Salve a tutti, mi presento: sono l'ultimo arrivato! :froggie_r Spero che stiate tutti bene, e in "tutti" comprendo tutte le vs portatrici di spine!
Sentivo proprio la necessità di parlare con qlcun'altro folle di.... grasse!
Ho potutto leggere che fra di voi ci sono grandi collezionisti: io ripeto sono ai miei primi timidi esordi....ed allora ecco fra i primi grandi quesiti su come si gestisce una collezione (considerando che il tempo è sempre così poco!)
1° - Come si tengono centinaia di vasetti?
2° - Come si innaffiano un centinaio di vasetti? uno per uno? oppure a pioggia con l'innffiatoio? oppure, versando l'acqua un unico grande sottovaso?
3° - Che tipo di acqua somministrare? L'acquedotto dà acqua dura e calcarea, però dispongo di impianto di "osmosi inversa" e quindi di acqua acidula ma priva compltamente di calcio!
Può bastare per adesso, vero?? Ciao.:lingua:
Sentivo proprio la necessità di parlare con qlcun'altro folle di.... grasse!
Ho potutto leggere che fra di voi ci sono grandi collezionisti: io ripeto sono ai miei primi timidi esordi....ed allora ecco fra i primi grandi quesiti su come si gestisce una collezione (considerando che il tempo è sempre così poco!)
1° - Come si tengono centinaia di vasetti?
2° - Come si innaffiano un centinaio di vasetti? uno per uno? oppure a pioggia con l'innffiatoio? oppure, versando l'acqua un unico grande sottovaso?
3° - Che tipo di acqua somministrare? L'acquedotto dà acqua dura e calcarea, però dispongo di impianto di "osmosi inversa" e quindi di acqua acidula ma priva compltamente di calcio!
Può bastare per adesso, vero?? Ciao.:lingua: