• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio per Tigelle

taty

Giardinauta Senior
...ciao ragazzi.....c'è qualcuno di voi...modenese o reggiano che mi sa dire se posso impastare il preparato delle tigelle martedi sera metterlo in frigo e tirarlo fuori mercoledi pomeriggio?

ho una cena con le colleghe di lavoro....e vorrei evitare di impastare nell'unica ora di pausa che (forse avro')....

ciao e aspetto esperti tigellatori anche non emiliani!!!!!!!:food:
 

taty

Giardinauta Senior
tigella

...alias focaccina/panino cotto in una piastra di ghisa che da vuoto puo' essere riempito con ogni cosa buona.......
io le faccio da circa circa 8 anni.......ma le ho sempre fatte il sabato o in giorni dove tutto il pomeriggio non avevo nulla da fare.....o meglio lo impegnavo solo ad impastare e a preparare.....ore che lavoro:crazy: le cose sono diverse...e soprattutto la cena è solo tra donne colleghe...quindi la facciamo in settimana......e allora devo escogitare il modo di preparare l'impasto la sera prima......!

te ne terro' una da parte.....!!!!!!!!!!!!:food:
 

nenne46

Giardinauta Senior
Ma le tigelle non sono liguri e le crescentine emiliane?:confused: In ogni caso conosco solo l'impasto delle crescentine che facevano i miei parenti a Bologna. Vista la presenza obbligatoria dello strutto ho sempre evitato di cucinarle.
Buon appetito mi piacerebbe essere con voi:lol: :food:
:Saluto:
 

Fralema

Giardinauta
taty ha scritto:
...ciao ragazzi.....c'è qualcuno di voi...modenese o reggiano che mi sa dire se posso impastare il preparato delle tigelle martedi sera metterlo in frigo e tirarlo fuori mercoledi pomeriggio?

ho una cena con le colleghe di lavoro....e vorrei evitare di impastare nell'unica ora di pausa che (forse avro')....

ciao e aspetto esperti tigellatori anche non emiliani!!!!!!!:food:

:Saluto: Non sono ne modenese ne reggiana, comunque posso dirti che puoi preparare l'impasto per le tigelle la sera prima, dopo la lievitazione.
Mettilo in una ciotola e coprilo con la pellicola trasparente.
Puoi metterlo in frigo, l'importante è toglierlo dal frigorifero 3 ore prima dell'utilizzo.
Ciao e buon appetito!:food:
 

taty

Giardinauta Senior
Per nenne46
Ma le tigelle non sono liguri
...no noi liguri c'abbiamo il pesto...la baciocca ...le torte di riso e tante altre cose buone....
nenne46 ha scritto:
Vista la presenza obbligatoria dello strutto ho sempre evitato di cucinarle:Saluto:
naaa...io:eek:k07: le ho sempre cucinate senza strutto...e credimi ci sono amici che si leccano i baffi ogni volta che le nomino!!!

Buon appetito mi piacerebbe essere con voi:lol: :food:
peccato che Roma sia un po' lontana...perchè in effetti tigelle per sole 6 persone non le ho mai fatte e servirebbe qualche commensale in piu'....:lingua:

Fralema...grazie...allora seguiro' il tuo consiglio...preparo l'impasto la sera prima...aspetto che lieviti e poi metto in frigo.....ok!!!
 
Ultima modifica:

tigro

Giardinauta
Io credo che tu possa impastare la sera prima, mettendo in frigo perchè la lievitazione si fermi, poi però devi tirarle in anticipo perchè si possano lievitare prima di cuocerle. Mia sorella le stende un paio di ore prima.

le tigelle sono caratteristiche dell'appenino modenese, sono fatte senza grassi e la "tigella" sarebbe l'attrezzo di pietra o di ghisa in cui si fanno cuocere. tant'è che in montagna se cerchi le tigelle al bar abbozzano un sorriso, perchè sul posto si chiamano crescentine. ciao e buone chiacchiere
PS mi raccomando la nutella, per tigellare alla fine del pasto (come dolce)
 

seya

Master Florello
il mio fidanza è modenese, ma sta dormendo adesso....in casa sua so che la mamma prepara tutto a mano, quindi dovrebbe saperlo, visto che sa farla anche lui la pasta in casa e gli impasti base.
appena si alza glielo chiedo.
bacccccio

la tigella si mangia con crescenza e crudo o insaccati dentro, bella calda.
almeno credo....io.
 

nenne46

Giardinauta Senior
tigro ha scritto:
Io credo che tu possa impastare la sera prima, mettendo in frigo perchè la lievitazione si fermi, poi però devi tirarle in anticipo perchè si possano lievitare prima di cuocerle. Mia sorella le stende un paio di ore prima.

le tigelle sono caratteristiche dell'appenino modenese, sono fatte senza grassi e la "tigella" sarebbe l'attrezzo di pietra o di ghisa in cui si fanno cuocere. tant'è che in montagna se cerchi le tigelle al bar abbozzano un sorriso, perchè sul posto si chiamano crescentine. ciao e buone chiacchiere
PS mi raccomando la nutella, per tigellare alla fine del pasto (come dolce)
Se le tigelle o crescentine o come si chiamano sono senza grassi e ci cuociono su una piastra, fanno proprio per me :food: :froggie_r
Chi mi da la ricetta? Poi prometto invito tutti:lingua: . Un momento, si stendono facilmente? Con la vecchiaia sono diventata una cuoca pigra ma una commensale d'appetito.
:lol: :Saluto:
 

Walnut

Giardinauta Senior
Ciao Taty,
non ho idea di come si prepari l'impasto, ma ne ho mangiate delle buonissime farcite con speck, insalata e mascarpone. Una delizia!:food:
 

seya

Master Florello
ma porca paletta.....quando mi collego il mio fidanza dorme sempre....

scussssa
seya dimenticato....di chiedere :)

rimedio oggi.
 

seya

Master Florello
tigelle

Unite la farina con il sale e lo zucchero poi aggiungete gradualmente l'acqua mescolata precedentemente con la panna e il lievito fino ad ottenere un impasto morbido.
Lasciate lievitare la pasta in una terrina coperta da un panno umido per tre ore (se l'impasto viene consumato il giorno successivo mettere in frigo e toglierlo due ore prima circa). Con l'aiuto del mattarello, tirate la pasta, divisa a piccoli tocchi, fino a raggiungere lo spessore di due o tre mm. e ritagliate le tigelle aiutandovi con un bicchiere, adagiatele su di un canovaccio da cucina e copritele. Per la cottura si consiglia l'uso del ferro da cialde, che verrà preriscaldate sul fornello. In commercio esistono anche piaste elettriche in pietra refrattaria apposite per tigelle e toast ecc.

con l'aiuto del fidanza e di una ricettina modenese.:eek:k07:


tao tao! baccccio!
 

nenne46

Giardinauta Senior
seya ha scritto:
Unite la farina con il sale e lo zucchero poi aggiungete gradualmente l'acqua mescolata precedentemente con la panna e il lievito fino ad ottenere un impasto morbido.
Lasciate lievitare la pasta in una terrina coperta da un panno umido per tre ore (se l'impasto viene consumato il giorno successivo mettere in frigo e toglierlo due ore prima circa). Con l'aiuto del mattarello, tirate la pasta, divisa a piccoli tocchi, fino a raggiungere lo spessore di due o tre mm. e ritagliate le tigelle aiutandovi con un bicchiere, adagiatele su di un canovaccio da cucina e copritele. Per la cottura si consiglia l'uso del ferro da cialde, che verrà preriscaldate sul fornello. In commercio esistono anche piaste elettriche in pietra refrattaria apposite per tigelle e toast ecc.

con l'aiuto del fidanza e di una ricettina modenese.:eek:k07:


tao tao! baccccio!
Grazie per la ricetta:love_4: . Lo hai svegliato apposta:sleep2: :martello2 ? Ben fatto:hands13:
Qualche precisazione. Per un mezzo chilo di farina basta un cucchiaio di zucchero ? Che lievito usare, quello di birra o quello chimico?
:Saluto:
 

taty

Giardinauta Senior
grazie

seya efficentissima.....
cercando info sul mantenimento della pasta avevo trovato anch'io questa ricetta....ma io uso quella della nonna di una mia vecchia amica di Modena...

farina
lievito di birra
acqua frizzante
panna da cucina
olio
sale e zucchero q.b.!!!

grazie delle info e saluta il fidanza!!!!!!!!!!!!!!!:sleep2:
 

seya

Master Florello
ossanta pupazza Nenne, io nin zo.....e indovina?
il fidanza ora sta a dormì....ahahaha manco a farlo apposta.
glielo chiedo domani.


Taty sarà fatto, bacccccccio stella :)
 

nenne46

Giardinauta Senior
seya ha scritto:
ossanta pupazza Nenne, io nin zo.....e indovina?
il fidanza ora sta a dormì....ahahaha manco a farlo apposta.
glielo chiedo domani.


Taty sarà fatto, bacccccccio stella :)
Non ti preoccupare mi ha già risposto Taty: bisogna usare il lievito di birra e basta un cucchiaio di zucchero che serve solo per aiutare la lievitazione.
Grazie e sveglialo sto fidanza :sleep2: :martello2 :love_4:
:Saluto:
 
B

bobino

Guest
seya ha scritto:
la tigella si mangia con crescenza e crudo o insaccati dentro, bella calda.
almeno credo....io.

Credi bene seya :love_4:
...anche belle calde con fettine di lardo di colonnata :food:

...vado....l'antro dei golosi mi attende...:lol:
 
Alto