• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Confusione totale?

S

Sascia

Guest
E' da sei mesi che mi interessa il giardinaggio, quindi di esperienza ne ho pochissima. Qualcuno gentilmente mi può aiutare? Ho due problemi (in questo momento!.. :D ).
1) bignonia. Si, lo so che la odiate: è "invadente", "sfaccata" ecc. Ma io avevo bisogno di riempire in vaso grande, vuoto e triste con qualcosa che cresca rapidamente. Solo che ora sta fiorendo e ha i fiori rosa. Ma non dovevano essere arancioni. Il resto corresponde, solo che le foglie sono un pò più piccole del solito. Mi hanno imbrogliata, non è bignonia? E che cosa è?
2)Crochi e muscari. E' la mia prima esperienza con le bulbose. Li ho interrato 20 giorni fa, hanno glia fatto le foglie lunghe 10-15 cm. Sinceramente li aspettavo più tardi. Fioriranno?
Sascia
P.S. Scusate per possibili errori: L'italiano per me non è una lingua madre. :confused: :rolleyes:
 

Noor.

Giardinauta Senior
Direi che ti è andata benissimo :D con la Bignonia: credo ti abbiamo venduto la Bignonia "Contessa Sarah" (Podranea ricasoliana). Bellissima!! :rolleyes: :rolleyes:
 
Q

quetzali

Guest
Ciao !
E' normalissimo che i muscari buttino fuori le foglie cicciottelle e lunghe molto prima della fioritura. I miei hanno già le foglie lunghe e fioriranno tra circa 5 mesi... Non ti preoccupare, puo' anche nevicarci sopra (l'altr'anno erano spariti sotto la neve) che non avrai alcun problema. Anche i crochi fanno le foglie quasi subito, un po' meno di corsa dei muscari... la settimana scorsa ho diviso i miei crocus e ho visto che avevano già delle belle punte bianche che cominciavano a venire fuori. Anche a loro la neve non spaventa assolutamente... anzi, dicono che piu' neve prendono sulle foglie, piu' diventano belli.... oddio, questo non lo darei x certo ma.... in effetti sono fioriti molto bene. L'unica cosa che ho rilevato è che ho piantato crocus gialli e viola screziati di bianco in uguale quantità e sono nati tuttissimi quelli gialli e..... solo uno degli altri !!! Che strano no ?

:rolleyes:
ciao
Quetzali
 
C

chicca

Guest
Scusate, intervengo con una domanda per Noor: le "comunemente dette bignonie" non sono dei campsis? chi è questa Podranea? E' simile alla bignonia, ma fiorisce in autunno e per di più di rosa? Sembra interessante! Mi sai dire qualcosa di più?
grazie e.. scusa il fuoco di domande!
 
S

Sascia

Guest
Grazie per le risposte: mi hanno un pò sollevato il morale! A proposito del clima e delle fioriture...
Può anche darsi che questa mia bignonia "Contessa Sarah" deve fiorire in estate. Ma io vivo in Sicilia, a Messina pergiunta. Qui il clima è curioso: ora la temperatura non scende al di sotto di 20 gradi neanche di notte e le piante che durante estate soffrono la siccità e il sole ora cominciano a riprendersi (figuriomoci, le mie petunie cominciano a fiorire ora). La stessa cosa anche per i bulbi, sopratutto per i crochi. Ho letto da qualche parte che soffrono il clima caldo. Non è che fa chissà quanto caldo, ma di giorno fino a gennaio si manterranno i 20 gradi circa, e dopo la temperatura non scenderà al di sotto di 10. Qui non nevica MAI. Il mio timore che i bulbi si confonderanno e non sapranno che fare :( . Li tengo all'ombra o li lascio al sole?
 

ezio

Giardinauta Senior
I crochi fioriscono da noi a febbraio, con temperature notturne di 0° e diurne di 10°, se la temperatura è più alta dovrebbero fiorire prima, ma durare poco. Comunque sarebbe interessante sapere cosa succederà a queste piante nel vostro clima.......
:rolleyes: ;)
 
C

chicca

Guest
Hai ragione, sascia..non avevo pensato geograficamente! Molto probabilmente la tua pianta, qui da me, cesserebbe la fioritura alla fine dell'estate..ciao
 

Noor.

Giardinauta Senior
Potete trovare una foto della Podranea ricasoliana al sito http://florawww.eeb.uconn.edu/images/byspecies/PODRANEA_RICASOLIANA_01.JPG.


Comunque il Genere Podranea deriva da una spartizione del vecchio genere Bignonia, che ormai non esiste praticamente più. Sussiste come nome comune di una serie di arbusti e rampicanti dalle caratteristiche simili. Infatti la Bignonia "Contessa Sarah" non è altro che la Bignonia rosea, ovverro Tecoma rosea, ovvero T. ricasoliana...

Il Genere Campsis comprende il C. radicans, o Tecoma capensis, poi ci sono le Tecoma vere e preprie, quindi le Podranea e, visto che ci siamo, pure la Pandorea: la P. jasminoides è bellissima, molto simile alla Podranea. Ce n'è una foto nel Catalogo Barni, sotto il nome di Bignonia semperflorens (?!? :eek: :eek: ?!?!), mi pare. Ciao!!


PS: chi volesse una rampicante veramente originale pr climi molto caldi, può rivolgersi alla gialla e bellissima Macfadyena (Doxantha) unguis-cati...indovinate perché si chiama Unghia di Gatto!
 
M

MIRANDA

Guest
Scusa Noor se non mi prendo la briga di andare a cercare in altri siti... visto che sei un'enciclopedia credo che chiedendo a te si faccia prima. Ho in giardino, o meglio nelle aiuole (non si puo chiamare il mio giardino... è un pochino diverso dal tuo), oltre alla bignonia rosa e a quella comune arancio a fiori grandi un'altra pianta che credo appartenga alla stessa famiglia. Ha foglie simili per forma, più piccole scure e lucide, fiori molto più piccoli arancio vivo disposti quasi a spighetta e fiorisce un po' più tardi delle altre, almeno qui in Calabria. In inverno le restano pochi ciuffetti di foglie. Mi sai dire come si chiama?
Grazie.
 
A

andrea29

Guest
tempo a dietro hai chiesto aiuto per identificazione di una pianta.come vedo sono l'unico ad averti risposto.ripeto le informazioni sono poche tuttavia è praticamente certo che quel bell'arbusto con foglie che assomigliano all'acero e dai fiori che virano dal bianco al rosso scuro in una giornata sia un HIBISCUS MUTABILIS!
 
C

chicca

Guest
Questa Podranea mi sfugge..non riesco ad aprire la foto! Mi sembra comunque che questa famiglia delle bignonie sia un bel pò incasinata!..scusate il termine
L'Hibiscus mutabilis mi aveva già incuriosito al primo post, e adesso che l'ho visto ancora di più! Andrea, ci sai dare maggiori informazioni? E' rustico come il syriacus o delicato come il rosa sinensis? Nel secondo caso si potrebbe coltivare in vaso?..e soprattutto: dove si trova??
ciao a tutti
 

Noor.

Giardinauta Senior
Cara Miranda, credo che la tua pianta sia una Tecoma radicans, e si distingue dalle altre "Bignonie" per il portamento arbustivo eretto, e la fioritura tardiva (Settembre/Febbraio). Ne esiste anche una varietà gialla.
Il nome le deriva dal fatto che oltre ai rami normalmente eretti e ramificati, ne produce altri dalla base, lunghissimi e flessibili, che strisciano sul terreno radicando ripetutamente ai nodi e germogliando ovunque. Praticamente, con una sola pianta ed un po' di pazienza, ci si può fare un'intera siepe! Ciao!
 
Alto