• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigliatemi una pianta

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Un saluto a tutti.

Natale si avvicina, tempo di regali... Visto che non conosco molte piante, e che non mi fido a chiedere informazioni al fioristi, mi domandavo se poteste darmi qualche consiglio.
Il regalo è per mia madre. Premetto che non ha un gran pollice verde, quindi prima di tutto escludiamo piante troppo delicate e anche le orchidee (che comunque non le piacciono)
Sto cercando qualcosa che possa essere messa in balcone. L'esposizione è est-sudest. C'è tanto sole al mattino praticamente tutto l'anno. Abita in provincia di Como quindi l'aria è piuttosto freddina, anche se il balcone è incassato nel palazzo e quindi abbastanza riparato dal vento.
Ci sono tre piante che le piacciono che se non erro vanno all'esterno: azalee, ibiscus e gelsomini. Anche se il periodo migliore per il balcone sarebbe la primavera posso sempre regalarle un "buono post-datato" che comunque apprezzerà. :D

Quando ero piccola una parete del balcone ospitava un bel gelsomino profumato (di una varietà che non siamo più riuscite a ritrovare). So che a lei piacerebbe rimettercelo, ci ha anche provato parecchie volte ma dopo quello storico sono tutti morti nelle stesse condizioni: prima di tutto i germogli, poi anche le foglie adulte si anneriscono e cadono. Non è questione di afidi o altri parassiti, almeno non che ricordi, evidentemene sbagliava qualcosa nella coltivazione o la posizione non va proprio bene.

Visto che di queste tre piante so poco o niente mi rimetto fiduciosa ai vostri consigli. Se poi potete consigliarmente delle altre, magari qualche fioritura profumata, ve ne sarei grata!

Grazie a tutti :flower:
 

marco837

Florello Senior
Io la sorprenderei regalando un Echinopsis

é un bellissimo cactus che fa bellissimi fiori, e sta fuori anche da me che sono in Alto Adige (quindi credo che in provincia di Como non ci siano problemi...)
In estate fa davvero tantissimi fiori giganteschi!
I fiori non durano molto, ma la fioritura é tra le piú spettacolari, e non bisogna avere un pollice verdissimo :)
Basta non esagerare con le annaffiature

Big_Flowering_in_99.jpg
 

michele87

Florello Senior
beh,che io sappia ci sono gelsomini con fioritura invernale..però non so di quale si tratti precisamente..e poi i gelsomini non hanno bisogno di eccessive cure..li metti la..al contrario,gli ibiscus,a parte che in inverno non credo che li vendano,ma cmq sono piante abbastanza delicate...l'azalea,pure ha bisogno di cure particolari..se tua madre non ha un gran pollice verde,ti consiglierei di optare per il gelsomino..poi se il balcone è soleggiato ci sta proprio ad ok..qualcuno conosce la varietà che fiorisce d'inverno??
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao!

l'azalea è un'acidofila, richiede un terriccio acido integrato con corteccia e materiale drenante. Acqua del rubinetto solo se non calcarea, altrimenti meglio acqua demineralizzata alternata ad acqua normale decalcificata. Sole in estate non nelle ore più calde, meglio ombreggiata. Insomma una pianta un po' esigente ma bellissima.

Ibisco siriaco: non ce l'ho, ma da noi lo usano anche per le alberature in strada, quindi presumo che sia una una pianta "facile". Ce ne sono di tantissimi colori, a fiore semplice e doppio. Puoi farlo crescere ad alberello o a cespuglio a seconda dello spazio che hai a disposizione. Da tenere presente che è una pianta a foglie caduche, quindi in inverno offre non il massimo di se stessa...

Gelsomino: visti i precedenti forse non insisterei...

Oppure:
Ortensia: cmq acidofila, ma meno esigente dell'azalea. Però in inverno si spoglia.
Tanti ciclamini: bellissimi in inverno, ma in estate perdono la parte aerea.
Una rosa: starebbe meglio in terra, ma ce ne sono che si adattano ai GROSSI vasi.

Altro non mi viene in mente, ma aspetta con fiducia i consigli dei più esperti

Ciao
Anitka
 

michele87

Florello Senior
ops...scusa ilye,ma non avevo letto tutto il post..sai che succede a molti questa cosa delle malattie..mia zia aveva un limone che stava vicino ad un muro..morì di mal bianco...mia zia comprò altre due piante di limoni e le mise sempre li..morirono anche quelle della stessa malattia..cosa strana..a sto punto,quoto sia commy che anitka....
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti per i suggerimenti.

Lory, un agrifoglio in balcone? Non sarebbe un po' troppo pungente? :lol: Non ho mica un terrazzo gigantesco...

Marco le grasse hanno dei fiori stupendi, ma a mamma non piacciono molto... :D Anche se farei felice mio padre che le adora (ma non le cura)

Già, Michele, è strano ma dopo il primo che è vissuto parecchi anni gli altri li abbiamo persi dopo pochi mesi tutti allo stesso modo... :fifone2: Anche se quel vaso è rimasto vuoto per 5/6 anni prima di riprovarci, e l'abbiamo pulito ecc...

L'azalea fa un fiore che mi piace moltissimo, ma se sono così poco rustiche forse non è il caso di regalargliela. Mamma ha poca pazienza e non credo mi ascolterebbe se le dicessi di darle l'acqua demineralizzata (motivo per cui a priori ho comunque scartato le Orchi :D) Quindi o si trova qualche varietà grezza o purtroppo la dovrò scartare
L'ibiscus è bello, mi piacciono tanto i fiori sull'arancione perché dentro sembrano infuocati. Però non ho pensato che d'inverno si spoglia. Il balcone sta proprio nella zona più bella e frequentata della casa, forse vedere uno scheletrino d'inverno non sarebbe proprio il massimo. :confuso:

Anitka però mi ha fatto venire un'idea. Se le creassi una composizione da mettere in un vaso lungo sul davanzale? In effetti d'inverno i ciclamini fanno una gran bella figura, magari potrei unirli a qualche pianta verde ricadente che d'estate manterrebbe comunque il vaso visivamente popolato.
Però non non ho mai coltivato ciclamini. I bulbi vanno tirati fuori dalla terra una volta perse le foglie? Perché non vorrei che dovendo bagnare l'altra pianta d'estate poi finissero per marcire.
Secondo: c'è qualche bella piantina complementare che mi consigliate? A me piace tanto l'edera, ma non vorrei che diventasse troppo infestante. Stesso dicasi per la Vinca major.
Comunque vedo sui balconi tante piantine carine che non saprei identificare... Magari voi ne conoscete qualcun'altra!

Grazie infinite per l'aiuto! :flower:
 
Alto