho eseguite correttamente secondo indicazioni del forum...
 

Allegati

  • apr.jpg
    apr.jpg
    59,6 KB · Visite: 35
  • mag.jpg
    mag.jpg
    58,4 KB · Visite: 22
  • dettaglio.jpg
    dettaglio.jpg
    477,1 KB · Visite: 25

Grappino

Esperto Sez. Prato
In risposta al primo:
Ogni quanto tagli? Sembra un po' sfittico il terreno in quanto argilloso e quindi si dirada. Dopo di che se tagli più spesso (sempre poco mi raccomando) eviti il diradamento che vedi. A occhio mi sembra che abbia anche fame. In ogni caso il terreno dall'ultima foto non aiuta, è veramente tanto pesante.

Per il secondo utente:
partendo dal presupposto che un prato di microterme nei mesi estivi tende sempre ad essere meno performante a prescindere, nel tuo caso vedo: scalping diffuso (devi tagliare più spesso), un taglio forse troppo basso, lama del tagliaerba da affilare urgentemente e probabilmente anche una patologia fungina in corso. Attendi consigli degli esperti di microterme per avere maggiori delucidazioni.
 

RoiBatti

Aspirante Giardinauta
Ciao Grappino, grazie della risposta. Credo che tu abbia centrato il problema.

Mi ostinavo a tagliare basso perché innamorato dell'effetto velluto dei fili fitti e corti ma evidentemente non era il taglio adatto alla festuca. Andavo a togliere tutto il verde, lasciando solo la porzione giallina più bassa, con effetto estetico pessimo e facendo soffrire le piantine che poi si diradavano.

Ho concimato e da un mese ho alzato di due tacche il tagliaerba: il prato ora è completamente verde scuro e l'erba ha un aspetto rigoglioso. Tanto di cappello alla Royal Blue che ha subito perdonato i miei maltrattamenti.

Sono felice perché da due anni lottavo contro le infestanti, impazzivo con i tempi di irrigazione e con l'orientamento degli spruzzini, immaginavo scarti edili interrati a fine cantiere.. è bastato alzare il taglio per avere un prato invidiabile.
Felice.
Un po' lento a capire :banghead: ma felice (y)
 

danibike82

Aspirante Giardinauta
Ciao Grappino, grazie della risposta. Credo che tu abbia centrato il problema.

Mi ostinavo a tagliare basso perché innamorato dell'effetto velluto dei fili fitti e corti ma evidentemente non era il taglio adatto alla festuca. Andavo a togliere tutto il verde, lasciando solo la porzione giallina più bassa, con effetto estetico pessimo e facendo soffrire le piantine che poi si diradavano.

Ho concimato e da un mese ho alzato di due tacche il tagliaerba: il prato ora è completamente verde scuro e l'erba ha un aspetto rigoglioso. Tanto di cappello alla Royal Blue che ha subito perdonato i miei maltrattamenti.

Sono felice perché da due anni lottavo contro le infestanti, impazzivo con i tempi di irrigazione e con l'orientamento degli spruzzini, immaginavo scarti edili interrati a fine cantiere.. è bastato alzare il taglio per avere un prato invidiabile.
Felice.
Un po' lento a capire :banghead: ma felice (y)

Ci siam passati tutti, il bello di sbagliare DA SOLI è imparare davvero a gestire il nostro prato. Non per stereotipi e formule commerciali, ma per i bisogni ed i "messaggi" che lui ci manda.
Ogni prato ha delle proprie esigenze dovute alle condizioni che lo rendono unico (tipo di top soil, esposizione, zona con più o meno vento ecc.).
 

pollicino7

Aspirante Giardinauta
Ciao
Posteresti qualche foto?
Che altezza di taglio mantenevi prima e dopo?
Ciao Grappino, grazie della risposta. Credo che tu abbia centrato il problema.

Mi ostinavo a tagliare basso perché innamorato dell'effetto velluto dei fili fitti e corti ma evidentemente non era il taglio adatto alla festuca. Andavo a togliere tutto il verde, lasciando solo la porzione giallina più bassa, con effetto estetico pessimo e facendo soffrire le piantine che poi si diradavano.

Ho concimato e da un mese ho alzato di due tacche il tagliaerba: il prato ora è completamente verde scuro e l'erba ha un aspetto rigoglioso. Tanto di cappello alla Royal Blue che ha subito perdonato i miei maltrattamenti.

Sono felice perché da due anni lottavo contro le infestanti, impazzivo con i tempi di irrigazione e con l'orientamento degli spruzzini, immaginavo scarti edili interrati a fine cantiere.. è bastato alzare il taglio per avere un prato invidiabile.
Felice.
Un po' lento a capire :banghead: ma felice (y)

Inviato dal mio BTV-DL09 utilizzando Tapatalk
 
Alto