• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

conophytum

B

Barbara76

Guest
Possiedo tre conophytum da circa un anno, da qualche giorno uno si sta raggrinzendo e dalla "fessura" si vede all'interno una nuova piantina. Io pensavo che il loro periodo vegetativo fosse l'autunno-inverno come per i lithops, quindi li sto annaffiando pochissimo e molto raramente, ma adesso mi sono venuti dei dubbi!!!
Sapete dirmi qualcosa in proposito? :confused:
Grazie
Barbara
 
K

krishna

Guest
I conophytum iniziano a vegetare all'inizio dell'autunno ( fine settembre ) e vanno bagnati abbondantemente fino alla fioritura e poi poco ( quando iniziano a raggrinzire ) fino a Pasqua. Da Pasqua in poi sarebbe bene non bagnarli fino all'autunno, anche se alcune specie sopportano poca acqua anche d'estate ( opthalmophyllum ) comunque è bene non esagerare. D'estate è meglio tenerli in posizioni ombreggiate e ventilate, con non più di 4-5 ore di sole.
I lithops invece sono piante che vegetano l'estate ( da agosto a metà ottobre circa ) e dopo la fioritura vanno assolutamente tenuti all'asciutto fino alla tarda primavera. Poi si possono bagnare ma senza esagerare fino all'inizio del periodo vegetativo quando si possono innaffiare più spesso.
Ciao!
 
B

Barbara76

Guest
Grazie mille delle info, molto dettagliate, ma allora cosa succede adesso al mio conophytum? Continuo a non innaffiare?
Barbara
 
K

krishna

Guest
Sta cambiando le foglie ( i lithops lo fanno a fine inverno ), è normale. Inizia con le innaffiature in autunno.
Ciao!!
 
Alto