• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concime ideale per Synsepalum dulcificum?

hereistay

Aspirante Giardinauta
Ho una piantina di circa 10 mesi di Synsepalum Dulcificum, pianta esotica di origine Africana, acquistata dalla Thailandia e spedita via posta.
Questa pianta predilige un clima umido pur non tollerando ristagni d'acqua, un terriccio acido e ben drenante costituito da corteccia di pino e sfagno (intorno a 5 di ph, quello per orchidee è ottimale) e sole diretto.
Il venditore mi ha consigliato di concimare dopo alcune settimane con del Miracid (qui introvabile) che consiste in un concime per piante acide con formula 30-10-10.
Non riuscendo a trovare un concime di questa titolatura ho chiesto al venditore come fare e lui ha detto che può andare anche un 16-16-16.
Purtroppo nemmeno questo mi risulta trovabile.
La pianta attualmente presenta delle macchie marroni sulle foglie le quali non comprendo se sono scottature o ticchiolatura o qualcos'altro.
Per prevenire/curare sto sottoponendola a un trattamento con fungicida ad ampio spettro e per il momento l'ho messa all'ombra.
Nonostante questo sembra che la pianta stia crescendo.
Non so se il problema è dovuto alla mancanza di sostanze nel terreno e quindi somministrando del concime risolverei il tutto.
Qualcuno mi ha detto che un biostimolante fa al caso mio...non capisco però la differenza tra biostimolante e concime...chi me la spiega?
La vera domanda è quindi questa.
Considerando che la pianta predilige terreni acidi, che ama l'umidità e che ama il sole, che è esotica proveniente dall'Africa Occidentale, quale concime dovrei somministrare?
Avevo pensato a concime per orchidee visto che il terreno per orchidee è ottimo per questa specie...voi che ne dite?

La pianta si presenta in questo stato:




Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 

hereistay

Aspirante Giardinauta
Ho una domanda più generale.
Poiché ho lasciato la pianta sotto un acquazzone e pioggia per un giorno intero il terreno si è inzuppato e per via dell'umidità non voleva asciugarsi, anche probabilmente a causa del vasetto in torba che era diventata una spugna.
Poichè questa pianta soffre moltissimo di ristagni d'acqua ho deciso di travasare riponendo la pianta nello stesso tipo di terriccio ma reso più drenante e nello stesso vasetto in plastica ma eliminando il vasetto in torba compressa.
Ho notato con piacere che stanno sviluppando nuove radici nel travasare.
Detto questo, la piantina potrebbemorire?posso far qualcosa per ridurre lo stress?
 

massimogreen

Giardinauta
già il rinvaso è uno stress enorme per la pianta,unica accortezza è di nn toccarla molto lasciarla a mezzombra per un po
 
Alto