• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cos'ha la mia fucsia?

Symius

Giardinauta Senior
L'anno scorso ho preso una fucsia ad alberello ad aprile, e sempre di questo periodo ha iniziato a seccare. Ho provato sia con olio bianco, prima, e travasando, poi, ma niente. Quest'anno ho riprovato, appena ha iniziato a fare caldo ho tenuto la pianta dentro, ma stessi risultati. Cosa può essere secondo voi? C'è qualcosa che posso fare?
Grazie :Saluto:

DSCN5491.jpg


DSCN5490.jpg


DSCN5489.jpg


DSCN5488.jpg


DSCN5487.jpg
 

Alex81

Master Florello
ho il tuo stesso identico problema....cosi da un momento all'altro....spero che qualcuno sappia come risolvere altrimenti perderei 3 piante 3 e mi spiacerebbe assai!
 

Alex81

Master Florello
le mie erano sotto una pianta ben illuminata e non vorrei mai si fosse incendiata con questo caldo assassino di questi ultimi giorni....

di malattie che può prendere o sono gli afidi ESCLUSI o ragnetto rosso (BOH :confuso:) o aleurotide (che a scuoterla si riconosce per la tipica nuvola bianca che si crea)

io penso di averle seccate perchè mele son dimenticate ma quel che mi pare impossibile è il deperimento fulminante di due piante e di un'ìaltra che è già al terzo anno e forse ha retto meglio....chilosà! :(

ora le ho spostate in ombra luminosa certa....vedremo se si riprende!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è stata tenuta al caldo? sono piante che vogliono luoghi freschi e ombreggiati, terriccio umido ma non fradicio.
 

Symius

Giardinauta Senior
La tengo da una settimana in casa,e quando l'ho rientrata non era ridotta così male. In casa è fresco,cioè comunque accettabile. Ogni 15 gg la concimo con concime liquido.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se è come suppongo uno squilibrio idrico, si riprenderà da sola, perdendo parte delle foglie colpite. Visto che di fiori attaccati ne ha molti e sono senza danni, penso sia stato un fatto passeggero.
 

Symius

Giardinauta Senior
Grazie. Comunque stamattina rami,foglie e fiori erano tutti secchi, così ho tagliato tutto. Temo avesse anche della cocciniglia (non sono sicuro). Ora la tengo fuori all'ombra, così riceve la luce ma non quella diretta del sole,sperando che si riprenda? O è meglio se la rientro?
 

Alex81

Master Florello
per me lasciala fuori all'ombra e cerca di mantenere umido e magari anche nebulizzato.....io penso che farò cosi sperando in una ripresa....per il concime ti direi (quanto meno io ho pensato per rigenerare la mia) a piu alta concentrazione di N giusto da provare con una spinta mirata al ricambio fogliare....e speriamo! teniamoci aggiornati.....anche le mie povere fuchsie sono ridotte proprio male....ma se è un problema idrico vedrai che si riprenderà!
 

Symius

Giardinauta Senior
Il fatto è che anche la fucsia dell'anno scorso ha avuto lo stesso identico problema =(..le fucsie "pendenti" invece stanno fuori e stanno bene..mah..ok,teniamoci aggiornati =)
 

Alex81

Master Florello
anche l'eccedenza idrica porta al rinsecchimento delle foglie?! dai quello non ci credo.... no perchè adesso ogni altro giorno io ce dò na bella spruzzatina abbondante,,,vorrei evitarle l'annegamento....comunque i tempi di ripresa temo siano lunghi....speriamo....io ne ho una normale (non pendula) un vaso con 3 cosìcosì (pendule) e la pendula piu bella è incenerita e pian piano sta seccando anche tutte le foglie sui rami basali e la cosa non mi fa pensare per nulla bene.... BOH!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si, infatti si parla di stress idrico in entrambi i casi. Se le radici marciscono, le foglie rimangono senza acqua e sono soggette allo stesso tipo di danno tanto quanto la carenza idrica. Si parla di appassimento e avizzimento in due casi consequenziali nel danno idrico, la carenza di acqua determina l'appassimento che è un processo reversibile, basta rifornire acqua e la pianta si riprende subito. L'avizzimento invece è il passo successivo, il danno permane talmente tanto che anche aggiungendo l'acqua le radici sono morte e non assorbono più l'acqua, il danno è irreversibile.
 

Alex81

Master Florello
avendo praticamente perso tutte le foglie....cosa intendi per "la pianta si riprende subito"?! mi consigli di dar un'occhiatina all'apparato radicale....non so....potresti consigliarmi cosa fare che delle fuchsie che ho l'unica a cui tenevo davvero si è ridotta ad un ramo secco....quanto meno all'apparenza!

Io ho potuto solo notare che l'acqua fornita si asciuga dal terreno....ma è anche vero che con questo caldo potrebbe comunque asciugarsi il terriccio.... boh se hai consiglia sputali fuori che non so piu dove sbatter la testa :muro:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non la tua pianta. Se la pianta appassisce fornendo l'acqua la pianta si riprende, nel tuo caso la pianta non si è ripresa perchè il danno subito era troppo forte, se le radici sono marcite o seccate, potranno riprendersi ma non velocemnete, dipende quanto è danneggiata la pianta, se dici che ha perso tutta la chioma, potrebbe non esserci un futuro, puoi solo apsettare e mantenere appena umida la pianta.
 

Symius

Giardinauta Senior
Ma dalle prime foto che ho messo c'erano ancora foglie verdi, possibile che era già troppo tardi? Grazie dei consigli cmq
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
non è che si prevede il futuro, soprattutto senza sapere esattamente cosa ha causato il danno e lo stato anche delle radici.
 
Alto