• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio trattorino

michele78

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti del forum. Sono una new entry e mi sto apprestando ad acquistare il mio primo trattorino tosaerba, mi affido quindi alla vostra esprienza per fare la scelta giusta.
Partiamo con definire le mie esigenze
budget a disposizione: 1500E circa
Metratura: 1000 mq tra giardino e perimetri esterni di due campi coltivati
tipologia terreno: pianeggiante ma non perfettamente livellato
tipo taglio: Vorrei poter scegliere tra Mulching o scarico laterale
Avrei necessità anche di poter utilizzare il trattorino per trasportare legname o altre cose mediante carrellino e di poterci collegare un' arieggiatore a molle trainato non motorizzato.
Veniamo ora la dunque e a quello che mi hanno proposto in giro

1 jhon deere lx178 motorizzato kavasaky 2 cilindri raffreddato ad aria 1500E (ovviamente usato)
2 cub cadet CC114 TD si tratta di un rider nuovo sempre a 1500E
3 MTD Smart Rf125 tra i 1400E e i 1500E.

Ongi vendiotre ovviamente dice la sua e da qui nasce la mia indecisione
grazie a tutti quanti per l' aiuto :)
 
K

Kakugo

Guest
Ciao e benvenuto.

Vista quello che è disponibile e visto quello che vuoi farci (ivi incluso il traino), la scelta è semplice: John Deere.
La macchina è vecchiotta (è andata fuori produzione nel 1998, motivo per cui costa così poco) ma è uno dei migliori trattorini prodotti da Deere, privo delle "rogne" dei modelli più tardi.
I ricambi, bene o male, si trovano ancora tutti con un minimo di ricerca.
Vista l'età della macchina e visto che non sai chi lo ha avuto in mano finora è indispensabile o un'accurata ispezione preacquisto o la garanzia scritta del venditore. Per quanto il trattore sia ben fatto, l'usura di componenti quali cinghie, cuscinetti ruota etc è assolutamente normale.

Cub Cadet è un marchio MTD. Come rider non era assolutamente male... fin quando non hanno avuto l'idea di sostituire il vecchio ma ipercollaudato motore B&S colla solita unità "economica ed affidabile" marchiata propria, ovvero sia il solito monocilindrico cinese cui è meglio girare alla larga. Il rider va benissimo per l'estensione da tagliare, decisamente meno per traino ed altri lavori.

Lo MTD è un trattorino di quelli che io definisco "da centro commerciale". E' un prodotto di fascia molto bassa, e si vede. Per darti una misura, un Castelgarden nella stessa fascia costa intorno ai 2500€.
 

michele78

Aspirante Giardinauta
grz per la risposta anche io ero propenso per il jD ma il venditore da cui sono stato ieri che vende anche jd e mi ha proposto il cubcadet mi diceva che il jd lx178 è datato e quindi propenso a rotture, i pezzi di ricambio non si trovano più e che un problema potrebbe essere il piatto che tende a bucarsi per via dell' età e dell' acidità che deposita l' erba.
Il jd comunque è venduto presso concessionario e me lo garantiscono un' anno.
A questo punto sono nel pallone ancora e più di prima :)
 
K

Kakugo

Guest
Allora, il piatto non è soggetto a corrosione più di altri. Se è stato lavato regolarmente dura decenni: ti posso dire che ci sono ancora in giro tosaerba Honda e Yamaha prodotti negli anni '80 che "buchi" non ne hanno perché dopo il lavoro sono stati "passati" regolarmente colla canna dell'acqua e lasciati ad asciugare al sole.

Per quanto riguarda la propensione alle rotture, posso dirti che se dovessi scegliere tra un LX con oltre 15 anni alle spalle ed uno dei nuovi Deere sceglierei senz'altro il primo. Ho avuto quello che non posso chiamare che il dispiacere di lavorare con questi nuovi prodotti e mai più ripeterò l'esperienza. Intorno al 2000 Deere ha interamente rivisto la sua filosofia riguardo i trattorini rasaerba, e decisamente in peggio.

Per quanto riguarda i ricambi, come ho scritto altrove, oramai sempre più concessionari sembra che debbano cercare l'oro dei pirati se si ordina anche solo un filtro dell'aria. E' per questo che oramai ordino quasi tutto online, parte in Italia e parte all'estero. Come spesso capita per Deere i ricambi costano salati (130 eurini più spedizione per il modulo accensione della serie LX) ma si trovano ancora vista la grande popolarità della serie, ironicamente data dal fatto che i sostituti sono decisamente peggiori.

L'unico problema serio della serie LX è la mancanza del contaore di serie: era disponibile come optional ma pochi lo hanno installato. Senza quello è difficile se non impossibile sapere quanto ha realmente lavorato la macchina.
 

michele78

Aspirante Giardinauta
grazie il trattorino mi hanno garantito essere in ottime condizioni è di un loro cliente che ha sempre eseguito regolari tagliandi e il piatto effettivamente sembra in buoni stati
 

michele78

Aspirante Giardinauta
Mi dicevano anche di uan fragilità delle guarnizioni della testa ti risulta?
cmq sono anche io propenso per il deer vediamo se magari riesco a trattare sul prezzo
 
K

Kakugo

Guest
Assolutamente no. L'unico "problema" di quei motori Kawasaki è che per come è installata la pompa dell'acqua (lo FD440V è raffreddato a liquido, non ad aria forzata) se perdono le guarnizioni l'acqua va a finire dritta nell'olio. Non è catastrofico (basta cambiare le guarnizioni della pompa e l'olio motore) e te ne accorgi subito dal fumo che esce dallo scarico.
Poi ci sono i soliti problemi legati all'età, ma ci sono tutti i ricambi (spesso non originali, quindi si risparmia un bel pò di soldini) e la conoscenza per sistemare il motore

Mi viene un pò da ridere al pensiero che ti abbiano detto che questo motore Kawasaki, che è praticamente una roccia, dia problemi mentre non una parola sul motore cinese del Cub Cadet... evidentemente hanno proprio poca voglia di venderlo questo Deere!
 

michele78

Aspirante Giardinauta
ah no ma la spiegazione è semplice il vednitore del deer e del cub cadet sono differenti ;) entrambi centri assistenza deer ma come si sa ogniuno tira l' acqua al proprio mulino.
Semplicemente giusto per farmi un' idea anche della serietà dell' uno e dell' altro ho butta il sasso spiegando al secondo centro d' assistenza cosa avevo trovato e chiedendo un parere "tecnico".
che come vedi poi ho cercato di verificare confrontandomi con qualcuno che non ha nessun interesse nel consigliarmi ;).
Cmq a questo punto mi sa che se riesco a fare scendere il prezzo del deer magari a 1350, 1400 lo porto a casa.
Ah un' altra cosa ci sono dei particolari da controllare chem i potrebbero servire per capire eventuali rogne della macchina?
per esempio il piatto ho visto che non ha ruggine e non sembra essere stato riverniciato.
il motore ha qualche piccola trasudazione di olio misto polvere, ma credo sia normale su una macchina di quell' età
La carrozzeria che è in plastica è sana e non sembra essere stata sostituita visto che si nota un pò di opacità nel colore
ultima cosa il sedile è perfetto senza nessuna crepa o taglio.
Che ne dici?
 

michele78

Aspirante Giardinauta
ah altra piccola domanda cosa intensdi per tutti i problemi legati all' età? Considera che io non ne faccio di certo un uso professionale solitamente taglio una volta la settimana nei periodi di maggiore crescita per poi scendere a un taglio ogni 15gg circa, ma non vorrei trovarmi a dover lottare con rotture frequenti e perdite di tempo
 
K

Kakugo

Guest
E' molto probabile che la "trasudazione" si cui parli sia dovuta al fatto che, quando hanno controllato il gioco valvole, non abbiano tirato bene la bulloneria del coperchio punterie o abbiano pizzicato la guarnizione. Capita e non di rado. Non è un problema serio.

Tieni conto che, onestamente, di problemi particolari su quel trattore non ne ho mai visti o sentiti. L'unica peculiarità, come già detto, è legata alla pompa acqua del motore.
Se è un idrostatico dovrai controllare se monta una trasmissione TuffTorq K60 o K61. Entrambe sono state usate nel corso della produzione e la differenza principale è che la K60 consente la sostituzione del fluido senza smontare la trasmissione dal trattorino mentre la K61 è "sigillata", ovvero sia per la sostituzione del fluido bisogna tirare giù la trasmissione. Sono comunque entrambe trasmissioni estremamente affidabili, ai livelli delle giapponesi del periodo.

Parlando dei problemi legati ad età ed uso.
A parte le cinghie di trasmissione e le lame (parti di consumo che voglio ben sperare siano state cambiate nel corso degli anni), da controllare sono i cuscinetti delle ruote anteriori, il freno (è installato sulla trasmissione... coll'età può bloccarsi ma si sistema alla svelta), lo stato dei pneumatici e delle camere d'aria (usura per i primi, perdite per le seconde) e il gioco dello sterzo (ma se non ha preso gran botte, ad esempio lavorando su terreni sconnessi, non dovrebbero esserci problemi).
Indispensabile prima dell'acquisto è la prova, che ti possono tranquillamente lasciare fare nel piazzale o su un pezzo di prato. Dieci metri avanti, arresto, dieci metri indietro, altri dieci metri in avanti, arresto ed altri dieci metri indietro, cerchio prima sulla destra e poi sulla sinistra ed infine prova d'innesto lame e, se possibile, di taglio.
 

michele78

Aspirante Giardinauta
grazie mielle sei stato prezioso allora a questo punto pesno che al 90% propenderò per il deere che poi è stato il trattorino che mi ha ispirato più fiducia sin da subito mi perplimeva solo la sua "venerdanda età" ;)
Ti terrò aggironato
 
K

Kakugo

Guest
In tutta onestà, che io sappia, l'unico modo di saperlo è dare il numero di telaio (non motore) ad un concessionario Deere o, più rapidamente, cacciare la testa sotto la trasmissione e vedere se c'è il tappo di scarico: guardando dal retro del trattore è un grosso bullone sulla sinistra, vicino al braccetto della sospensione.
 

michele78

Aspirante Giardinauta
alal fine ho rpeso il jd per 1400 euro speriamo sia stato un buon acquisto.
A questo punto volevo porti alcune domande
1 Questo modello per caso ha un' alternatore per la carica della batteria? vorrei infatti collegare una presa a 12 volt azionabile da interrutore per alimentare una pompa da colleagre ad un irroratore e non vorrei gravare troppo sulla batteria.
2 Se volessi inserire sul piatto il kit per collegare direttamente la canna dell' acqua per il lavaggio è fattibile? Basta comperare il raccordo, forare il piatto e collegarlo in una posizione qualsiasi?
3 C'è qualche accortezza particolare che devo prestare nell' utilizzio e nella cura di questa macchina?
grazie
 
K

Kakugo

Guest
Innanzitutto complimenti per l'acquisto.
Per rispondere alle tue domande:
1) Sì, il motore Kawasaki ha l'alternatore, che è esattamente lo stesso che la casa giapponese monta tuttora sui suoi quad. Dovrebbe essere sui 15 ampere e l'impianto elettrico del trattorino è a 12V, quindi fai i tuoi conti.
2)Anche questo è fattibile, purché fai molta attenzione a forare e a trattare i margini del foro con un prodotto anticorrosione di qualità. Per assurdo è proprio da lì che ti potrebbe partire la corrosione del piatto.
3)Diciamo che le regole che si applicano a tutti i trattorini si applicano anche a questo. Vista l'età ci sta di tenere sotto controllo il livello dell'olio e del liquido di raffreddamento e di prestare attenzione alla trasmissione. Dovesse iniziare a "fare le bizze", il problema è quasi sicuramente il fluido da cambiare.
 

michele78

Aspirante Giardinauta
Pensavo anche d' installare un conta ore ho torvato delle cose abbastanza semplici da installare ed economiche, penso possa essere utile per capire i giusti intervalli d' assistenza. Ve ne sono alcuni dotati anche i contagiri tu che mi consigli?
 
K

Kakugo

Guest
Il contaore è senz'altro sempre utile. Il contagiri molto ma molto meno.
Onestamente mai avuto un trattorino col contagiri e a meno che non siano state fatte cose strane non c'è rischio di mandare il trattore fuorigiri.
 
Alto