• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio x Miltassia Peggy Ruth

Marzia77

Giardinauta
Ciao.
Ho acquistato questa miltassia Peggy Ruth ad un prezzo bassissimo:D
miltassiaPeggyRuth2.jpg

miltassiaPeggyRuth.jpg

Mi date qualche consiglio x curarla?
Secondo voi, necessita di un rinvaso?
miltassiaPeggyRuthradici2.jpg

miltassiaPeggyRuthradici.jpg

Grazie
 

carola88b

Giardinauta Senior
Ciao Marzia, secondo me faresti bene a svasare e cambiare tutto il substrato.
Vista così la pianta sembra stare in perfetta forma. Però non mi convince tante la punta delle foglie.
Io per aspettare che la pianta finisse la fioritura, ho perso una bellissima miltoniopsis :( dentro ho trovato la solita palla di sfagno e schifezze.
Svasa e cambia tutto il prima possibile :)
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ciao !!!CARA!!!,

no rinvaso no!. Allora e' una BEALLARA
http://orchids.wikia.com/wiki/Beallara_Peggy_Ruth_Carpenter

http://davesgarden.com/guides/pf/go/73949/

La Beallara, vuole buona umidita' e vasi non immensi!. Come substrato puoi usare il mix per orchidee con un aggiunta di 20% di bark buono.

Ora e' in fiore ma a me hanno fiorito ztl ROMA (come ben sai :lol:) anche attorno a Dicembre.

Verso Marzo, Aprile prossimo puoi mettere un vaso poco piu' grande ma sino a che la mantieni molto aerea e' la situazione migliore.

Le beallara sono molto forti e generose. Le foglie con le punte secche lasciale cosi' e bagnala spesso a seconda della temperatura di casa. Io le tengo tranquillamente in casa e le tratto come le cambria.
 

carola88b

Giardinauta Senior
Ciao pretorian, non capisco perchè sconsigli un rinvaso...
ho visto che molte persone rinvasano appena comprata ogni tipo di orchidea, specie se comprata nei supermercati con la calssica palla di sfagno...
Vorrei capire, perchè anche io ho una beallara tahoma glassier e gli pseudobulbi sono grinzosi.
 

pretorian

Guru Giardinauta
ogni pianta e' singola in se.

Li vedo radici e getti fuori del vaso e comunque le beallara ancor piu' delle cambria reggono l'acqua.

Ora che i tuoi bulbi siano grinsosi non ha alcun collegamento con la pianta di Marzia. In ogni caso, da che si comprano i bulbi diventano un poco rugosi per la differenza di umidita' e condizioni che noi gli offriamo. Ora non credo che la tua pianta sia in pericolo di vita e non credo che la % di grinzosita' dei PS aumenti.

La cosi' detta palla di sfagno e' pericolosa cosi' per dire nelle MILTONIOPSIS da supermetcato mentre nelle cambria e di piu' nelle beallara sia non gli crea molti problemi sia spesso non c'e' (di piu' con le beallara).

se metti delle photo specifiche della tua pianta non so, vediamo ma ogni pianta ha la sua storia per me e per il rinvaso certo, per me dipende da che pianta e' e come sta.

In ogni caso, poi questa e' la mia opinione ed altri possibile daranno anche il loro contributo tipo mare etc.
Se lo faranno, vedremo cosa consigliano loro ma ora per ora e per questa pianta, io la tratterei cosi' ove fosse nelle mie mani.

*** Concordo, invece, per quanto riguarda il secondo vaso colorato.


:lol: anvedi una Marzia ancora con le orchi :lol: ... se mi mandi un sms per quello che ti ho mandato io e' cosa buona e giusta :D
 
Ultima modifica:

alexiovix

Giardinauta Senior
Ciao Marzia!:D I consigli sulla cura sono gia stati dati, io voglio dirti che, al contrario di quanto detto, un rinvaso a fine fioritura non sarebbe male. Generalmente alle orchidee a radici fini nei vivai, supermercati ecc... mettono al centro la classica palla di sfagno, quindi un bel rinvaso gli farebbe proprio bene.:eek:k07:

Ciao:tupitupi:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao marzia, la beallara peggy ruth è una pianta molto generosa e ti può fiorire anche 2 volte l'anno. il rinvaso fallo pure, ma utilizza solo bark di media pezzatura. io la tengo fuori da primavera ad autunno inoltrato, in posizione luminosa ma lontana dal sole diretto (anche se in realtà verso sera qualche raggio di sole lo prende).in piena estate la bagno una volta a settimana e nelle giornate più calde la nebulizzo in inverno allungo i tempi di bagnatura e sospendo le nebulizzazzioni. in inverno la tengo al fresco e vicino a finestra in modo che prenda tanta luce. dalla quantità di nuovi pseudobulbi che vedo,se tratterai bene la pianta, avrai un bellissima fioritura.
ciao e ben tornata :)
 

pretorian

Guru Giardinauta
si, come dice micia anche solo bark medio e' forse meglio.
come pianta secondo il mio metro di coltivazione sta meglio con un minimo di torba filamentosa e quindi ti avevo dato tale composizione per avere un po' piu' di umidita (dato che beve e mangia molto come pianta).

Certo, potrebbe non risultare confortevole al proprio metro di coltivazione ma se lo si sa gestire con i tempi di bagnatura, e' meglio del solo bark.

il rinvaso non e' imminente e comunque anche quello a tuo metro. Sai bene che le orchidee come epifite non hanno tutte le radici nel vaso e che spesso ne fanno altre al di fuori.

Ora se rinvasi in questa situazione vi sono i nuovi getti che se prendessero umidita' potrebbero innescare qualcosa di poco gradevole. Da qui a 2 anni sta benissimo in quel vaso se poi non ti parta in crescita come fanno alcune qui.

E' una pianta che ti permettera' anche in futuro di tagliare i bulbi aerei con le belle radiciotte e fare nuovi vasi magari da regalare a chi gradisci.

p.s. non e' ovviamente una gara ma di fatto le proprie conoscenze dirette e di successo in coltivazione. Gia' sai che se hai stufa a pellet o altro a casa, dovrai modulare le cose di conseguenza ma questo non e' preventivabile.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ciao,
a questo link http://www.floricolturacorazza.it/consigli_txt.htm trovi i consigli di coltivazione di uno dei produttori di questi ibridi, che è una delle tante orchidee commercialmente definita cambria

io personalmente posso solo dirti.. attenzione a non tenerla troppo bagnata, soprattutto in inverno, visto che ama le temperature fresche, va bagnata poco, col freddo l'acqua evapora + lentamente e quindi aumentano i rischi di ristagni e marciumi

p.s. Ottimo acquisto!!

:Saluto:
 
Ultima modifica:

pretorian

Guru Giardinauta
Vincono i rinvasi 3 a 2 quasi :lol: ... tutto il forum si e' mobilitato per la tua piccolina :astonished::ciglione::fischio:

Comunque sia qui hai tutte le informazioni utili.

Anche per il substrato che dall'ultimo link che hanno postato leggo:
(il link del testo e' nel post precedente)

=======================================================
Rinvaso e terriccio
Sconsigliato rinvasarle ogni anno per evitare danni alle radici.
Solo dopo circa tre anni dall'acquisto, quando le radici si sono vistosamente allungate e fuoriescono dal contenitore, con problemi di stabilità per la pianta, si può sostituire il vaso.
Il substrato giusto è composto da corteccia di conifera per orchidee miscelata a un 10 per cento di torba bionda.
=======================================================

Concordo, pero' con quanto si e' detto che forse e' meglio evitare la torba ove non si gestisca in modo ottimale :fifone2:


Se ci posti i progressi della pianta, sara' una letizia seguirli :lol: :baffi: :love:

ot.
p.s. le cioccolate ancora non camminano :ros:
 
Ultima modifica:

Marzia77

Giardinauta
Grazie a tutti x i consigli.
ciao e ben tornata :)
Grazie micia:love_4:

Cmq, non ho ben capito se c'è differenza tra beallara e miltassia peggy ruth.
Xkè il cartellino della mia dice Miltassia.....bo:confuso:
Tra l'altro, ora è sfiorita già ha un bel pò e gli pseudobulbi sono un pò grinzosi.
La foto risale all'epoca dell'acquisto (circa maggio), ma solo ora sono finalmente riuscita a postare le foto:storto:

Ma nel complesso, la pianta sta bene ed ha anke emesso 6 nuovi getti alla base degli pseudobulbi.
Ke dite, è positivo?
Scusate, ma con questa pianta mi cimento x la prima volta e sono ignorante!
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao marzia, allora che i vecchi pseudobulbi tendano a raggrinzirsi un pochino è normale. tieni presente che ora l'unica loro funzione è quella di alimentare i nuovi pseudobiulbi. per quanto riguarda il nome la tua è una beallara peggy ruth ed è il risultato dell'incrocio con con BrassiaxCochiliodaxMiltoniaxOdontoglossum :)) la miltassia invece è l'ncrocio tra MiltoniaxBrassia
ciauuuuuu
 

pretorian

Guru Giardinauta
Ma nel complesso, la pianta sta bene ed ha anke emesso 6 nuovi getti alla base degli pseudobulbi.
Ke dite, è positivo?
Scusate, ma con questa pianta mi cimento x la prima volta e sono ignorante!

Come scrive micia e come avevo detto a carola qualche post piu' giu', e' normale ove sia un raggrinzirsi non eccessivo e che non prosegua nel giro di giorni/settimane.
Comunque il bulbo deve risultare bello cicciottoso al tatto (non floscio) e che non cambi colore.

P.S. i nuovi getti saranno le nuove e future fioriture... positivo? :lol: sono 6, quanti ne vuoi? :lol: :eek:k07:

Per il resto, la prima volta e' solo la punta dell'iceberg :lol:

p.s. come sta la jumellea?
 

Marzia77

Giardinauta
Oggi ho "P R O V A T O" a rinvasare la mia ciccina.
Dico provato xkè non sono riuscita a togliere nemmeno un pezzettino di bark!
Ora l'ho lasciata nell'acqua e riproverò + tardi.
Che dite, ho fatto bene o c'è qualche altro modo x eseguire correttamente il rinvaso?
Aspetto le vostre dritte:eek:k07:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
hai qualche motivo per voler controllare il centro delle radici, oppure vuoi solo metterla in un vaso + grande?

nel secondo caso non stare a togliere i vecchi pezzi, metti solo la pianta così com'è in un vaso + grande con nuovo bark, vedrai che le radici presto prenderanno possesso anche del nuovo bark

s einvece devi verificare qualcosa nel mezzo delle radici, ok cerca di "sgarbugliarle" un po' :)
 

Marzia77

Giardinauta
Voglio rinvasare xkè il substrato non mi piace troppo...
e la pianta ha qualche foglia marroncina alla punta.
Infatti, al centro intravedo la solita "palla di sfagno":squint:
Ma il vaso utilizzo lo stesso, so ke alle orki piace stare strettine strettine:D
 
Alto