• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dicondra arricciata

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
Salve da qualche mese ho piantato su circa venti metri quadri, della dicondra. Alcune zone ha preso bene, altre un po' meno. Negli ultimi giorni di caldo però la parte più esposta al sole presenta foglioline arricciate verso l'alto. Forse mancanza di acqua? Cerco di annaffiare tutti i giorni, perchè la sera il terreno è secchissimo. Posso annaffiare solo alle sette di sera. Grazie
Cosa mi consigliate?
Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Nessuna pianta o prato si bagna la sera, posta comunque delle foto per avere un'idea più chiara.
 

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
Come da richiesta posto la foto. Questa è la dicondra oggi (martedì sera) che è stata annaffiata domenica sera.
Grazie
erba.jpg
 

marcobri

Apprendista Florello
mi intendo poco di dicondra....solitamente una fogli arricciata indica carenza idrica....ogni quanto innaffi e a che ora???? quanti minuti di acqua dai?
magari aspetta green thumb....piu' esperto di me...
 

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
In genere posso annaffiare solo la sera perchè il comune eroga l'acqua solo dalle 19 alle 21. Annaffio con una canna e l'apposita pistola che vaporizza l'acqua. Cerco di annaffiare tutti i giorni, per circa 10 minuti, non di più poichè, si creano subito delle piccole pozzanghere di acqua. La parte arriccitata è quella più assolata. Fatemi sapere...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Purtroppo è mancanza d'acqua l'irrigazione sera è persa in pèarte per percolamento e 10 minuti vogliono dire nella migliore delle ipotesi 160litri su quanti mq.?

Dimenticavo lo spruzzino frena l'acqua e la lunghezza del tupo influisce per cui 160 litri è proprio ottimistica come ipotersi
 

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
saranno circa 20 mq, cosa mi consigliate?

Purtroppo è mancanza d'acqua l'irrigazione sera è persa in pèarte per percolamento e 10 minuti vogliono dire nella migliore delle ipotesi 160litri su quanti mq.?

Dimenticavo lo spruzzino frena l'acqua e la lunghezza del tupo influisce per cui 160 litri è proprio ottimistica come ipotersi


Non ho capito cosa si intende per percolamento....grz
 
Ultima modifica di un moderatore:

francescodv

Maestro Giardinauta
È sinonimo di filtrare nel terreno, passare atraverso, insomma l'acqua penetra nel terreno ad una profondità tale da restare fuori dalla portata delle radici delle tue piantine.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Grazie!Per le risposte, ma allora in sostanza cosa mi consigliate?di annaffiare di meno e più spesso ad intervalli?Grazie

La dicondra ha bisogno nella stagione più calda di circa 40mm al mq. a settimana distribuite in modo "profondo" ossia tanta ma poco spesso) quindi ad ogni irrigazione dovresti distribuire circa 15 mm./mq. ogni due o tre giorni.

Ora tornando al calcolo che ho fatto ieri sera se per caso il tuo rubinetto eroga 1000 l/h e calcolato il fabbisogno del tuo prato di 15 x 20 = 300 litri ad ogni irrigazione che tradotto in minuti potrebbe essere 1000 : 60 (minuti in un ora) = 16,66 (litri erogati al minuto) 300 : 16,66 = 18 minuti circa d'irrigazione regolare (ossia devi coprire in questo tempo tutta la superficie in modo omogeneo).

Ovvio che questa è teoria per sapere quant'acqua esce dal tuo rubinetto considerato pompa e spruzzino è bene prendere un secchio segnare il livello dei 10 litri e vedere quanto tempo impieghi a riempirlo...
 

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
okei stasera ti faccio....sapere con precisione. Ma annaffio per i minuti che mi hai detto anche se si formano delle pozzanghere?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Questo dipende dal terreno che hai se si formano pozzanghere o stai troppo fermocon il tubo o il tuo substrato è troppo duro e l'0acqau fa fatica a penetrare.

MAI la sera!!!
 

giuliopelosi

Aspirante Giardinauta
Per riempire un secchio da 10 lt ci sn voluti con precisione 105 secondi. Ho annaffiato con cura circa 15 minuti, purtroppo alcune zone presentavano un'erba quasi appassita. Non so se domani annaffiare di nuovo.....Ma
ci sono rimedi?Grazie
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Per riempire un secchio da 10 lt ci sn voluti con precisione 105 secondi. Ho annaffiato con cura circa 15 minuti, purtroppo alcune zone presentavano un'erba quasi appassita. Non so se domani annaffiare di nuovo.....Ma
ci sono rimedi?Grazie

Ok allora 10 (litri) : 105 (secondi) = x : 3600 (secondi in un ora) si ricava che x = 342 litri l'ora il calcolo precedente era paurosamente ottimistico.

Molto probabilmente il tuo terreno è molto argilloso (visto che segnali ristagni d'acqua per cui sarebbe opportuna una carotatura con apporto si sabbia silicea granulometria 0-4 mm, ma visto che stimao parlando di 20 mq. io rifarei tutto da capo prevedendo anche un impianto d'irrigazione automatico...

leggi qui come fare un top soil

 
Alto