• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dionea muscipla ammalata

Davideman

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti; da un po' di tempo la mia dionea ha cominciato a presentare delle macchie, lungo le sue foglie ed in seguito nelle trappole che dopo poco smettono di funzionare o diventano nere. Premetto che non ci sono bambini che le toccano e come terreno ho usato torba e poca perlite (in quel momento ne avevo davvero poca). Qualcuno sa cosa può essere e cosa posso fare? 20170829_140617.png
 

Meghido

Aspirante Giardinauta
Stai usando acqua distillata??? Per innaffiare

Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
 

Mari79

Aspirante Giardinauta
La foto è molto sgranata. Comunque, mi pare di capire che potrebbe esserci un'infezione fungina in atto (vedo anche muffetta nel terreno). E forse anche la cocciniglia a scudo (le mie dionee e sarracenie vengono regolarmente attaccate e sì, le trappole delle dionee diventano nere, senza che ci sia una preda dentro. A volte, infatti, è la preda indigesta che le uccide).
Per l'infezione fungina ti consiglio di sciogliere nel terreno il Trichoderma harzianum (un fungo saprofita buono). È molto efficace, lo trovi online o nei specializzati in carnivore. Io nei vivai generici non l'ho mai trovato, ma chissà, prova.
Per la cocciniglia, se è davvero cocciniglia (davvero da quella foto non si può capire), ci sono vari prodotti. Toglile anche manualmente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol o olio.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il problema tipico della coltivazione delle carnivore è la presenza di larve di sciara nella torba sempre umida.
 
Alto