• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dionaea muscipula

aschiapelossa

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e spero di aver azzeccato la sezione giusta :D
Da poco più di un mese ho comprato una dionea muscipula dall'esselunga e mi sono informato riguarda alle sue necessità ma c'è qualcosa che mi sfugge.
Purtroppo dove abito il non c'è possibilità di avere molto sole diretto ed inoltre ho degli alberi che ostruiscono, l'unico sole diretto che riesco a beccare è quello "mattiniero" sino a l'una, diciamo che se mi va bene riesco a ottenere 2 o 3 orette di sole diretto. La quantità di sole va bene oppure la mia piantina è destinata alla mostre?
Soprattutto ho notato una affievolimento dell'intera piantina forse dovuto all'eccessiva acqua che nell'ultima settimana è caduta qui a milano (la mia piantina se le presa tutta).
Cosa suggerite di fare?
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
eccoti qui una guida sulla dionea muscipula .. purtroppo per coltivarla e farla stare bene servono minimo 5-6 ore di luce .. con 2-3 ore sopravvive ma non starà mai al massimo della forma :( .. inoltre procurati della buona torba e perlite :) .. la dionea come moltissime altre piante carnivore DEVE essere innaffiata con acqua distillata /osmotizzata / piovana .. inoltre ne vuole tanta , quindi più gliene riesci a dare meglio è ;)
 

Vagabonda

Florello Senior
io ti direi di vedere che succede. Magari il sole che riceve le basta, chissà. Altre piante le vedrei più complicate ancora, però se ti capita di trovare le solite drosera capensis o anche qualche sarracenia e vuoi provare, un tentativo fallo.
 

aschiapelossa

Aspirante Giardinauta
Ma devo continuamente spostarla per fargli arrivare più sole possibile oppure è meglio se la lascio li dove si trova?
Ma la pietra pomice e la perlite sono la stessa cosa?
Le trappole nere è buona cosa tagliarle o posso tranquillamente lasciarle li?
La mia piantina lo lasciata nel suo vasetto originale perché non è cresciuta considerevolmente. Faccio bene o no?
 

faunista

Giardinauta
Ma devo continuamente spostarla per fargli arrivare più sole possibile oppure è meglio se la lascio li dove si trova?
Ma la pietra pomice e la perlite sono la stessa cosa?
Le trappole nere è buona cosa tagliarle o posso tranquillamente lasciarle li?
La mia piantina lo lasciata nel suo vasetto originale perché non è cresciuta considerevolmente. Faccio bene o no?

Coltivare carnivore deve essere rilassante, a spostarla impazziresti solamente.
Pomice e perlite sono due cose diverse.
Le trappole vecchie, soprattutto per motivi estetici, le tolgo; se sono abbastanza vecchie vengono via strappandoile con facilità.
Lasciala pure nel vasetto, poi potrai rinvasarla il prossimo anno, ma con materiali buoni.
 

aschiapelossa

Aspirante Giardinauta
Per impedire un eventuale ristagno dell'acqua cosa dovrei fare?
Ho notato che le condizioni della mia piantina sono peggiorati proprio dopo il periodo di piogge continue che sono cadute su Milano. Magari l'eccessiva acqua piovana (molto probabilmente inquinata) ha causato qualche danno alla mia piantina?
 
Ultima modifica:

thuya

Florello
l'acqua piovana è un toccasana per la dionea, certo l'inquinamento però non ci vorrebbe....
la pianta ha bisogno di avere SEMPRE acqua nel sottovaso in estate (in inverno è sufficiente mantenere la torba umida) quindi io non mi preoccuperei di evitare il ristagno, anzi.
potresti lasciare l'acqua piovana per ora, possibilmente togli però quella che scende dopo parecchi giorni di non pioggioa (perchè è più inquinata)
e tenere sempre di scorta l'acqua demineralizzata

riesci a mettere una foto di questa piantina??
 

aschiapelossa

Aspirante Giardinauta
Utilizzo questa torba:
http://www.euroterriflora.it/product_details.aspx?pid=14&lang=it
Ditemi quale torba è la migliore, possibilmente anche facile da reperire.
Stamattina mi sono messo d'impegno ed ho osservato la illuminazione diretta che riesce ad ottenere e con grande delusione ho scoperto che dalle 11:00 sino alle12:50 riceve sole diretto con interruzioni dovute a tutti quegli alberi che mi circondano.
Ora mi domando... due ore di luce "diretta" bastano? Non vorrei spendere soldi inutilmente per poi vedere la mia piantina nel medesimo stato.
 

thuya

Florello
allora, come ti è già stato detto sopra (in uno dei link postati)
il substrato più adatto è composto da 50% torba acida di sfagno e 50% perlite

la torba acida di sfagno deve avere queste caratteristiche
ph compreso tra 3 e 4.5.
azoto <0,5%
indice di Van Post ideale : H1 ma vanno bene anche H2,H3,H4,H5
Sostanza organica>90%


la perlite è invece un minerale di origine vulcanica il cui aspetto è molto simile alle paline di pistirolo

quindi procurati questi materili, mischiali e falli inzuppare di acqua
poi prendi la tua dionea, togli tutta la torba LAVANDO le radici sotto il rubinetto (meglio ancora se con acqua demineralizzata)
e rinvasala

poi TANTO sole e TANTA acqua
 

zell23

Giardinauta
la torba del giardiniere è una semi porcheria...ce ne sono una quantita enorme di migliori, gira un po di garden e vedi un po...per i parametri...

ph (h2o) 3.5 -4 ma non superiore
Indice Von Post: da H1 a H4 (più è basso il numero dopo l'H migliore è la torba)
Azoto organico: più basso possibile, indicativamente direi minore di 0.5 %
C organico maggiore del 50%
Sostanza organica maggiore del 90%

Di torbe ce ne sono un'infinità...se rientrano nei parametri prova...anche perche usando le "torbe famose" è possibile trovare dei sacchi in cui c'è torba scadente, perche non tutta la torbiera ha le stesse caratteristiche (sono INDICATIVAMENTE quelle riportate sul sacchetto).
Torbe molto usate che io sappia sono Nordotorf, Svalia, Hochmoortorf, Alce (quella che usano spesso i soci di AIPC), Mikskaar e Vilmorin (ormai molto difficile da reperire almeno in italia)...ma ce ne sono anche molte altre buonissime come ti dicevo, ma meno conosciute...bisogna provare e fare esperienza diretta.
Due ore di luce diretta mi sembrano un po poche....voglio dire, magari bastano eh...ma piu ne prendono piu prosperano...non ce l'hai una posizione alternativa in cui ne prenderebbero di piu?



Ahah mi hai preceduto thuya... :)
 

aschiapelossa

Aspirante Giardinauta
Purtroppo il mio giardino è molto ombreggiato sia la mattina (a causa degli alberi) sia il pomeriggio (a causa del palazzo stesso che fa ombra).
Indicativamente tra torba e perlite quanto dovrei spendere?
 

astaroth

Giardinauta
le trovi dei prezzi piu disparati... personalmente io pago tutte e 2... 10 euro.... o 10.50.... se ordini su internet la trovi pure a 3-4 euro tutti e 2...piu la spedizione ovviamente!

cmq con cosi poca luce solare diretta ti puoi buttare sulle pinguicule e se hai la possibilità di ripararle in casa in inverno le nepenthes.
le altre vogliono sole a secchiate!
 
Ultima modifica:

zell23

Giardinauta
io trovo torba nordtorf in sacchi da 30 lt a 6.50 e perlite in sacchi da 100 litri a 10 euro....agriperlite per la precisione
 
Alto