• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dendrobium...chi?

fraelucia

Giardinauta Senior
Acquistato a Padova da un noto vivaista (e per quel che ne so io serio), ma quando gli ho chiesto che Denrobium fosse mi ha ripetuto : è un Dendrobium, e giù indicazioni di coltivazione.
Penso che non sapesse nemmeno lui il nome della pianta e quindi tempo perso insistere.
Dendrobiumcallini1.jpg


Dendrobiumcallini2.jpg


Dendrobiumcallini3.jpg


Qualcuno di voi mi sa aiutare a dargli un nome?
Grazie grazie!!!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.. scusa non ti sono d'aiuto.. però mi piace moltissimo!!

:hands13::hands13:

ciao ciao

Dany
 

marco837

Florello Senior
forse un ibrido del dendrobium caniculatum.
Ne esistono davvero tantissimi tipi di Dendrobium, magari é anche una specie botanica...
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Cmq si chiami lo trovo bellissimo,complimenti x l'acquisto!ciao ciao
 

alcol

Bannato
forse un ibrido del dendrobium caniculatum.
Ne esistono davvero tantissimi tipi di Dendrobium, magari é anche una specie botanica...

possibile! l'ho visto ultimamente ma ora non ricordo dove! tra le piante che mi guardo per possibili acquisti! l'ho visto di recente ovvero entro 10 giorni.

ora provo a ricercarlo in qualche modo...

ricorda un poco anche lo stratiotes
 
Ultima modifica:

marciopop

Giardinauta
è un ibrido, secondo me tra Dendrobium phalaenopsis o bigibbum e i Dendrobium "a corna di antilope".
a me ricorda molto il Dendrobium discolor
 

lobelia

Florello Senior
In genere se si tratta di specie botaniche i rivenditori lo scrivono su un cartellino infilato dentro il vaso. Se non aveva il cartellino col nome ma solo uno con sopra scritto "Dendrobium", è al 99% un ibrido. In quest'ultimo caso molto difficile individuarne le origini.
Scrivere una mail al rivenditore con tanto di foto?
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Scrivere una mail al rivenditore con tanto di foto?
Come ho già detto, gliel'ho chiesto al momento dell'acquisto e lui ha continuato a dirmi che era un dendrobium ibrido...e stop, per questo penso che avesse fatto un acquisto-stock per la manifestazione senza preoccuparsi di cartellinare o no un prodotto solo da vendita.
 

euganeo

Moderatore Sez. Bulbi
Membro dello Staff
ma io non capisco,vende e non sa come si chiama,e neanche si e' interessato di sapere...... che pigrizia:mazza:
 

marco837

Florello Senior
ma io non capisco,vende e non sa come si chiama,e neanche si e' interessato di sapere...... che pigrizia:mazza:

Non è pigrizia...
gli ibridi possono essere così vari che sarebbe davvero difficile riuscire a dare un informazione precisa e corretta (anche perchè capita che ad ogni ordine arrivino ibridi diversi, e spesso i produttori stessi danno agli ibridi dei nomi di fantasia).
La maggior parte degli acquirenti non ha nemmeno interesse di sapere di preciso di cosa si tratta, e quindi a parte gli ibridi primari è consuetudine non dare le indicazioni di quali piante siano state usate per creare l'ibrido.

Non è piacevole per gli appassionati, ma l'unica cosa che possiamo fare in questi casi è ammirare la pianta, fantasticare un po, e rallegrarci comunque :)

P.S. ma vi immaginate se alla fine questo dendrobium fosse una specie botanica? :ciglione::ciglione::ciglione:
 

@diletta@

Giardinauta Senior
Complimenti per l'acquisto, so da chi l'hai preso, li ho notati anche io e non capivo come mai non se li filavano in molti....che tonti!
A buon intenditor poche parole! magari ora che vedono la foto vanno in giro a cercarli! ;)
io non l'ho preso solo perchè fuori taglia per le mie possibilità
 
Alto