• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cosigli potatura verde

Ralix

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, volevo qualche consiglio sulla poatatura verde da effettuare su peschi e susini.
Avrei intenzione di procedere cosi:toglierei TUTTI i succhioni senza pensarci tanto mentre procederei,per ora, con piu' cautela sui nuovi germogli generati dai rami di un anno (quelli vicino ai frutticini per capirci) e poi fra qualche settimana intervenire in modo un po piu incisivo.
Giusto cosi ? ....altrimenti?

Poi,sui peri ,invece, tolti i succhioni le piante mi sembrano "chiare" a sufficenza senza altri interventi mentre sui meli nn so che fare, succhioni ce ne sono pochi, dovrei togliere (per far luce e aria) solo dei rami che si disturbano a vicenda abbastanza grossicelli; che faccio ?

grazie a tutti in anticipo
 

!ciccio!

Aspirante Giardinauta
Ciao, l'obbiettivo della potature verde è, oltre a quello di gestione della pianta, anche quello di togliere un pò di verde (rami e succhioni) per far si che la pianta sfrutti le risorse per i frutti. La utilizzo anche nei casi di una eccessiva produzione di frutti.
Un esempio tra tutti è il pesco, produce molto verde ed una sfoltita al verde agevola l'utilizzo delle risorse verso il frutto. Se ci sono rami troppo carichi di frutti dovresti sfoltire anche quelli per evitare che il ramo si spezzi a causa del peso e per distanziarli in modo da far passare aria tra loro ed evitare patologie funginee.
Personalmente per meli e peri vedrei di valutare la stima dei frutti, osservando la vigoria della pianta, per capire se riuscirà a portarli tutti a termine. Per la potatura aspetterei la fase della caduta foglie o della ripresa vegetativa. In questo modo avrai una visione migliore della pianta e capire meglio dove e come potare.
In bocca al lupo!
 
Alto