Allora..il limone e il miele vanno bene insieme, basta che, pero', tu non metta il miele a sciogliere dentro l'acqua non troppo calda, senno' il miele fa "mappazza" e ha un effetto intossicante paradosso.
Datura, immagino pero' che le proporzioni siano degli ingredienti siano per
un litro di tisana.
Il limone, in questo caso, come dice giustamente Dryman, non funziona tanto come apporto di vitamina C, quanto come modulatore dell'acidità del sangue, creando nell'organismo l'ambiente chimico adatto a liberarsi dalle tossine che favoriscono l'infezione influenzale e, quindi, a migliorare lo stato generale.
Puoi benissimo associare lo Zenzero, che ha proprietà rinfrescante e diaforetica ( ossia promuove la sudorazione, quindi è particolarmente adatto in sindromi quasi influenzali), va benissimo la Curcuma che, effettivamente ha proprietà di modulazione e rinforzo del sistema immunitario.
In tutto questo, pero' ,
non mettere il Peperoncino:è vero che ha le sue proprietà diaforetiche e decognestionanti, ma c'è gia' lo Zenzero che è più o meno la stessa cosa: avresti dei problemi con lo stomaco, rischi un' infiammazione, con bruciore, dolore e iperacidità paradossa....A meno che tu non voglia "esplodere"...
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
.
Si, certamente usare i rimedi vegetali per i problemi di tutti i giorni va bene, ma, come giustamente tu, poiché molti farmaci derivano dalle piante (viene estratto il principio attivo),bisogna comunque osservare della cautele e delle modalità d'utilizzo, perché si possono verificare, come per i farmaci, delle interazioni fra sostanze che possono essere poco piacevoli.
Ad esempio: 'Iperico, che ha effetti antidepressivi, non è bene associarlo con l'Interferone (che si usa nelle terapie antivirali),. perché ne diminuisce l'effetto, e nemmeno con la pillola anticoncezionale, perché anche in questo caso puo' ridurne l'effetto e...ci siamo spiegati.
L'Uva Ursina, che è una pianta antibiotica per il sistema urinario (reni e vescica)non va assolutamente usato in associazione con gli altri antibiotici urinari, sintetizzati chimicamente, perché+ puo' dare fastidiosi fenomeni di ipersensibilizzazione.
La Fumaria, che è un efficace depurativo per il sangue, ha anche proprietà sedative, per cui bisogna stare attenti a prenderlo se si è in trattamento con farmaci ansiolitici, perché, appunto, ne amplifica le proprietà sedative, cosa che, magari puo' dare problemi se si guida la macchina.
Magari è meglio prendere la Fumaria la sera prima di andare a letto.
Il Ginko Biloba, che aiuta la circolazione cerebrale, non va preso se si prende già l'Aspirina o medicinali che fluidificano il sangue, perché diminuisce la capacità del sangue di coagularsi, con conseguente maggiore e prolungato sanguinamento se ci si ferisce, e le ferite rimarginano con maggiore difficoltà.
Il Cardo Mariano, che aiuta il fegato promuovendo la produzione della bile, va preso con attenzione, o meglio, è meglio evitare di prenderlo se ci sono calcoli nella cistifellea, perché aumenta proprio il problema dei calcoli, che sono dovuti ad un metabolismo della bile insufficiente.
Ci sono tante altre interazioni fra organismo ed erbe , fra erbe e medicinali classici, che bisogna considerare prima di prendere le erbe per curarsi, e le erbe vanno dosate comunque con attenzione.
Scusatemi se sono stata un po' prolissa, ma ho voluto spiegarmi bene.
Va bene prendere le erbe, ma va fatto con criterio, preferibilmente facendosi consigliare da persona esperta.