• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Consigli limone

E

essence

Guest
Ciao a tutti ho regalato una piantina di limone a mio padre di circa 40 cm,vorrei avere consigli per il mantenimento,innaffiature,tipo di terra,quando concimare,esposizione insomma le solite cose.Grazie mille Andrea :Saluto:
 

gianfra

Guru Giardinauta
limone .
1) in che contenitore è eche diametro ?????

2) è già in un di coccio ??? equanto grande ????

3) per i lomoni occorre una terra sabbiosa ( a firenze la chiamano " GIGLIA " )
che impedisce i ristagni.
4) se devi trapaintare mettilo in una piccola conca raddoppia il diametro rispetto al contenitore di vendita ; dopotutto sono alberi e crescono.
5) utilizza terra leggera non argillosa e comunque tagliala al 50 % con il terriccio da limioni. lo trovi da per tutto.
Esposizione : è un' albero da sole chiaramente se lo hai appena rinvasato
proteggilo dal sole di mezzo giorno e pomeridiano.
annaffiature, quando al terra è ascituuta in superficie. Il vasop non deve ristagnare acqua.
Concime : a inizio stagione, decurticando il primo strato superficiale e rinnovando il terriccio di superficie, poi in base a come vegeta e/ o fruttifica . Se hai messo il terriccio dirrei di non utilizzare il liquido che per natura è anche più pericoloso per la pianta in quanto di assorbimnto più immediato.
Auguri e buon crescita.

gianfra
 
E

essence

Guest
Ciao per ora e in un vaso di circa 20 cm in plastica,non so se sia il caso di trapiantarlo ora.La cosa che mi preoccupa e che alcune foglie nuove sono piu chiare e attorcigliate o piegate non so come spiegarlo,cosa puo essere una malattia,troppa acqua,poca acqua?Ho un brutto presentimento,grazie per la risposta.
 
M

marco48

Guest
Per il momento non ti consiglio di effettuare trapianti, meglio aspettare l'inverno ovvero fine ottobre-novembre. Se fai alcune foto delle foglie accartocciate , potremmo essere più precisi, comunque probabilmente il problema è la minatrice serpentina che scava gallerie nelle foglie giovani e le fa ripiegare verso il basso. Tale insettoha un ciclo molto breve, si riproduce velocemente, si sviluppa con temperature alte e quindi da giugno fino a ottobre circa ed in genere non causa la morte della pianta ma danneggia lo sviluppo nei giovani alberelli per il motivo che attacca solo le foglie giovani. Tu hai solo un alberello e quindi prova con uno dei tanti prodotti in commercio.:Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Invece il periodo ottimale per il rinvaso è proprio QUESTO, da giugno ad agosto. Nelle F.A.Q. trovi molte indicazioni per la coltivazione del limone in vaso.

Per le foglie accartocciate, eliminale tutte, poi, dopo aver rinvasato, annaffia con Confidor. Fai dei trattamenti almeno mensili con anticrittogamici a base di rame. Dopo il rinvaso NON concimare.
 
M

marco48

Guest
Elebar, i miei manuali di giardinaggio consigliano entrambi il travaso a fine autunno, se è necessario comunque si può intervenire anche adesso, io stesso ho visto piante, anche grandi, trapiantate in agosto e sopravvivere seppur stentatamente. Ovviamente parlano di trapianto in pieno campo e non di travaso, è diverso?:confuso: :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Certo impiantare in piena terra o rinvasare sono cose decisamente diverse; comunque sul forum parliamo soprattutto per esperienza diretta, più che per manuali :eek:k07: ; qui in Toscana abbiamo la nostra bella tradizione di coltivatori di limoni in vaso (che poi era quello che serviva ad essence), mentre voi in Sicilia siete più fortunati da poterli piantare in piena terra... :rolleyes:
 
M

marco48

Guest
Si, hai ragione Elebar, io ovviamente mi riferivo alla mia esperienza personale, ho un piccolo appezzamento di terra con circa 50 nespoli ed altrettanti agrumi oltre a qualche pianta tropicale, e da noi nessuno si sogna di compiere altre operazioni, in questo periodo, se non di potatura. Da noi la fioritura degli agrumi è terminata da circa 20 giorni, probabilmente da voi sta iniziando adesso, mi confermi ? I manuali li ho acquistati poco dopo aver comprato il terreno e ti devo dire che mi sono serviti molto in quanto ho imparato i primi rudimenti di potatura, innesti e cura in genere delle piante, certo poi ho integrato con l'esperienza, ma ti confesso che ad oggi non mi sento ancora particolarmente esperto ma spero, con il vostro aiuto, di diventarlo presto.:Saluto:
 
E

essence

Guest
Grazie dei consigli,ho tolto le foglie rovinate,per fortuna stanno nascendo 4-5 cinque getti di foglie nuove e sane.La situazione sembra migliore di quello che pensavo,comunque comprero degli anticrittogrammici. :)
 
Alto