• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consiglio per tagliaerba manuale - tipi differenti di erba

Mary8104

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti!
Devo prendere un tagliaerba da utilizzare nei miei due giardini, preferirei manuale.
Giardino 1: circa 40 mq di rotoprato erba tipo inglese, completamente pianeggiante, gli unici ostacoli sono un ulivo al centro e la siepe laterale. il giardiniere consiglia un taglio ad altezza di circa 6 cm.
Giardino 2: circa 85 mq con rotoprato di zoysia, piante solo nei lati, nessun ostacolo al centro.
Quale tagliaerba può essere adatto? Vedo che molti raccomandano il Fiskars ma vorrei valutare anche alternative più economiche.
Grazie
 

Ceo90

Aspirante Giardinauta
ciao, ce ne sono a bizzeffe di elicoidali manuali,
io ti consiglierei o il Bosch o il Gardena.

l'unica cosa e verificare se hanno il sistema poi per affilare le lame senza smontare la cartuccia..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ciao, ce ne sono a bizzeffe di elicoidali manuali,
io ti consiglierei o il Bosch o il Gardena.

l'unica cosa e verificare se hanno il sistema poi per affilare le lame senza smontare la cartuccia..
Dicesi a lame AUTOAFFILANTI....
MA i Fiskars hanno ragione a consigliarli ...nei manuali sono quasi il massimo un enorme gradino sopra tutti gli altri.
Mentre...mi spiace i Bosch e i Gardena stanno moooolto in mezzo a tutti gli altri ....se invece si cerca degli elicoidali che pur nella loro semplicità si distinguono dalla "massa" per qualita dei materiali e relativa durabilità (siano manuali o motorizzati poco importa) ....allora ci si deve orientare su rasaerba di fabbricazione INGLESE (dove sono un vero e proprio CULTO) ....ma, come per tutto, qualità e durabilità SI PAGANO.
 
Ultima modifica:

Ceo90

Aspirante Giardinauta
Dicesi a lame AUTOAFFILANTI....
MA i Fiskars hanno ragione a consigliarli ...nei manuali sono quasi il massimo un enorme gradino sopra tutti gli altri.
Mentre...mi spiace i Bosch e i Gardena stanno moooolto in mezzo a tutti gli altri ....se invece si cerca degli elicoidali che pur nella loro semplicità si distinguono dalla "massa" per qualita dei materiali e relativa durabilità (siano manuali o motorizzati poco importa) ....allora ci si deve orientare su rasaerba di fabbricazione INGLESE (dove sono un vero e proprio CULTO) ....ma, come per tutto, qualità e durabilità SI PAGANO.


non è propriamente cosi..
lame autoaffilanti sono quelle che si affilano lavorando come succede ai vomeri degli aratri o ai coltelli dei motocoltivatori..
gli elicoidali hanno un sistema battente che fa affilare le lame della cartuccia, ma non tutti ne sono provvisti, e cmq senza intervento umano non si affilano!

un Allett è sicuramente il top ma il più economico è l'elettrico e costa 900euro circa..

inoltre ce da dire (ma avendo prato a rotoli si spera di si) che con un elicoidale se non perfettamente in piano fai scalping..
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Allora sarebbe anche meglio specificare che degli elicoidali esistono ANCHE quelli a "battente" classici e/o nei soft-touch con le lame che si "sfiorano senza toccare la controlama", ma "autoaffilanti" sulla controlama oppure con sistema specifico premontato con barra affilatrice fissa o da usare alla bisogna.
E le autoaffilanti si trovano anche nelle elicoidali definiti "hobbystici".
Il vero problema delle elicoidali "commercial/hobbystiche" MANUALI non motorizzate è nel LORO PESO abbastanza (troppo) contenuto (dagli 8/10 ai 12/13kg) che generalmente provoca spesso lo slittamento delle ruote con relativo blocco anche del cilindro lame con erba appena più alta del solito...mentre il peso già nelle semiprofessionali è generalmente ben più sostanzioso che varia dai 14/15 ai 20/21kg (sempre nelle manuali a spinta non motorizzate professionali)
Ed un altro must di alcune hobby di alta gamma, delle semi pro e delle pro (che generalmente tutte costano un vero botto di €) è il cilindro lame da ALMENO 6 lame ( se non 8 o addirittura 10 e non 5 come genericamente si trovano in Italia)
Tra le hobby "più pesanti" ci sta la Stiga e, se non vado errato, le Husqvarna.(chiaro, oltre alle Fiskars)
Mentre la Stiga e le Fiskars sono le elicoidali che a memoria hanno la rasata più alta (sino a 9/10cm ) ...la mia vecchia Stiga elicoidale soft-touch "primo modello" fa 10,5cm, a regolazione libera, i suoi modelli più recenti invece (come quasi tutte) hanno regolazioni predefinite ma "solo" sino ad un max di 9cm (quasi tutte le altre sono "stabili" a 6 e/o 7/7,5cm)
 
Ultima modifica:
Alto