• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli Per Orto Prossimo Anno ..

S

silviun78

Guest
Quest anno ho avuto un po di passione da orto trasmessami da mio padre ..
Siccome siamo alla fine della stagione e già inizio a pensare a quello che dovro' fare per il prossimo anno per avere ancora di piu un bell'orto e più invidibile di quest'anno con abbondanti buoni e sani raccolti ..
Premetto che ho gia letto integralmente le faq con i consigli per l'orto ..
i miei dubbi sono ..
1) La preparazione del terreno con vangatura e con concimazione tipo letame fresco o quello comprato al consorzio agrario .. è consigliabile farla quando?
Vi ringrazio intanto continuo a leggere le cose strainteressanti che ci sono qua dentro ..
 
D

DavideFree

Guest
Indifferente

silviun78 ha scritto:
La preparazione del terreno con vangatura e con concimazione tipo letame fresco o quello comprato al consorzio agrario .. è consigliabile farla quando?
Non c'è problema, in autunno o in primavera. In ogni caso la mineralizzazione del letame (o di qualunque altra sostanza organica) è lenta e solo in parte (piccola) sarà disponibile in termini di elementi nutritivi nel 2006. Ma non ti preoccupare, le tue piante useranno le sostanze accumulate negli anni precedenti.
Alla lunga, dopo molti anni, apportando solo letame ci può essere scarsità di potassio e fosforo e per gli ortaggi di cui mangi il frutto non va bene ...

Davide
 
M

Mamma Sara

Guest
Ciao,

io quest'anno ho provato con lo stallatico, sinceramente non nell'orto, ma nelle piante da frutto e nei fiori, devo dire che ho avuto ottimi risultati. Per il prossimo anno volevo fare una prova, pensavo di vangare l'orto e spargerci sopra lo stallatico, lasciarlo lì (tanto sicuramente si scioglie!) e poi a marzo-aprile riprendere a seminare e piantare.
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao, avrei dovuto preparare l'orto per tempo come ogni anno ma, avendo programmato un viaggio, ho poi deciso di coprire tutto con i teli neri e lasciarlo riposare, facendo anche solarizzare un po' il terreno grazie a questa tecnica.
Invece il viaggio è saltato e così ho allestito l'orto piuttosto tardi.
Ho rimediato al fatto di non aver distribuito letame in autunno, mischiando alla terra, leggermente vangata, stallatico pellettato.
Il risultato è stato splendido! Malgrado la preparazione tardiva, ho avuto delle belle soddisfazioni. SLURP! :food:

Comunque, io di solito faccio così.
Non utilizzando l'orto nei mesi freddi, mi procuro del letame maturo (è molto importante questo e lo capisci dal fatto che non puzza più) e lo spargo sulle parcelle.
Vango leggermente per interrarlo e aspetto l'inverno, sapendo che le piogge tardo-autunnali prima e il gelo poi, faranno bene il loro lavoro.
Poco prima che l'inverno sia terminato (verso fine febbraio) io lo ricopro nuovamente per evitare la proliferazione delle infestanti.

Se posso darti un consiglio: alla ripresa della stagione, mettiti in azione e non farci crescere le erbacce, altrimenti il tuo lavoro di concimazione, verrà abbondantemente vanificato.

Al momento dell'impianto delle piantine da orto che compreari e non appena nate le plantule dai semi che vi avrai sparso, concima con stallatico (quello in sacchi) o con preparati granulari per l'orto, spargendolo e interrandolo leggermente al piede delle piante o a spaglio, secondo i casi.
 
M

monegliagricolo

Guest
RosaeViola ha scritto:
Ciao, avrei dovuto preparare l'orto per tempo come ogni anno ma, avendo programmato un viaggio, ho poi deciso di coprire tutto con i teli neri e lasciarlo riposare, facendo anche solarizzare un po' il terreno grazie a questa tecnica.
Invece il viaggio è saltato e così ho allestito l'orto piuttosto tardi.
Ho rimediato al fatto di non aver distribuito letame in autunno, mischiando alla terra, leggermente vangata, stallatico pellettato.
Il risultato è stato splendido! Malgrado la preparazione tardiva, ho avuto delle belle soddisfazioni. SLURP! :food:

Comunque, io di solito faccio così.
Non utilizzando l'orto nei mesi freddi, mi procuro del letame maturo (è molto importante questo e lo capisci dal fatto che non puzza più) e lo spargo sulle parcelle.
Vango leggermente per interrarlo e aspetto l'inverno, sapendo che le piogge tardo-autunnali prima e il gelo poi, faranno bene il loro lavoro.
Poco prima che l'inverno sia terminato (verso fine febbraio) io lo ricopro nuovamente per evitare la proliferazione delle infestanti.

Se posso darti un consiglio: alla ripresa della stagione, mettiti in azione e non farci crescere le erbacce, altrimenti il tuo lavoro di concimazione, verrà abbondantemente vanificato.

Al momento dell'impianto delle piantine da orto che compreari e non appena nate le plantule dai semi che vi avrai sparso, concima con stallatico (quello in sacchi) o con preparati granulari per l'orto, spargendolo e interrandolo leggermente al piede delle piante o a spaglio, secondo i casi.
A dato un ottimo consiglio
 
Alto