• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

corna d'alce

combo

Aspirante Giardinauta
la mia corna d'alce dopo un estate rigogliosa (sempre in casa) ha subito ( causa colf ) un'innondazione..ora la pianta è floscia e vedo iniziano a formarsi sulle foglie macchie scure, mollicce quasi necrotiche...io non la innaffio da un bel pò ma la terra è ancora umida..come fare? mi rassegno?:eek:
 

njnye

Florello Senior
Il corno d'alce è una pianta molto difficile da far vivere se non ha le condizioni giuste. Se l'umidità dell'aria è tanta puoi non innaffiarla mai e sta una bellezza. Se la innaffi si formano facilmente dei marciumi che partono con delle necrosi alla base delle foglie. Che poi cadono di colpo.
Non bagnarla più e cerca di farle avere tanta umidità dell'aria.
 

combo

Aspirante Giardinauta
foto 2 (1).JPG foto 2 (1).JPG foto 3.JPG foto 4.JPG

il problema è che la signora che mi fa le pulizie ha innaffiato i fiori...senza chiedere e l ha praticamente annegata ( e siccome è in cachpò di ceramica perchè il vaso è piccolo e cadrebbe ha fatto ristagno...) ora non la innaffio piu dite di passare con un funghicida al volo? ce l ho da aprile e è sempre andata benissimo e tra l altro praticamente pochissime annaffiature....mi scoccia se se ne va...
 

begonia

Maestro Giardinauta
si infatti anche se le foto sono fatte male, si nota dalle foglie che ha dato troppa acqua. Fungicida si procurati del (fosetil alluminio) devi intervenire nel terreno.
 

combo

Aspirante Giardinauta
si infatti anche se le foto sono fatte male, si nota dalle foglie che ha dato troppa acqua. Fungicida si procurati del (fosetil alluminio) devi intervenire nel terreno.

domani andrò al consorzio a chiederlo, lo somministro sul terreno e non via spray giusto? pensate si riprenda?
 

njnye

Florello Senior
Oddio!! Il vaso beige di plastica!! E' proprio lui? Se è lui è un assassino di corna d'alce!!! L'acqua resta a ristagnare in basso e non te ne accorgi. Se non bagni per un mese e togli la pianta dal vaso la trovi metà arida e metà zuppa. Cambia il prima possibile e metti in un cestino di vimini...
 

combo

Aspirante Giardinauta
scusa ma il cestino di vimini.....poi dove lo metto? sul mobile in sala non ci sta molto bene..poi mi fa terra ovunque...
 

combo

Aspirante Giardinauta
a questo punto qualcuno puo, perfavore, spiegarmi come procedere al rinvaso e alla cura con funghicida della mia platy? cioè come rinvasarla,contenitore, terriccio....ecc..considerando che devo valutare soluzioni esteticamente valide..ovvero dovrà stare su un mobile bianco..nella sala..bianca anch'essa quindi eviterei cose appese, zattere, tronchi o similari...senno cani e colf finiscono il lavoro... :)))
 

njnye

Florello Senior
E' una pianta che odia essere toccata e odia i traumi, quindi se è in una zona in cui può essere raggiunta da cani e colf già stai sbagliando. Dev'essere messa in un punto dove sta tranquilla, meglio se con una buona ventilazione (che non vuol dire colpi d'aria) e tantissima umidità.
Il platicerio vive sugli alberi oppure così: How to mount Platycerium sporeling with wood. - YouTube Capisci che il tuo vaso estetico di plastica non è il suo habitat, tanto più che fa formare ristagni in fondo.
Secondo me potresti toglierla da quel coso di plastica, metterla in un cestino di sfagno o di vimini e poi metterla in un portavaso più grande con una base di argilla espansa bella alta da tenere sempre umida. Così la pianta ha un sacco di umidità, il terriccio non è zuppo, l'umidità dell'aria si alza.
Una volta che crei le condizioni giuste meno ti curi della pianta meglio sta. Come dicevo odia le troppe attenzioni (soprattutto il biforcatum)
Ah e vedendo le foto sopra preparati a una caduta di foglie impressionante nelle prossime settimane...
 

combo

Aspirante Giardinauta
E' una pianta che odia essere toccata e odia i traumi, quindi se è in una zona in cui può essere raggiunta da cani e colf già stai sbagliando. Dev'essere messa in un punto dove sta tranquilla, meglio se con una buona ventilazione (che non vuol dire colpi d'aria) e tantissima umidità.
Il platicerio vive sugli alberi oppure così: How to mount Platycerium sporeling with wood. - YouTube Capisci che il tuo vaso estetico di plastica non è il suo habitat, tanto più che fa formare ristagni in fondo.
Secondo me potresti toglierla da quel coso di plastica, metterla in un cestino di sfagno o di vimini e poi metterla in un portavaso più grande con una base di argilla espansa bella alta da tenere sempre umida. Così la pianta ha un sacco di umidità, il terriccio non è zuppo, l'umidità dell'aria si alza.
Una volta che crei le condizioni giuste meno ti curi della pianta meglio sta. Come dicevo odia le troppe attenzioni (soprattutto il biforcatum)
Ah e vedendo le foto sopra preparati a una caduta di foglie impressionante nelle prossime settimane...

dici che cadranno tutte? ma poi le ricaccia o no?
 

njnye

Florello Senior
Quelle che vedi con striature nere molto probabilmente cadranno. Se sopravvive sì ricaccia sicuramente ma ci vuole tempo perché comunque sono foglie "impegnative" da riprodurre. Per quello bisogna fare attenzione a non fargliele perdere. E' un pianta facile se ha le condizioni giuste, tendente all'impossibile se non trova il suo habitat e non riesci a ricrearglielo...
 

ROSITA78

Giardinauta Senior
scusate mi inserisco per chiedere a ninye: ma le foglie marroncine vanno lasciate, vero? avevo letto qualcosa di foglie sterili e non..dove posso trovare di più sulla cura di queste piante? io ne ho una ancora fuori ma adesso la porterò in casa, e non so bene come sistemarla..grazie
 

njnye

Florello Senior
Le foglie marroni vanno assolutamente lasciate, anzi, non bisogna né danneggiarle né togliere la peluria perché sono fondamentali per la sopravvivenza della pianta: sono quelle che danno l'apporto nutritivo. Si chiamano sterili perché a differenza delle altre non ospitano le spore (stiamo parlando sempre di una felce). Dalle foglie sterili si può anche capire l'età della pianta. Le piante giovani hanno foglie sterili verdoline e piccole, più sono grosse e legnose e più la pianta è anziana. E più è anziana e più è delicata e odia gli errori colturali...

Sulla cura di questa pianta in Italia c'è abbastanza poco, è stata introdotta di recente perché si adatta all'arredamento moderno ma è così difficile da gestire che effettivamente si presta poco alla vita in casa. Se sai l'inglese trovi tutto quello che vuoi, io quello che ho imparato alla fine lo devo principalmente ai forum statunitensi dove, complice il clima, le fanno crescere all'esterno:
979b3e.jpg


O se sai lo spagnolo Platycerium - Página 14 - Foro de InfoJardín
 
Ultima modifica:
Alto