• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cyphostemma juttae

Eltuena

Guru Giardinauta
CYPjutPL01.jpg


help.gif


Mi piace questa grassa e vorrei comprarla per un angolino particolare che ho intenzione di realizzare. Ho cercato in rete qualche notizia in più, ma ho trovato solo consigli generali per le grasse. A me servirebbe sapere se resiste al freddo e quindi posso interrarla; se impiega molto a crescere da seme: se la sua massima altezza è quella della foto. Insomma qualche notizia specifica.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ho trovato queste, poche, notizie: è una caudiciforme e quindi ne segue le regole. Sopporta una temperatura minima di 10°. Presumo che da seme cresca lentamente visto che, una pianta di 45 cm, costa 40 €.
 

Lilio apulo

Giardinauta
Resiste certamente fino a 0°C a anche qualcosa in meno (le mie lo fanno), se tenuta asciutta e questo non è difficile, visto che in inverno è in riposo, ma non puoi piantarla in piena terra. Nell'Orto Botanico di Napoli hanno due grossi esemplari in terra, che vengono coperti con una tettoia di plexiglas in inverno.
La crescita è lenta e il tronco sale di pochi cm all'anno, perchè gran parte della vegetazione fatta in estate, si 'autopota' in inverno. La pianta si 'sbuccia' in inverno, producendo delle tuniche cartacee, vagamente come gli eucalipti. Si propaga solo da seme (io le ho fatte così) ma leggo anche da talea, ma dubito che uno voglia sfigurare un esemplare ramificato per questo. Può raggiungere un metro d'altezza o più, ma forse ci mette decenni.
Ci sono altre specie, come la currorii che sono anche arborescenti.

ciao
Angelo
 
Ultima modifica:

Eltuena

Guru Giardinauta
Ti ringrazio tantissimo. Le uniche notizie che ho trovato in rete (almeno in italiano) dicono, appunto, che la sua resistenza è 10°. Comunque, visto che in piena terra non potrò tenerla, il problema è risolto. La metterò in un vaso, così si bonsaizza pure. La sua forma sarà come quella della foto o ne hanno fotografata una diversa giusto per incentivare la sua vendita? Germina facilmente?

Ciao
 

Lilio apulo

Giardinauta
Se ti sei procurata dei semi freschi, non dovrebbe essere difficile, anche se ci mettono parecchi mesi. La polpa è irritante e mi procurai una bella irritazione alle mani per qualche giorno. Meglio seminare uno per uno in vasetti da 7cm così da non distrubare la piantina per il primo anno. La forma è quella che vedi nelle foto e non c'è bisogno di nessun intervento per renderla 'bonsai', perchè lo fa in modo naturale. Spesso però vedi foto di piante adulte in habitat o esemplari importati già grandi.

Angelo
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Ancora i semi non li ho, prima volevo informarmi sulle caratteristiche della pianta. Penso di ordinarli qui http://www.seedsplants.com/. Sul sito decantano la freschezza dei loro semi ed io non posso che fidarmi. Nel seminarli prenderò le precauzioni del caso.

Ti ringrazio ancora.

Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
eltu ha scritto:
La sua forma sarà come quella della foto o ne hanno fotografata una diversa giusto per incentivare la sua vendita?
Ciao Elena,
se ti accontenti, questa è la foto di C. bainesii in versione invernale ed in 'muta'. La pianta è alta 40 cm e quando fu acquistata nell'84 era intorno a 20 cm, tieni però presente che io tratto le piante in maniera iperspartana e forse qualche cm in più si potrebbe ottenere. Se ti interessa la foto della juttae, la prossima volta che vado in giardino la faccio, ma la differenza in inverno è principalmente nel colore della 'pelle', biancastra in juttae, arancio in bainesii.
Pietro puccio

Cyba.jpg
 

Lilio apulo

Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
... Se ti interessa la foto della juttae, la prossima volta che vado in giardino la faccio, ma la differenza in inverno è principalmente nel colore della 'pelle', biancastra in juttae, arancio in bainesii.
Pietro Puccio

Pietro, hai la juttae piantata in giardino? :eek:
In effetti a Palermo dovrebbe farcela, considerando che piove poco anche in inverno. E' certamente molto più rustica dell'Adenium e ho due belle piante in vaso, su un balcone 'faccia a tramontana' che non hanno mai dato segni di sofferenza. Si fanno l'inverno completamente asciutte e riprendo le innaffiature quando vedo muoversi qualcosa all'apice, il che avviene piuttosto tardi, a maggio inoltrato.

ciao
Angelo
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Codice:
 Ciao Elena, 
se ti accontenti,
Se mi accontento? Non posso che ringraziarti.

Codice:
 La pianta è alta 40 cm e quando fu acquistata nell'84 era intorno a 20 cm, tieni però presente che io tratto le piante in maniera iperspartana

Ed io che mi ponevo problemi di spazio. Probabilomente è vero che non stai dietro alle tue piante continuamente e a dire il vero non lo faccio neppure io, però, tra me e te c'è una enorme differenza: tu conosci le loro esigenze e questo vale mooooolto di più di tutte le cure del mondo.

Nella foto che ho messo io sembra che abbia quattro grossi rami o mi sbaglio?

Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Elena,
e questa è la juttae, naturalmente in versione invernale. Per quel che riguarda la ramificazione, di solito cominciano da una certa altezza, la mia ha appena iniziato (si intravede la cicatrice della ramificazione laterale) anche se fruttifica da alcuni anni. Anche quella della tua foto è ramificata in alto, i quattro fusti probabilmente hanno origine da un danneggiamento casuale o voluto della pianta allo stato giovanile.
Angelo, all'Orto B. ci sono alcuni esemplari di un certo rilievo in piena terra.
Pietro Puccio
Immagine002.jpg
 
Alto