• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concimazione clematis

msgreen

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
un paio di settimante fa ho acquistato, e trapiantato in vasi, due clem: una piilu e un julka. Ai loro piedi ho messo delle viole (trapiantate da fioriere nelle quali stavano da ottobre). Poichè in un sito specializzato sulle clematis ho letto che è adatto il concime per i pomodori, oggi l'ho comperato, in granuli, col dosatore dai 20 grammi in su. OK. Il problema che non riesco a risolvere è il quantitativo da usare: tutto è appunto riferito a pomodori, zucchine, cetrioli e quant'altro...
Quanto e con che cadenza mi consigliate di usarlo? i vasi sono 40 per 40 per 40 ed ogni clematide ne ha uno per sè.
Grazie come al solito a tutti e in special modo a chi mi vorrà rispondere.
Ciao!
 

castelli

Giardinauta Senior
Per quanto riguarda le dosi, usane sempre meno della meta' di quello indicato sulla confezione. La concimazione in vaso ha sempre un effetto moltiplicato rispetto alla concimazione in campo. Non conosco questa pianta; informati se e' acidofila, nel qual caso metti anche un po' di torba e aghi di pino. Io non uso piu' concimi chimici. Uso foglie e fiori seccati (per evitare di trovarmi infestato di moscherini). Dato che ha invasato da poco, io on userei concime perche' immagino che la terra sia nuova.
 

msgreen

Aspirante Giardinauta
Per quanto riguarda le dosi, usane sempre meno della meta' di quello indicato sulla confezione. La concimazione in vaso ha sempre un effetto moltiplicato rispetto alla concimazione in campo. Non conosco questa pianta; informati se e' acidofila, nel qual caso metti anche un po' di torba e aghi di pino. Io non uso piu' concimi chimici. Uso foglie e fiori seccati (per evitare di trovarmi infestato di moscherini). Dato che ha invasato da poco, io on userei concime perche' immagino che la terra sia nuova.

Grazie della risposta. Mi ha stupita pensare che si possano usare fiori per concimare: proprio non lo sapevo! Ne ho buttati e ne butto a centinaia tra ciclamini, e viole e tra un pò anche le surfinie seccate: Castelli pensi che possano essere usati come concime questi fiori? E se si qual'è il procedimento? cioè quanto si fanno seccare, in che condizioni eccetera eccetera?
 
K

keeper

Guest
la clemantis non è una acidofila: per il concime, specialmente dopo il trapianto, avrei utilizzato un concime npk 10 -10 -10 e lo avrei sistemato sul fondo del vaso. pi, per spingere un po' la fioritura avrei utilizzato un concime liquido 5-5-10 + mn
 
Alto