• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consiglio

G

gabriella

Guest
Dopo aver visto l'orto botanico di Singapore( sezione orchidee) mi sono lasciata convincere ad acquistarle sul posto, ma nonostante avessssero cominciato a germogliare, l'estate succcessiva mi sono morte tutte e così mi sono arresa e mi sono accontetata di cogliere, con l'obiettivo fotografico, quelle spontanee italiane ed ultimamente anche quelle patagoniche di cui cercherò di allegare due foto. Ma da quando ho cominciato a frequentare questo forum, mi è tornata la voglia di coltivare orchidee, quale dovrei comprare per non avere altre delusioni?
foto3
foto4
 
G

Giulio

Guest
Ciao Gabriella,
non è che per caso sapresti i nomi delle orchidee nelle foto??
Per le orchidee da comprare dipende molto dalle condizioni di coltivazione che puoi dargli. Luce e temperatura sopratutto, quanti gradi, quanto sole.
ciao
Giulio
 
G

gabriella

Guest
Dell'orchidea della prima foto non so il nome, anzi se c'è qualcuno che me lo saprà dire gliene sarò grato, la seconda orchidea è la calceolaria uniflora, il nome comune è 'topa-topa'.
Io vivo a Napoli dove di luce ne ho abbastanza e le temperature non si abbassano molto d'inverno , salvo eccezioni(come quest'anno),ma non ho la possibiltà di portarmele in casa e quindi vorrei sapere se esiste una varietà di orchidea datenere sempre all'aperto. Grazie
 
G

Giulio

Guest
Ah, è una calceolaria? allora non è un'orchidea.
Scusa, ma dalla foto non si vedeva molto ;)
La prima non ho la minima idea di cosa diavolo possa essere :(
Dalle tue parti vivono all'aperto benissimo i cymbidium, e le bletilla (ma quelle vengono bene all'aperto dappertutto). Se vivi in piena città puoi anche provare a tener fuori qualche oncidium.
ciao
Giulio
 
G

gabriella

Guest
Nel mio libro ho trovato scritto che il Cypripedium calceolus ( Pianella della Madonna)appartiene alla fmiglia delle orchidaceae, di più non ne so , perchè non è il mio ramo. Grazie per i consigli..proverò.
 
G

Giulio

Guest
Si, ma quello è un cypripedium, questa una calceolaria.
Il primo termine è il cognome, il secondo il nome ....
Avranno pure lo stesso nome, ma sono di una famiglia diversa ;)
Giulio
 
G

Giulio

Guest
FInalmente ho trovato un po' di tempo per cercare di dare nome e cognome a quell'orchidea (affascinante devo dire).
E' una Chlorea magellanica.
Chlorea è un genere di orchidee terrestri che formano 'tuberi' sotterranei simili alle nostre Dactylorhiza, che però hanno pochi altri parenti "stretti" tra le altre orchidee.
ciao
Giulio
 
Alto