Cara Maria Paola,..auguri!!
Nel mio giardino è la terza volta che seminiamo la dicondra, neanche fosse economica! Se lasci le cose come stanno, le zone ricoperte da erba si allargheranno, grazie agli stoloni prodotti dalle piantine di dicondra, ma se le zone spoglie sono piuttosto ampie questo non sarà sufficiente a garantire la copertura.Secondo la mia esperienza ti consiglio di aspettare magari un'altra settimana, per verificare l'effettiva estensione delle aree coperte e poi di riseminare subito dove ti sembra eccessivamente rada.
Io ho temporeggiato eccessivamente e le aree non colonizzate dalla dicondra si sono ricoperte di infestanti che poi, ovviamente,ho dovuto estirpare a mano: una faticaccia!
Per riseminare, visto che il terreno era gia stato preparato a dovere, è sufficiente "grattare" in superficie il terreno con un rastrello, quindi mettere i semi e ricoprirli con un pò del terreno smosso.
Ho letto che la dicondra è leggermente acidofila e che quindi si avvantaggerebbe se seminata mescolata a torba, non ho sperimentato (..questo forse rende la teoria ancora più credibile), ma puoi provare tu!
Sai niente del fatto che la dicondra si secca se l'inverno è rigido, per poi rinascere ( forse ) a primavera? Se le cose stanno così, la mia non rinasce di sicuro!
ciao