• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

consigli azalea

lycia87

Aspirante Giardinauta
Salve ragazzi, mi è stata regalata un'azalea ad alberello (per intenderci, dato che ho visto un topic sulle piante di lidl, è proprio una di quelle)..
è da interni giusto?
mi date dei consigli riguardo l'annaffiatura(con quale frequenza e in quale quantita innaffiare), l'esposizione al sole e la concimazione?
Dato che si trova in un vaso piccolino, posso rinvasarla in uno piu grande? consigli per il terriccio?
Grazie mille anticipatamente :)
Ciao a tutti!!!
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, l'azalea è una pianta DA ESTERNO, acidofila, cioè che ha bisogno di un pH del terreno piuttosto basso (acido) altrimenti soffre e deperisce.
Per prima cosa, mettila fuori, in posizione ombreggiata; la terra va bagnata quando comincia ad asciugarsi, possibilmente prima che sia asciutta del tutto. Devi usare acqua non calcarea (es. piovana) e darne abbastanza da farla uscire dal foro di scolo, facendo poi scolare bene l'eccesso e svuotando il sottovaso se lo usi.
Puoi rinvasare in un vaso un po' più grande usando terriccio per acidofile mischiato a materiale grossolano come corteccia o aghi di pino o pezzi di pigna; il tutto deve risultare "a pezzettoni"; quando rinvasi cura di non sotterrare il colletto della pianta ma di lasciarlo fuori.
Regge benissimo il freddo purchè riparata dalle gelate dirette (non so in che zona sei; se da te le temperatirenon scendono mai sottozero non avrai problemi).
Non tollera eccessi di concime, quindi procurati un buon concime in granuli sempre per acidofile e concima al massimo un paio di volte all'anno in dose moderata.
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Le azalee non sono piante da interni.
Al limite al nord durante le settimane più fredde dell'anno si ricoverano in serra fredda le varietà più delicate.

In qst periodo si innaffia tutto poco poco, ma tieni cmq presente che le azalee bevono abbastanza.
Non concimare!

Per il rinvaso faresti meglio ad aspettare la fine della fioritura.
Terriccio acido addizionato di materiale drenante

Ciao
Anitka
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
conisglio che mi sento di dare.
Sicuramente sarà una di quelle azalee super pompate e superforzate le cui radici sono talmente spiralizzate che se togli al pianta dal vaso vedrai un pane radicale fittissimo, compatto impenetrabile e spesso idrorepellente.
Se è così, a fine fioritura (ma io l'ho fatto anche prima senza conseguenze specie se si tratta di una rifiorente) ti consiglio, al rinvaso, di prendere le forbicine, estrarre il pane dal vaso, tagliare le radici intorno per liberarle dalla spiralizzazione, sfoltire il pane insomma, altrimenti la pianta patirà perchè non riuscirà a metter fuori nella nuova terra le radici, spesso fino a morire.
Spesso, infatti, molte azalee sono pompate e forzate apposta per avere vita a termine, se però tu fai come detto liberi la pianta da questa "prigione"
 
Ultima modifica:

lycia87

Aspirante Giardinauta
Ciao e grazie mille per le risposte..scusate se ho sbagliato la sezione ma ineffetti sul cartoncino di lidl diceva da interni..allora provvedo subito a portarla fuori in un posto ombreggiato..
per le temperature non ci sono problemi..mi trovo in sardegna e quindi scendere sotto lo zero diciamo che è difficilissimo =)
per l'innaffiatura allora faccio come mi avete detto..metto acqua quando il terriccio è asciutto e faccio scolare svuotando poi il sottovaso..
per il rinvaso quindi aspetto la fine della fioritura?
Grazie ancora
 
Alto