• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli su echeveria

gabriele'78

Giardinauta Senior
Ciao a tutti! oggi ho acquistato un po’ di grassine ed ho dei quesiti da porvi su queste 2 echeverie…

Prima di tutto l’identificazione. sul vaso c’è scritto solo echeveria su entrambe.

La prima:
xfdq9u.jpg


Ho cercato su google. potrebbe essere una “harmsii”???
ha un sacco di polloni! posso già taleare o è meglio lasciarli ancora li?

La seconda:
10iawxt.jpg


Potrebbe essere una “Perle von Nurnberg” ???

Ho preso questa perché era l’unica ad avere un paio di polloni nuovi. :ciglione:
35ml4z9.jpg


Sono questi i polloni da taleare vero? o sono germogli fioriferi e i polloni devono spuntare alla base della pianta?

Per quanto riguarda l’esposizione, posso gia esporle al sole pieno o le tengo all’ombra fino a settembre? (erano in serra).

e le annaffiature? come per le aloe? …e in inverno, devo sospendere completamente?

posso lasciarle nel suo vaso fino alla prossima primavera o è meglio se le rinvaso?

ma soprattutto, quest’inverno le posso portare in casa?

scusate se ho fatto troppe domande :ros: ma credo che ormai sappiate come sono i miei rapporti con le piante grasse :martello:

grazie anticipate :Saluto:
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
la 1 è un' echeveria harmsii o echeveria setosa (Sono sinonimi?) e la 2 è un' Echeveria Perle Von Nurnberg. Ti conviene rinvasarle, ma per la prima non ti so consigliare come visto che è una pianta dalle foglie pelose. le piante dalle foglie pelose bagnando le foglie, non si rovinano? Aspettiamo chi ce l'ha. Per l'altra il rinvaso si fa come tutte le grasse. Io per precsauzione abituerei gradualmente al sole. In inverno non portarle in casa, sarebbe meglio. Le rosette laterali io òle lascerei. Servono per quando la pianta fiorisce, e lòa rosetta fiorita muore.
Begli Acquisti!
 

gabriele'78

Giardinauta Senior
la 1 è un' echeveria harmsii o echeveria setosa (Sono sinonimi?) e la 2 è un' Echeveria Perle Von Nurnberg. Ti conviene rinvasarle, ma per la prima non ti so consigliare come visto che è una pianta dalle foglie pelose. le piante dalle foglie pelose bagnando le foglie, non si rovinano? Aspettiamo chi ce l'ha. Per l'altra il rinvaso si fa come tutte le grasse. Io per precsauzione abituerei gradualmente al sole. In inverno non portarle in casa, sarebbe meglio. Le rosette laterali io òle lascerei. Servono per quando la pianta fiorisce, e lòa rosetta fiorita muore.
Begli Acquisti!

si infatti leggevo che le foglie non vanno bagnate :eek:k07:
sulla scheda c'è scritto pianta d'appartamento speravo di metterla in casa ma se dici che sta meglio fuori pazienza!
dopo la fioritura muore? :eek: allora meglio aspettare che sia piena di polloni, sempre se riesco a farla sopravvivere... :D

grazie piccola lithops :love_4:

:Saluto:
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao. Le rosette delle Echeverie non muoiono dopo la fioritura, sono i Sempervivum che fanno così. :)
 
Alto