• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cure naturali

Datura rosa

Guru Master Florello
In più siti ho trovato una "ricetta" scaccia raffreddore, tosse, influenza che agirebbe in fretta e bene come un vero e proprio antibiotico naturale.
Si miscelano
1 cucchiaio di Curcuma in polvere
1 cucchiaio di Zenzero in polvere
1 pizzico di Peperoncino in polvere
1 1/2 cucchiai di Miele
il succo di un limone
e si assume il "rimedio" 3 volte al giorno (un cucchiaio mattina, pomeriggio e sera).
Poiché ho un raffreddore a livello di "cimurro", nel pomeriggio acquisterò il peperoncino in polvere che non ho e lo testerò personalmente.

Ero a conoscenza dei benefici effetti attribuiti a tutti gli elementi da utilizzare e, dopo tutto, molti degli attuali medicinali hanno una derivazione dalle erbe usate nell'antichità come pure, ovviamente, non penso che usare elementi vegetali tout court per problemi gravi ma per quelli di "tutti i giorni"?
Che ne pensate?
Avete delle esperienze in questo campo?
 

DryMan

Guru Giardinauta
Mi permetto di consigliarti una sauna arrivando a 80 gradi, entri con il raffreddore ed esci senza.
Il peperoncino potrebbe avere controindicazioni, il limone come apporto di vitamina C non è propriamente compatibile con il miele ... e comunque ciao e buona sperimentazione.
 

garofano

Maestro Giardinauta
Allora..il limone e il miele vanno bene insieme, basta che, pero', tu non metta il miele a sciogliere dentro l'acqua non troppo calda, senno' il miele fa "mappazza" e ha un effetto intossicante paradosso.
Datura, immagino pero' che le proporzioni siano degli ingredienti siano per un litro di tisana.
Il limone, in questo caso, come dice giustamente Dryman, non funziona tanto come apporto di vitamina C, quanto come modulatore dell'acidità del sangue, creando nell'organismo l'ambiente chimico adatto a liberarsi dalle tossine che favoriscono l'infezione influenzale e, quindi, a migliorare lo stato generale.
Puoi benissimo associare lo Zenzero, che ha proprietà rinfrescante e diaforetica ( ossia promuove la sudorazione, quindi è particolarmente adatto in sindromi quasi influenzali), va benissimo la Curcuma che, effettivamente ha proprietà di modulazione e rinforzo del sistema immunitario.
In tutto questo, pero' , non mettere il Peperoncino:è vero che ha le sue proprietà diaforetiche e decognestionanti, ma c'è gia' lo Zenzero che è più o meno la stessa cosa: avresti dei problemi con lo stomaco, rischi un' infiammazione, con bruciore, dolore e iperacidità paradossa....A meno che tu non voglia "esplodere"...:).
Si, certamente usare i rimedi vegetali per i problemi di tutti i giorni va bene, ma, come giustamente tu, poiché molti farmaci derivano dalle piante (viene estratto il principio attivo),bisogna comunque osservare della cautele e delle modalità d'utilizzo, perché si possono verificare, come per i farmaci, delle interazioni fra sostanze che possono essere poco piacevoli.
Ad esempio: 'Iperico, che ha effetti antidepressivi, non è bene associarlo con l'Interferone (che si usa nelle terapie antivirali),. perché ne diminuisce l'effetto, e nemmeno con la pillola anticoncezionale, perché anche in questo caso puo' ridurne l'effetto e...ci siamo spiegati.
L'Uva Ursina, che è una pianta antibiotica per il sistema urinario (reni e vescica)non va assolutamente usato in associazione con gli altri antibiotici urinari, sintetizzati chimicamente, perché+ puo' dare fastidiosi fenomeni di ipersensibilizzazione.
La Fumaria, che è un efficace depurativo per il sangue, ha anche proprietà sedative, per cui bisogna stare attenti a prenderlo se si è in trattamento con farmaci ansiolitici, perché, appunto, ne amplifica le proprietà sedative, cosa che, magari puo' dare problemi se si guida la macchina.
Magari è meglio prendere la Fumaria la sera prima di andare a letto.
Il Ginko Biloba, che aiuta la circolazione cerebrale, non va preso se si prende già l'Aspirina o medicinali che fluidificano il sangue, perché diminuisce la capacità del sangue di coagularsi, con conseguente maggiore e prolungato sanguinamento se ci si ferisce, e le ferite rimarginano con maggiore difficoltà.
Il Cardo Mariano, che aiuta il fegato promuovendo la produzione della bile, va preso con attenzione, o meglio, è meglio evitare di prenderlo se ci sono calcoli nella cistifellea, perché aumenta proprio il problema dei calcoli, che sono dovuti ad un metabolismo della bile insufficiente.
Ci sono tante altre interazioni fra organismo ed erbe , fra erbe e medicinali classici, che bisogna considerare prima di prendere le erbe per curarsi, e le erbe vanno dosate comunque con attenzione.
Scusatemi se sono stata un po' prolissa, ma ho voluto spiegarmi bene.
Va bene prendere le erbe, ma va fatto con criterio, preferibilmente facendosi consigliare da persona esperta.
 
Ultima modifica:

Picantina

Fiorin Florello
E se facessi bollire dello zenzero fresco con buccia di limone? Al limite potrei metterci del miele, che non amo neanche un pochino...
Riuscirei a calmare la tosse e il raffreddore? Non c'è muscolo che non mi faccia male.......:(
Naturalmente prendo le gocce, ma mi verrebbe di prenderle ogni 10 minuti......:cry:
 

garofano

Maestro Giardinauta
E se facessi bollire dello zenzero fresco con buccia di limone? Al limite potrei metterci del miele, che non amo neanche un pochino...
Riuscirei a calmare la tosse e il raffreddore? Non c'è muscolo che non mi faccia male.......:(
Naturalmente prendo le gocce, ma mi verrebbe di prenderle ogni 10 minuti......:cry:
si puoi farlo, il raffreddore lo calmi, credo anche la tosse.
Per dirti meglio ,mi serve sapere se la tosse è secca e stizzosa ,che ti blocca il respiro, o se è già grassa e catarrosa, anche se, da quello che dici, dovrebbe essere secca.
 

garofano

Maestro Giardinauta
Lo immaginavo...allora, per quella tossaccia tremenda, puoi fare una cosa: in un litro d'acqua bollente metti due bustine di camomilla, fai un'infusione di dieci-quindici minuti dopodiché ci aggiungi due - tre cucchiai di bicarbonato di sodio, si, proprio quello, che ha proprietà decongestionanti, calmanti e disinfettanti, mentre la camomilla ha proprietà antispastiche, e la tosse secca ha una componente di broncospasmo (immagino che quando tossisci ti venga anche un po' d'affanno).Fatto questo, ti metti col viso sulla pentola, un asciugamano a coprirti la testa e respiri i vapori. Vedrai che la tosse ti passa.E' un rimedio vecchio come il mondo ma funziona, anche per le laringiti che ti soffocano.
Il latte col miele va bene, come pure il vin brulè, perché ha dentro la cannella e i chiodi di garofano (...appunto...:LOL:)che hanno attività antibiotica...Ah, caspita, è vero, tu sei astemia...niente vin brulè.
Cerca di bere acqua, perché devi idratarti (immagino che tu abbia il naso congestionato e respiri con la bocca) e quindi anche per idratare i bronchi.
Cerca di umidificare l'aria in casa,perchè se è troppo secca tossisci che è una bellezza.
Per riposare meglio metti accanto al letto una pentola d'acqua bollente in cui fai sciogliere tre cucchiai di Vics Vaporub in crema. E' piacevole all'olfatto e ti aiuta a respirare e riposare bene.Puoi metterti il Vics Vaporub pure sul petto e coprire la parte con un panno di lana bello scaldato e poi a nanna:vedrai,ti aiuta .
Ci sono varie erbe che possono aiutarti per le malattie da raffreddamento:
La Tintura Madre di Echinacea, ha proprietà di rinforzare il Sistema immunitario :è particolarmente efficace per le malattie dell'Apparato Respiratorio e da raffreddamento, ma la terapia non puo' durare oltre i quindici - venti giorni, senno' dopo diventa controproducente. L'Echinacea la puoi trovare anche in capsule ,anche mischiata con la vitamina C, e in quel caso ne prendi due per tre volte al giorno lontano dai pasti
2)ntura Madre di Ribes Nigrum, o anche il Macerato glicerico,che ha attività terapeutica infiammatoria simile a quella del Cortisone. Se prendi la Tintura madre prendi 30 gocce due volte al giorno in un poco d'acqua, senno' di gocce ne prendi 40.
3)Il Sambuco, in tintura madre o in capsule con estratto secco,o macerato glicerico.Le dosi sono le stesse per le altre piante, per le capsule le dose è una per tre volte giorno fuori dai pasti.
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
se hai il raffreddore catarroso, :D
ettolitri di acqua, cioè bere tantissimo che scioglie il catarro, e parfumi che liberano le vie aeree, volendo col bicarbonato (che poi è un po' come fare la sauna solo al naso)

questo me l'ha prescritto il mio medico

il miele è ottimo come calmante della tosse

:ciao:
 

garofano

Maestro Giardinauta
se hai il raffreddore catarroso, :D
ettolitri di acqua, cioè bere tantissimo che scioglie il catarro, e parfumi che liberano le vie aeree, volendo col bicarbonato (che poi è un po' come fare la sauna solo al naso)

questo me l'ha prescritto il mio medico

il miele è ottimo come calmante della tosse
C0oncordo, terapia molto corretta,il bicarbonato ha effetto disinfettante, decongestionante, è anche un buon antimicotico,sia sulla pelle che sulle...parti basse.
L'acqua è fondamentale
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ciao, mi sono fumata ieri e anche oggi e devo dire che va decisamente meglio. Non ho smesso di tossire, o di soffiare il naso (magari, soprattutto per i dolori che sento nel tossire), ma la differenza si nota. Grazie :bacio::V:V

Ora ho capito che e qualche giorno che non mangi come hai scritto nell'altro 3d.
Mi spiace e ti capisco perché sono stata anche io raffreddata da morire anzi mezza raffreddata perché erano interessati solo occhio e narice sinistra aa livello mai sperimentato prima.
Ieri verso le 9,00 ho preparato la "pozione" di cui all'esordio di questo 3d e ne ho preso in cucchiaio; dopo circa mezz'ora l'occhio ha smesso di lacrimare e non ho dovuto più soffiarmi il naso (per la precisione la narice sx!).
E' andata bene sin verso le 13,30 quando il problema è riapparso.
Dopo pranzo mi sono messa a letto, mi sono addormentata e ho dormito sin verso le 18,00 quando mi sono svegliata ancora "incimurrita".
Ho preso un altro cucchiaio dell'intruglio ma non mi ha fatto nulla.
Stamattina, però e fino ad ora sono stata bene.
'un ci capisco nulla!

Spero, comunque, che tu stia meglio. Riguardati perché, almeno qui, ha ripreso a far freddo.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ora ho capito che e qualche giorno che non mangi come hai scritto nell'altro 3d.
Mi spiace e ti capisco perché sono stata anche io raffreddata da morire anzi mezza raffreddata perché erano interessati solo occhio e narice sinistra aa livello mai sperimentato prima.
Ieri verso le 9,00 ho preparato la "pozione" di cui all'esordio di questo 3d e ne ho preso in cucchiaio; dopo circa mezz'ora l'occhio ha smesso di lacrimare e non ho dovuto più soffiarmi il naso (per la precisione la narice sx!).
E' andata bene sin verso le 13,30 quando il problema è riapparso.
Dopo pranzo mi sono messa a letto, mi sono addormentata e ho dormito sin verso le 18,00 quando mi sono svegliata ancora "incimurrita".
Ho preso un altro cucchiaio dell'intruglio ma non mi ha fatto nulla.
Stamattina, però e fino ad ora sono stata bene.
'un ci capisco nulla!


Spero, comunque, che tu stia meglio. Riguardati perché, almeno qui, ha ripreso a far freddo.

Semplicemente la pozione ha un margine di lavoro inferiore al carico del tuo raffreddore, va bene aiuta ma ci vuole pazienza e magari potrebbe servire anche altro

Questa è la mia deduzione :rolleyes:
 

garofano

Maestro Giardinauta
Ciao, mi sono fumata ieri e anche oggi e devo dire che va decisamente meglio. Non ho smesso di tossire, o di soffiare il naso (magari, soprattutto per i dolori che sento nel tossire), ma la differenza si nota. Grazie :bacio::V:V
Bene!Sono contenta!Continua così.Devi, come dice giustamente Spulky, avere pazienza, purtroppo questa tosse ci mette un po' a passare, pure io l'ho avuta,e mi ha fatto penare un po'.Quest'anno quest'influenza è particolarmente aggressiva,ne sta "stendendo "parecchi, e ha un decorso lungo.Vediamo comunque come va .La tosse è sempre secca o si è fluidificata un po'?Se riesci a rimediarlo dall'erborista, o anche nelle farmacie più attrezzate,prova a prendere il Sambuco ,nei modi in cui ho scritto più sopra.Comunque fammi sapere
 
Ultima modifica:

garofano

Maestro Giardinauta
'un ci capisco nulla!
Datura cara,ogni organismo è un caso a se' e reagisce a modo suo.La stessa Medicina è definita un'arte perchè,pur avendo fondamenti scientifici, deve tenere conto della costituzione di ogni singola persona.
Ogni malattia, nei testi è descritta, alla voce "sintomatologia",con il suo corredo di sintomi e caratteristiche ,che sono stati individuati nel corso degli anni, ma non è detto che in ogni singola persona si manifestino tutti quanti assieme, allo stesso modo o con la stessa intensità.
l"addetto ai lavori" deve avere la capacità di guardare bene, di comprendere e di interpretare, ecco perchè la scienza medica è anche un'arte,proprio perchè c'è grande varietà di manifestazioni.
Il fenomeno puramente scientifico, invece, a parità di condizioni si manifesta più o meno sempre allo stesso modo, e la riproducibilità è proprio una sua caratteristica.
Da quello che dici, comunque, mi sa che quando ti sei ammalata stavi attraversando un periodo di grande stanchezza, eri affaticata, le tue difese immunitarie erano un po' sotto stress,per cui la malattia ha avuto tutto l'agio per manifestarsi.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Da quello che dici, comunque, mi sa che quando ti sei ammalata stavi attraversando un periodo di grande stanchezza, eri affaticata, le tue difese immunitarie erano un po' sotto stress,per cui la malattia ha avuto tutto l'agio per manifestarsi.
In effetti sto attraversando un momento (diciamo momento!!!) di forte stress mentale e fisico che anche se cerco di reagire tra frizzi e lazzi sotto, sotto evidentemente da i suoi effetti negativi.
Ma io sono imparentata stretta con
ercole.gif ...................................:su:
 

garofano

Maestro Giardinauta
Ma io sono imparentata stretta con
ercole-gif.422586
...................................:su:
Lo immagino:), ma icuramente, anche Ercole ogni tanto si riposava.
Penso che a questo punto tu abbia bisogno di mettere a p'osto il tuo sistema immunitario un po' affaticato.A proposito,ad intestino come stai?Se ti va ne parliamo qui, senno', forse è meglio, scrivimi privatamente, mi fa piacere
 
Alto