• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concime naturale

pattivis

Giardinauta Senior
Ciao amici,

mi sapreste dire se esiste un concime "naturale" per il prato che quindi non faccia male ne' ai bambini ne' agli animali domestici?
Mi pare di aver sentito gia' parlare di questo argomento ma purtoppo non rammento piu' dove........................
grazie,pat
 

marcobri

Apprendista Florello
ciao patty.... unica alternativa ai chimici e' lo stallatico, meglio pellettato...purtroppo si parla solo di azoto e quindi mancante degli altri macro elementi necessari....specie potassio....per il resto non i risulta che siano nocivi piu' di tanto se non ingeriti logicamente:D io consiglio sempre i classici concimi per prati NPK bilanciati
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ciao patti, il concime minerale non è che inquini e sia pericoloso, comunque se proprio non vuoi usarlo usa lo stallatico oppure compra del terriccio (compost, torba o entrambi purchè finemente sminuzzati) da spargere sul prato.

cigolo
 

REDANG

Aspirante Giardinauta
E cosa pensate dell'utilizzo della cenere di legna (nel mio caso faggio) come concime "naturale"

Lo uso da anni in impianto e per complementare concimazioni che non abbiano esigenze "acide", ma sperimentando il prato inglese solo in questi ultimi mesi non ho esperienze in merito;

Può andar bene ad esempio nella prossima fase pre invernale per sopperire all'esigenza di potassio, magari mischiata ad un po di sabbia poichè da sola tende a compattarsi e sul prato, penso che anche esteticamente possa essere fastidiosa

E se foste favorevoli, in che dose?

ciao
 

pattivis

Giardinauta Senior
Ciao marcobri,

a me la veterinaria ha detto che i cani devono stare lontani dal concime per 24 ore e quando le ho chiesto come avrebbero fatto a fare le loro cosine mi ha risposto che,pochi minuti per quello non è preoccupante.
Sì,ma la sera,al buio.....io come faccio a vedere "dove" mettono il muso????????????
Purtroppo per problemi di salute non posso seguirli al buio o quasi,di solito ci va mio marito,ma,...metti che quella sera vogliono uscire prima?
Io non capisco perche' per amor del prato devo stare preoccupata............................dimmi tu!
Grazie,pat
 

marcobri

Apprendista Florello
il mantenimento del prato ha le sue regole e piu' volte abbiamo espresso opinioni sulla convivenza animali domestici-prato....dipende da quello che vuoi dal prato....credo che le tue piantine varie tu le concimi vero? il prato e' un essere vivente che ha bisogno di "pappa":D per mantenersi in vita e bello.....alla fine se vuoi trovare un compromesso che lasci il prato in secondo piano vai di compost stallatico e amen....ci sono anche dei terricci tipo torba da sminuzzare e stendere...
alla fine si tratterebbe di portare il cane o i cani a fare i propri bisogni fuori per qualche giorno.....anche io ho un cane.....poi fai te':eek:k07::Saluto:
 
Ultima modifica:

pattivis

Giardinauta Senior
Grazie a tutti e grazie a te,macrobi,sei stato molto chiaro!!!!!!!!!!!!!
:))))))))))))))))))
A presto,pat
 

EmanueleC

Aspirante Giardinauta
Effettivamente bisogna trovare un compromesso,come si dice a Verona "non si può avere l'uovo, la gallina e il cul caldo" :lol:

Anche io ho un gatto che usa il prato per le sue cose :burningma ma dopo aver messo il fungicida, è rimasto un giorno e mezzo dentro in casa :eek:k07:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
E cosa pensate dell'utilizzo della cenere di legna (nel mio caso faggio) come concime "naturale"
Si può anche utilizzare la cenere ma bisogna sapere che non contiene azoto (chè è il macroelemento sempre scarso nel terreno), contiene circa il 2% di fosforo e un 10% di potassio (prendi con le pinze queste % perchè possono variare a seconda del legno utilizzato) e una bella quantità di calcio. Quest'ultimo innalza il PH del terreno che, se troppo alto, impedisce alla pianta di assimilare correttamente azoto, ferro e altri elementi. Quindi se hai un suolo acido la cenere può anche fare da correttore del PH, se alcalino meglio non usarlo. Ricorda infine che per una concimazione equilibrata bisogna apportare anche dell'azoto (es mescolando la cenere allo stallatico, torba, compost, cornunghia, etc).

cigolo
 
Alto