Salve a tutti, piacere Gianni scrivo dalla provincia di Napoli, vicino Pompei insomma, sono nuovo del forum, e direi ottimo forum visto i consigli che date sono semplici soprattutto per un tipo come me che ha iniziato questa passione da poco e che inizia a prendermi sempre di più, e quindi adesso spero potete aiutare anche a me.
Ho preso un laghetto termoformato e per vari motivi ho dovuto metterlo in una zona in pieno sole in estate, mentre in inverno visto la diversa incilinazione dei raggi solari la zona è esposta al sole per poche ore, abito in una zona dal clima direi mite, capita qualche gelata in inverno ma è veramente rara, i venti non sono molto forti, anche se negli ultimi anni è la pioggia il vero problema; detto ciò vicino al laghetto ho messo delle piante di lavanda ma stanno essiccando,poi degli ibiscus e della poligona che sembrano resistere, e le cosidette orecchie di elefante che mi piacciono tanto che sembrano iniziare a fare foglie gialle ed essiccarsi. Dovrei aumentare le anniaffature? inoltre per il laghetto che tipi di piante acquatiche posso mettere non le riesco proprio a trovare in zona avevo pensato all'elodea densa e alla calla palustris ma qui manco le conoscono possono adattarsi a questo laghetto profondo 40 cm e di 150 litri di acqua?
Ho preso un laghetto termoformato e per vari motivi ho dovuto metterlo in una zona in pieno sole in estate, mentre in inverno visto la diversa incilinazione dei raggi solari la zona è esposta al sole per poche ore, abito in una zona dal clima direi mite, capita qualche gelata in inverno ma è veramente rara, i venti non sono molto forti, anche se negli ultimi anni è la pioggia il vero problema; detto ciò vicino al laghetto ho messo delle piante di lavanda ma stanno essiccando,poi degli ibiscus e della poligona che sembrano resistere, e le cosidette orecchie di elefante che mi piacciono tanto che sembrano iniziare a fare foglie gialle ed essiccarsi. Dovrei aumentare le anniaffature? inoltre per il laghetto che tipi di piante acquatiche posso mettere non le riesco proprio a trovare in zona avevo pensato all'elodea densa e alla calla palustris ma qui manco le conoscono possono adattarsi a questo laghetto profondo 40 cm e di 150 litri di acqua?