• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli per zollare le tracce di un impianto d'irrigazione

maverick1168

Aspirante Giardinauta
Buona primavera e buon prato a tutti! :eek:k07:

Con l'arrivo della bella stagione sarei intenzionato (finalmente) a realizzare un impiantino di irrigazione interrato che, considerando l'esigua estensione delle mie due aiuole, dovrebbe ridursi a pochi (3-4) irroratori. Ho visto diversi video in cui l'operatore rimuove le zolle di prato per realizzare l'impianto per poi riporle con una semplicità ed un effetto finale eccezionale. A me invece sembra un'operazione alquanto difficoltosa perché se provo a farlo la zolla mi si frantuma tra le mani. :burningma

Esiste forse qualche tecnica che ignoro? Ho visto anche altri video in cui l'operatore riesce a realizzare il tutto senza neanche rimuovere una zolla ovvero praticando una fenditura con la pala ma questo mi sembra ancora più fantascientifico....
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Perdonami ma il titolo del post mi ha tratto in inganno e senza leggere ti ho spostato nella sezione impianti d'irrigazione! Se passa di qui sedt spero che ti rispedisca da me, qui non ho poteri! :lol:

Nel frattempo posso darti una risposta vuol dire che il tuo terreno è parecchio sabbioso e il tuo prato è scarsamente radicato e questo non è un buon segno!
 

crireal

Guru Giardinauta
La fenditura si usa per tubazioni piccole e irrigatori faidate che non richiedono profondita.
La zolla ovviamente, quando la togli, deve portarsi dietro uno strato di radici.
Io ho dovuto aspotare delle zolle per fare delle aiuolette, e devo dire che è venuta via bene.

Prova a procedere cosi:
Prima di tutto usa una lama per tagliare la zolla lungo la linea che intendi aspotare definendo il "sentiero" che dovrai scavare per l'impianto,
poi con l'aiuto di un semplice coltello, dovrai cercare di "scotennare" la zolla, prendendo un capo con una mano cercando di alzarla, e usando il coltello per tagliarla circa 5 cm sotto al livello del terreno, portandoti via cosi un tappeto con un substrato di qualche centimetro.

A me è venuto via molto bene, e la zolla tagliata, quando riassestata, ha ripreso alla grande!!
 

pnrntn

Aspirante Giardinauta
sono interessato anche io a quasta possibilità. ma secondo voi, obbiettivamente, e possibile fare l'impianto di irrigazione per un prato di circa 150 mq con questo metodo? è possibile asportare anche la gramigna a zolle complete?
grazie.
 

tonio

Florello
sono interessato anche io a quasta possibilità. ma secondo voi, obbiettivamente, e possibile fare l'impianto di irrigazione per un prato di circa 150 mq con questo metodo? è possibile asportare anche la gramigna a zolle complete?
grazie.

è un lavoraccio per 150mq........
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Mi intrometto in questo post per chiedervi un consiglio
Devo rimuovere una striscia di erba per fare della menutenzione vicino ad un marciapiede, pertanto cercherò di rimuovere bene la zolla con le radici (5cm, vero?). Vorrei sapere per quanti giorni può resistere la zolla prima di essere riposizionata e qual'è il modo migliore per conservarla il più tempo possibile, grazie:Saluto:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
in teoria basta anche meno terra (2-3 cm.) ma è ovvio che più terra asporti meglio è ma è altrettanto ovvio che più terra asporti più la zolla pesa e più potrebbe collassare (sfaldarsi).

Se metti la zolla in ombra, le mantieni fresche e non le sovrapponi puoi tenercele anche qualche giorno ma senza esagerare... :D
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
in teoria basta anche meno terra (2-3 cm.) ma è ovvio che più terra asporti meglio è ma è altrettanto ovvio che più terra asporti più la zolla pesa e più potrebbe collassare (sfaldarsi).

Se metti la zolla in ombra, le mantieni fresche e non le sovrapponi puoi tenercele anche qualche giorno ma senza esagerare... :D
Grazie mille!!!
Quali attrezzi doveri usare per l'operazione?
Se sotto le zolle mettessi un telo (tipo yuta) bagnato potrebbe aiutare?
:Saluto:
 

marcobri

Apprendista Florello
se riesci ad asportarle con una porzione di terreno 4-5 cm (aiutati con una cazzuola) io sono riuscito a tenerle all'ombra 3gg senza problemi
 

tonio

Florello
stendile su delle cassette di legno e bagnale ogni giorno e mettile all'ombra possono durare diversi giorni
 
Alto