• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concime a base di silicio (!!!)

K

keeper

Guest
Qualcuno conosce un buon concime a base di silicio???
 
Ultima modifica di un moderatore:
K

keeper

Guest
no, vorrei cercare di rinforzare la parete cellulare di alcune piante, in modo da aiutarle nei periodi di caldo/gelo.

Si, sono un pazzo, lo so. attualmente sto facendo esperimenti su bouganvillea: voglio appurare i benefici pratici di una concimazione a base azotata ed una a base di potassio, in particolare con riferimento alla resistenza alle temperature.

L'anno scorso con una concimazione a base di azoto sono riuscito a far passare l'inverno alla bougan.. Anche se in teoria dovrebbe essere il potassio a far rafforzare i rami...
Ovviamente di fiori ne ha fatti ben pochi...
 

Vincenzo VA

Florello
Caro Keeper, mi ricordi i miei esperimenti da ragazzo. Facevo come te!
La parete cellulare delle piante è composta in gran parte da cellulosa, non riuscirai a rinforzarla con semplici sostanze chimiche a base di silicio.
Per quanto riguarda la bouganvillea, sappi che al nord è difficile tenerla.
In inverno va ritirata o coperta molto bene.
Questo inverno è stato caldissimo e non fa testo.
Le più belle bouganvillee che abbiamo qui da noi sono asfittiche rispetto a quelle che trovi nelle località d mare, soprattutto del sud Italia.
Tu comunque insisti! Sarò il primo a utilizzare le tue scoperte per avere anche io (a Varese) una delle piante più belle che esistono.
Ho sempre sognato d vederne una fiorita sotto la neve. Sigh.
 
K

keeper

Guest
per ora ho trovato solo della lettiera per i gatti in cristalli di silicio...:p

comunque appena ho dati attendibili te li passo!:p
 
Ultima modifica di un moderatore:
K

keeper

Guest
La mia, ora, è cosi'. nell'ultimo mese ha perso un 30% di foglie causa vento, pioggia, e sbalzo climatico (dopo essere stata tolta dalla serra)

PICT1479.JPG


PICT1484.JPG


PICT1481.JPG
[/QUOTE]
 

fiorita

Giardinauta Senior
La cosa più simile a quello che chiedi sarebbe l'equiseto, ma di solito si usa per via topica, sulle foglie, per rinforzare la cuticola fogliare, non la parete cellulare.
 
K

keeper

Guest
la l'equiseto non è uan felce???

io sapevo che l'estratto si utilizzasse per l'uomo, n on per la pianta!

hai qualche link a qualche prodotto del genere per piante?
 
K

keeper

Guest
'..Sto pensando...se aggiungessi alla terra una quantità di POMICE VULCANICA????
 
S

sott'acqua

Guest
ciao keeper
sei intraprendente come me
quella degli estratti dell'equiseto è una buona idea perchè questa erba infestante è una delle più resistenti anche ai diserbi, ha una specie di parete protettiva, per usare le tue parole:eek:k07:
a proposito di ceroni:lol: , non puoi provare con la cera o con l'apropoli che vendono nelle erboristerie ?
silicio: sì in effetti la tua ultima intuizione è condivisibile ( me ne approprio :food: ) perchè questi materiali silicei di alluminio o di altro si trovano nel lapillo e ovviamente vanno molto bene per tutta una serie di piante che hanno bisogno solo di un substrato poverello, come le grasse
per il silicio, potresti andare da un marmista e farti dare delle striscioline di scarto o la polvere del granito o simili ( sto facendo questo con delle piante molto calcaree come il convolvulus cneorum, i capperi e il cistus salvifolius, che sto consociando in vaso, e quindi uso delle striscie tritate di tutti i marmi rosa, ardesie, ecc )
per ora la la tua bouganvillea sta ben coperta :hands13: bello il tuo giardiino decappotabile
 
R

Romolantus

Guest
no, vorrei cercare di rinforzare la parete cellulare di alcune piante, in modo da aiutarle nei periodi di caldo/gelo.

Si, sono un pazzo, lo so. attualmente sto facendo esperimenti su bouganvillea: voglio appurare i benefici pratici di una concimazione a base azotata ed una a base di potassio, in particolare con riferimento alla resistenza alle temperature.

L'anno scorso con una concimazione a base di azoto sono riuscito a far passare l'inverno alla bougan.. Anche se in teoria dovrebbe essere il potassio a far rafforzare i rami...
Ovviamente di fiori ne ha fatti ben pochi...

A me risulta il fosforo. Il potassio incide sulla grossezza e bontà dei frutti, sul colore e profumo dei fiori.
:Saluto: :Saluto: :Saluto:
 

fiorita

Giardinauta Senior
I prodotti a base di equiseto si usano comunemente sulle piante come anticrittogamici perchè contengono sali solforici, contiene anche discrete quantità di silicio (tanto da essere contrindicato nell'uomo, nei soggetti a rischio calcolosi).
Il problema del lapillo e dei minerali silicei, è che risultano biologicamente inerti, quindi la pianta non assorbe una cippa il silicio, perchè sia assorbibile deve essere in forma di sale idrosolubile, il che non è facile da ottenere.
 
K

keeper

Guest
I prodotti a base di equiseto si usano comunemente sulle piante come anticrittogamici perchè contengono sali solforici, contiene anche discrete quantità di silicio (tanto da essere contrindicato nell'uomo, nei soggetti a rischio calcolosi).
Il problema del lapillo e dei minerali silicei, è che risultano biologicamente inerti, quindi la pianta non assorbe una cippa il silicio, perchè sia assorbibile deve essere in forma di sale idrosolubile, il che non è facile da ottenere.

corretto, bisognerebbe trovare un tipo di minerale siliceo non inerte...

ma nessuno ne conosce qualcuno?? nesuno consce un consime a base di silicio??
 
R

Romolantus

Guest
no, il potassio aumenta la resistenza al gelo, il fosfofo regola il metabolismo energetico...

Sei così sicuro della tua affermazione, che devo concludere che i libri di botanica e giardinaggio sono tutti sbagliati sull'argomento !
Eppure le mie piccole sperimentazioni e quelle più in grande di persone consultate mi confermano quanto ho scritto.
Rifletti ( e soprattutto leggi ).
Addio:lingua: :lingua:
 
S

sott'acqua

Guest
corretto, bisognerebbe trovare un tipo di minerale siliceo non inerte...

ma nessuno ne conosce qualcuno?? nesuno consce un consime a base di silicio??
aspetto i risultati della tua ricerca sul silicio e casomai, metabolicamente li assumo:ciglione:
come si legge in uno dei tuoi link questa total protection è svolta anche dal calcio, solo che probabilmente le piante non lo assumono a meno che non siano già piante che crescono in suoli calcarei
però mi è venuta un'altra idea:martello:, sempre leggendo lì: il carbonio !! è ciò che distingue i concimii organici e da che mondo è mondo i concimi organici fanno bene senza bruciare e si possono spruzzare e applicare come si vuole
che forza sto topic:eek:k07:
 
K

keeper

Guest
io sto gia' utilizzando concimi organici( o presunti tali!!!), ricchi di carbonio: il problema è determinare quali sostanze e in che misura aiutano la pianta a sopravvivere ad un inverno cosa che a Milano (tranne la mia e quella di orchidea rara) è una utopia

L'anno scorso ho concimato a concime 10-10-10 a lunga cessione, e poi ho integrato con sangue di bue e concimi a basi azotate.
La pianta ha germogliato tantissimo, e non ha fatto fiori. Molti rametti, i piu' piccoli, si sono rinsecchiti durante l'inverno,ed ho perso molte foglie, ma ce l'ha fatta.

Qualcuno dice che questo inverno non è da contare...in realtà gli sbalzi climatici continui, l'andare sotto lo zero (e a Milano ci siamo andati) non sono un ottimo terreno per la bougan....

ora le mie indagini proseguono, aspetto vostri contributi!
 
Alto