vittorio-4299
Bannato
chi sa darmi qualche buon consiglio per modificare un terreno argilloso???
Ciao, puoi provare a renderlo più sciolto usando sostanza organica (sarebbe molto meglio il letame) ed a mescolare della sabbia o del ghiaino in modo da renderlo più leggero. Certo che è un trattamento che risolve solo a livello superficiale, poi sotto quello che c'è, c'è. Per le piante arboree non ha molto senso, per l'orto magari sì.
Prova a dare più informazioni.
in realtà è quello dell'orto che cerco di correggere, di sostanza organica compreso il terriccio di compostato ce ne metto abbastanza, ma alla fine risulta sempre troppo compatto e argilloso.
Ciao
Per sentito dire la sabbia va bene per modificare un terreno argilloso.
ho gia provato anche con la sabbia, ma con poco risultato.
Hai il miglior terreno per quanto riguarda gli elementi nutritivi perchè lo voi cambià?io so contrario e glielo ho detto anche a Mamma ,ma te insisti.....comunque cambiare in che senso?se solo per renderlo più friabile...metti stallatico tanto,sabbia di fiume ,1mc ogni 100mq,interri e fresi bene,poi prendi parecchia terra da semina e spandi circa 5-10cm a questo punto metti tutta macroterme che sono l'ideale per dove stai te....ce fai un bel prato che puoi tagliare molto basso ....smackkkkkkkkkk
terreno da scavo ,passa un bell'aratro poi fresa, stallatico e di nuovo fresa.Ogni anno stallatico ,il terreno che hai te è il migliore per quanto riguarda orti estivi,la correzzione la effettui ogni anno con lo stallatico che immetti e con la fresatura che amalgama il tutto.Ho fatto orto su terreno argilloso per 25 anni ,roba a non finire fino a ott-nov pomodori,poi roba invernale ,è un ciclo continuo.ma a me me serve pe l'orto non per il prato che stà benissimo, si lo vorrei più friabile quindi più lavorabile, ma con soluzioni di poco costo e poca fatica, tu invece eccelli sia sui costi che sulla fatica......poi che è sto macroterme???? come le terme de caracalla??????:Saluto:
terreno da scavo ,passa un bell'aratro poi fresa, stallatico e di nuovo fresa.Ogni anno stallatico ,il terreno che hai te è il migliore per quanto riguarda orti estivi,la correzzione la effettui ogni anno con lo stallatico che immetti e con la fresatura che amalgama il tutto.Ho fatto orto su terreno argilloso per 25 anni ,roba a non finire fino a ott-nov pomodori,poi roba invernale ,è un ciclo continuo.
Pagami la consulenza sennò lo dico a chi sai te![]()
Che intendi x agricoltura sinergica?Io vorrei però agiungere un paio di cose.
La prima è che il letame anche se maturo non si adatta a tutte le colture, ad esempio so che cipolle ed aglio non sopportano un terreno con troppo letame, in quanto i bulbi sono soggetti ad attacchi di funghi patogeni e nematodi. In questo caso sono da preferire concimi minerali.
La seconda cosa, e so che ora mi attirerò le critiche di gran parte del forum, visto che il tempo a disposizione è poco hai mai pensato all'agricoltura sinergica?
Io sto approfondendo le mie conoscenze in questo settore e ho deciso di prepare il terreno da adattare ad orto seguendo i suggerimenti di chi non riesce a dedicare troppo tempo alla fertilizzazione, alla vangatura, ecc. pur non rinunciando al biologico.
Chissà....
Beh, non è che in una volta fai tutto. Preventiva cure per almeno 5 anni, meglio se fai 10.
Io ho un'orto su una striscietta di terreno che era l'esatto opposto del tuo, cioè sassoso e magro da paura. Ora sono 10 anni che apporto sostanza organica in varie forme(letame naturale, sfarinato, pellettato) e quest'anno ci ho anche aggiunto della terra di campo abbastanza grassetta, ma i risultati li ho visti il primo anno l'anno scorso. Negli altri anni poco, molto poco.
Per cui ogni anno per almeno 6-7 anni fai lo stesso trattamento. Se la superficie non è molta, potresti mettere al posto della sabbia/ghiaino del lapillo vulcanico. Costa sicuramente un pò di più, ma ti apporta anche del potassio/magnesio (non ricordo) che farà sicuramente bene.
E se puoi letame tutti gli anni. Il letame oltre che apportarti sostanza organica migliora anche la struttura del terreno, te la rende più sciolta, e in un terreno argilloso questa è la prima cosa da cercare.
Quello che farei io:
letame maturo (o sennò lo metti in mucchio per un mesetto) lo distribuisci nelle prime due settimane di ottobre.
Lo lasci lì fino a fine novembre, poi vanga girando bene la zolla, in modo che il letame finisca sotto. In questo modo porterai in superficie lo strato di terra inferiore che ha ricevuto il percolato del letame, e portarai di sotto tutta la parte solida dello stesso, che sarà quella che ti migliorerà la struttura del terreno.
A fine febbraio/inizio marzo potresti dare una rinvangatine leggera, poi zappetta e rastrello, e ti prepari l'orto.
Ma ci vogliono anni. È inutile per non dire dannoso voler far tutto in un paio di anni. Mettitela via, ed ogni anno fai così.
Fra 6-7 anni vedrai.
Ciao
Per Verdiana:
il sito istituzionale che ho trovato: http://www.agricolturasinergica.it/
E l'interessante blog con un mucchio di informazioni e consigli pratici. In questo caso ti invio il link relativo all'orto: http://ortodicarta.wordpress.com/tag/orto-sinergico/
Grazie delle informazioni.Per Verdiana:
il sito istituzionale che ho trovato: http://www.agricolturasinergica.it/
E l'interessante blog con un mucchio di informazioni e consigli pratici. In questo caso ti invio il link relativo all'orto: http://ortodicarta.wordpress.com/tag/orto-sinergico/