• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dinteranthus pole-evansii

L

lillo

Guest
:cry: l'anno scorso a settembre ho acquistato questa specie che stava benissimo. verso dicembre ha cominciato un pò a raggrinsirsi all'apice, questa settimana è apparsa una chiazza scura ed è diventato un pò molliccio alla base. non essendo un'esperta qualcuno ha idea di cosa possa essere successo e come intervenire?????
 

decky

Florello Senior
Ciao,benvenuto/a innanzitutto:) .
Il dinteranthus appartiene alla famiglia delle aizoaceae,originario del Sud Africa, ha necessità idriche molto ridotte.Molto probabilmente hai ecceduto con le innaffiature e la pianta comincia a manifestare i primi sintomi di marciume.Credo non esista per queste piante un modo per evitare che muoiano in seguito a marciume,aspetta comunque l'intervento di più esperti.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Lillo:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere consigli anche in base al tuo clima:hands13:
 
L

lillo

Guest
grazie a tutti per il benvenuto!!!!!!!:lol: :lol: :lol:
non credo di aver esagerato con le annaffiature visto che durante l'inverno non l'ho innaffiato completamente, una volta la scorsa settimana dopo circa un mese e mezzo.
comunque mi trovo in Sicilia!!:cool3:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Pasto

Aspirante Giardinauta
tentativo

lo hai tenuto fuori?? Forse e'dovuto al freddo..
Dicci come e dove lo hai tenuto cosi possiamo formulare una ipotesi...
Cmq ti diro'..,io avevo preso dei pleiospilos bellissimi..,laprimavera stava per iniziare.., allora decisi di dare un goccio d'acqua.., bhe su 5 ne ho salvato solo 1 gli altri sono TUTTI irrimediabilmente marciti.., con questo voglio dire che anche quella sola annaffiatura puo' aver danneggiato la pianta.. :astonishe
Peccato.., adesso che e'cosi' c'e' poco da fare..., al max potresti toglerla dal vaso.., metterla in un altro con terra nuova e pulita.., ovvio che gli devi pulire le radici e tutto.., tentar non nuoce :embarrass
aloa
Pasto
 

decky

Florello Senior
Il problema nasce dal fatto che non si devono innaffiare finchè non completano del tutto la muta delle foglie,questo vale per i lithops,per i conophitum,per i pleiospilos e per i mesembriantemi che appunto sono sottofamiglia di aizoaceae.Probabilmente l'unica innaffiatura della settimana scorsa è stata fatale:storto:
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
paragone

cavolo pero' che bel tipo di pianta.., non le avevo mai viste.., sele trovo ce faccio un pensiero.., sembrano dei sederi ahahaha
ciao
Pasto
 
L

lillo

Guest
Pasto ha scritto:
cavolo pero' che bel tipo di pianta.., non le avevo mai viste.., sele trovo ce faccio un pensiero.., sembrano dei sederi ahahaha
ciao
Pasto
avete ragione forse sarà stata l'innaffiatura, che peccato!:cry: :cry: :cry:
comunque durante l'inverno l'ho tenuto in casa, vicino ad una finestra, anche se qui a catania non c'è mai tanto freddo.
proverò a rinvasarlo, tanto a questo punto tanto vale tentare!:slow:
 

Danilis

Apprendista Florello
Ciao! Probabilmente stava raggrinzendo perchè aveva iniziato la muta; si annaffia solo dopo che ha completato la muta e questo vale per tutte le Aizoaceae. ciao!
 

Pasto

Aspirante Giardinauta
ne comprerai un altra..

Credo che per queste piante essendo delicate e' meglio metterle al freddo e non in casa a fargli fare il riposo.., cois' posso fare muta e tutto il resto senza preoccuparsi di dare ancqua che puo' essere letale..
Prossima volta.., mettila al freddo e asciutto dino a primavera inoltrata.. ;-)
Ciao
Pasto
 
Alto