• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cosa Ha La Mia Piantina???

annamare

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, vi allego le foto delle foglie della mia pachira... sapete dirmi che malattia ha?
Non ho idea su come poterla curare.
Grazie :Saluto:
 
L

lalina

Guest
ahhh!!!la mini pachira che mi hanno appena regalato ha sintomi molto simili!!!! premetto che il vasetto è lo stesso da quando me l'hanno data, quindi non so che terra ci sia, che l'annaffio solo quando la terra è asciutta e che non è illuminatissima ma comunque alla luce...io sono alle prime armi spero tanto possiate aiutarmi!!!ha una strana robina bianca sulla terra, il tronchetto in fondo mi sembra strano,tipo smussato,alcune foglie sono gialline,e una è un po' marroncina in punta...oggi poi ha perso due fogliette!!!:cry: :cry: :cry:
medium_f7ddb6c40aa715e2b1c7ba504842b4fa.jpg

medium_9c12302917c643a596f5328e5b4424ff.jpg

medium_24bd5b5d30c3c0538693651d6888aea4.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
A

Alex75

Guest
annamare ha scritto:
ciao a tutti, vi allego le foto delle foglie della mia pachira... sapete dirmi che malattia ha?
Non ho idea su come poterla curare.
Grazie :Saluto:

L'alone giallo intorno al margine seccato della foglia è una reazione che la pianta attua nei confronti delle tossine rilasciate dal fungo. Fusto nero significa marciume del colletto.
Io la butto la: la diagnosi potrebbe trattarsi di attacco fungino. Molto probabile un marciume radicale.
Controlla il pane di terra e se le radici sono nere e molli al tatto, ed emanano un cattivo odore allora si tratta di marciume.
 
Ultima modifica di un moderatore:

aseret

Florello Senior
Le pachire danno sempre problemi! La mia ne presenta di simili, se vai su "marciume radicale "trovi i consigli di Alex che ho messo in atto.
Ad Alex:. ho tolto il pane di terra e ho scoperto che la parte interna del tronco era marcio.Ho scavato la base del tronco finchè non ho tolto tutto il marciume
poi l'ho bagnato col previcur ,alleggerita la terra con la perlite ..e adesso sono in attesa..speriamo di non essere arrivata troppo tardi.

Grazie ancora per i consigli

Aseret
 
D

Dupin

Guest
io non sono un esperto di malattie. però sarei, anch'io propenso per il marciume. il problema è se riferirlo ad un fungo od a un batterio. se funginea elimindo la parte malata ci sono più possibilità che guarisca se è batterico le probabilità sono minori.
distinguere i due patogeni non è sempre facile: ma una regola un po' campata in aria è la seguente se è batterica di solito emana una puzza insopportabile. ma non è una regola fissa.
spero di esserti stato utile. ciao
 
F

filimagno

Guest
anche in un altro post una signora aveva problemi simili ma non cosi vistosi con la stessa pianta...e vi diranno come in quel caso che un sistemico puo' risolvere il problema.
ma purtroppo le cose non sono cosi'...l'unica cosa che si puo' fare in questi casi una volta debellato con l'idrossido di rame il problema,bisogna mischiare 100gr di trichoderma nel terriccio nuovo.(sarebbe buona norma che lo si facesse in partenza con tutte le piante...stesso discorso per le micorrize , gli umati,la zeolite e la pomice)

ma la maggior parte dei vivai o ikea da cui provengono le piante non usa certo questi sistemi...ehehehehe..e quindi tocca buttare le piante nellla maggior parte dei casi.
 
A

Alex75

Guest
aseret ha scritto:
Le pachire danno sempre problemi! La mia ne presenta di simili, se vai su "marciume radicale "trovi i consigli di Alex che ho messo in atto.
Ad Alex:. ho tolto il pane di terra e ho scoperto che la parte interna del tronco era marcio.Ho scavato la base del tronco finchè non ho tolto tutto il marciume
poi l'ho bagnato col previcur ,alleggerita la terra con la perlite ..e adesso sono in attesa..speriamo di non essere arrivata troppo tardi.

Grazie ancora per i consigli

Aseret

Sembra la soluzione appropriata... speriamo e tienici informati.
Approposito, qui c'è qualcuno che si sta facendo pubblicità (guardare nella firma per credere) andando a dire in giro che l'unico rimedio miracoloso è quello naturale :lingua:
Un mio consiglio: prendete "cum grano salis" tutto quello che dice.
 
L

lalina

Guest
pachira malandata

scusatemi, io sono totalmente imbranata con le piante,ma nel mi piccolo vorrei salvare questa piantina (vedete il suo stato nel secondo post all'inizio),ho letto le soluzioni che proponete e mi sembrano cose difficilissime da fare per mani inesperte...potreste dirmi magari in termini semplici cosa potrei attualmente fare per provare a recuperare la mia piantina che continua a perdere foglie?anche per punti magari...spero di trovare un volontario...grazie!!!:love_4:

ps.portare la pianta fuori casa, tipo da un fiorario che magari mi può aiutare, costituirebbe per lei uno schok??:confuso:
 
A

Alex75

Guest
lalina ha scritto:
scusatemi, io sono totalmente imbranata con le piante,ma nel mi piccolo vorrei salvare questa piantina (vedete il suo stato nel secondo post all'inizio),ho letto le soluzioni che proponete e mi sembrano cose difficilissime da fare per mani inesperte...potreste dirmi magari in termini semplici cosa potrei attualmente fare per provare a recuperare la mia piantina che continua a perdere foglie?anche per punti magari...spero di trovare un volontario...grazie!!!:love_4:

ps.portare la pianta fuori casa, tipo da un fiorario che magari mi può aiutare, costituirebbe per lei uno schok??:confuso:

Lalina, secondo me potresti intervenire così: tocca, senza spingere molto, il fusto della pianta laddove è nero e saggiane la consistenza. Se è molle al tatto allora è marcio e temo non ci sia un granchè da fare. In questo caso hai un'alta probabilità di trovare anche le radici marce se ispezioni il pane di terra.
Se invece risulta sodo potresti comunque tentare, se il terreno è asciutto per intero (non solo in superficie - fai la prova dello "stecchino da spiedino") di trattare tutta la pianta (compreso il fusto e le foglie) con il propamocarb (Previcur della Bayer) oppure il Fosetil-Al (Aliette 80 Wg della Bayer o della Kb): entrambi questi composti chimici sono efficaci contro gli agenti del marciume radicale e del colletto (nel caso tuo il marciume potrebbe essere "salito" dal colletto della pianta lungo il fusto - la parte nera appunto).
Il Foseti-Al ha anche un'azione secondaria di fortificazione delle difese immunitarie della pianta ed entrambi favoriscono la radicazione.

Trattare il terreno con Trichoderma ora è un po' troppo tardi: il Trichoderma è efficace come preventivo (come in genere qualsiasi anticrittogamico sistemico) e sicuramente più efficace se utilizzato in sinergia con anticrittogamici di sintesi. In via preventiva, se riesci a ricuperarla, potresti comunque mettercene nel terreno di Trichoderma.
 
L

lalina

Guest
grazie mille....
dunque, intanto premetto che non mi sembra che il fusto sia nero...è solo come 'scavato' in fondo,ma è così da quando me l'hanno data...:astonishe
comunque l'ho toccato e mi sembra abbastanza sodo, cioò non troppo mollo, solo che premendolo fa una specie di 'puff', presente il rumore che fa una spugnetta quando si strizza? è simile, quasi impercettibile ma l'ho sentito...è un qualche sintomo?
oggi son cadute 4 foglie solo perchè le ho sfiorate...non credo prometta bene...:(
quindi dovrei aspettare che il terreno sia tutto asciutto e poi togliere la piantina dal vaso e usare questi prodotti?ci sono le istruzioni sui prodotti stessi? ma contemporaneamente posso approfittarne per cambiare la terra?cioè,mettere del terriccio universale con in fondo l'argilla espansa?pensavo di fare questa cosa perchè non so assolutamente che tipo di terra ci sia,non credo la piantina provenga da un posto 'serio'...:(
 
Alto