• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cos'ha la mia salvia?

P

personalbonsai

Guest
non ti so dire.............io ho una pianta gigante di salvia e nn ha mai avuto questo problema.....nemmeno il mio bonsai di salvia,ma la salvia è come il rosmarino,che se trova il posto giusto dura in eterno se no.....è morte certa..........spostala fuori in balcone o in serra fredda,non lasciarla dov'è,anche se è fuori,(dalle foto non capisco) perchè forse quel luogo non è gradito dalla piantina
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la salvia in questa stagione è in fas di riposo vegetativo, non bisogna eccedere con le annaffiature e va tenuta all'aperto in zona protetta dai freddi.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io ho due piante di salvia, enormi, piantate in giardino. Prendono sole, pioggia, neve ed adesso sono a circa cinque gradi sotto zero.
Perderanno parecchie foglie poi, dopo una buona potatura primaverile, cresceranno più grandi di prima.
La salvia vuole stare all'aperto, in modo tale da prendere tutti gli agenti atmosferici. Inoltre vuole soventi vaporizzazioni fatte alla mattina oppure alla sera (soprattutto nella bella stagione).

Verifica che non ci siano insetti sotto alle foglie. Metti la pianta all'aperto, in un posto dove prenda sole il più possibile. Bagna quando il terreno è asciutto.
Vedrai che crescerà rigogliosa.

Ste
 
Ultima modifica:
P

personalbonsai

Guest
ridico di cambiarla di posto...............e nn annaffiarla fino in aprile
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
del luogo di coltivazione non se ne sa niente, dunque non si può dire che vada bene o no, mentre di sicuro la salvia come molte altre aromatiche non necessita di vaporizzzioni di nessun genere, non è una pianat tropicale.
Le foglie e la pianta evidenzia problemi dovuti a eccessi idrici, dunque mal coltivata.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la salvia, così come il rosmarino, durante la bella stagione (così come ho detto) vanno bagnati anche sulle foglie (preferibilmente alla sera oppure al mattino presto). Questo permette alle foglie di assorbire l'umidità ambientale necessaria per poter sopperire al caldo secco.
Senza fare tutto questo giro di parole avevo sintetizzato con "vaporizzare".
Io, che ho due piante enormi in giardino, bagno con la gomma. Una piccola piantina in vaso invece è meglio vaporizzarla con lo spruzzino, altrimenti annega :)

Ste
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
hai presente dove spontaneamente vivono queste piante, tipo macchia mediterranea?? Sono piante che hanno sviluppato nell'evoluzione dei secoli a vivere in zone povere di acqua, riducendo le aree disperdenti umidità, come le foglie del rosmarino, oppure creando pelosità fogliari per diminuire l'evaporazione come nella salvia. Dimenticare queste cose significa non sapere nulla delle piante che si coltivano. Non serve nessuna nebulizzazione o bagnatura, non essendo piante tropicali non hanno queste necessità. La doccia con la gomma serve solo a pulire le foglie e basta, la pianta non beve dalle foglie, tanto meno quelle piante tipiche della macchia mediterranea.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se leggi quello che si dice sui rosmarini dicono anche che hanno difficoltà a vivere dove le temperature scendono di molto sotto lo zero ma questo è assolutamente falso (da noi gela, nevica, le piante restano sepolte dalla neve per mesi e non patiscono affatto).
Che io sappia (come viene coltivato da noi) il rosmarino deve essere bagnato poche volte ma abbondantemente. Non sopporta i ristagni idrici (ama il terreno drenante) ma vuole almeno una annaffiata alla settimana.
Ama i posti soleggiati e patisce un po' se esposto in zone soggette a correnti d'aria (per questo è meglio piantarlo in una zona addossata ad un muro oppure ad un riparo).
In primavera è necessario fornire un po' di concime organico (letame maturo o stallatico a lenta cessione)
Vaporizzarlo serve, oltre che per pulire le foglie, a ridurre la necessità di acqua da apportare direttamente. Si consiglia di farlo alla sera oppure al mattino, in modo tale da evitare che il sole danneggi le foglie (effetto lente dell'acqua).
La salvia si comporta più o meno nello stesso modo con una minore sopportazione al freddo (con il gelo tende a perdere le foglie).
Questo è il modo in cui vengono coltivati da noi...conoscendo le piante e le loro tecniche culturali.

Ste
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la chioma puoi bagnarla, per qualsiasi motivi che credi, ma nessuna delle piante che menzioni assorbe acqua dalle foglie, soprattutto per motivi strutturali e poi perchè gli stomi unici "buchi" che sono chiusi quando normalmente faresti la tua operazione e non sono adibiti ad assorbire gocce di acqua ma fanno solo scambi gassosi...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
concordo con brand.
si deve fare un distinguo: i rosmarini in vaso ed in terra.
quelli in vaso, almeno dalle mie parti, non se la passano bene in inverno, infatti i miei bonsai li riparo in serra fredda.
quelli in terra invece stanno bene.
come terreno per la coltivazione dei rosmy, io uso pomice pura, che mi permette di irrigare un pò di più senza rischiare ristagni, molto pericolosi per questa essenza.
ama il sole pieno
io non li innaffio mai sulle foglie, come poi tutte le mie piante.
 

toffeemuschio

Aspirante Giardinauta
non ti so dire.............io ho una pianta gigante di salvia e nn ha mai avuto questo problema.....nemmeno il mio bonsai di salvia,ma la salvia è come il rosmarino,che se trova il posto giusto dura in eterno se no.....è morte certa..........spostala fuori in balcone o in serra fredda,non lasciarla dov'è,anche se è fuori,(dalle foto non capisco) perchè forse quel luogo non è gradito dalla piantina

Premetto che non sono un'esperta di piante, ma nel mio piccolo, è verissimo da quanto scritto da personalbonsai, tutto sta nel trovare il posto giusto.

Io ce l'ho nel giardino separato dal rosmarino, l'unica cosa che ha avuto la mia salvia, è che si è seccata molto sotto...
 
Alto