Ciao. Normalmente esiste una differenza fra lo stallatico non pellettato e quello pellettato. Lo stallatico non pellettato è un semplice ammendante (miglioratore del terreno ) la sua capacità concimante è alquanto limitata, contiene al massimo l'1,5% di azoto, 1% di potassio, meno dell'uno per cento di fosforo; la sua prerogativa principale è quella di formare humus, indispensabile al terreno, questo humus col tempo si trasformerà in sali minerali assorbibili dalle radici delle piante. Col nome di stallatico pellettato , in genere , viene chiamato così ,un misto di materiali vegetali (a volte anche cornunghia) in cubetti , questo è un vero e propio concime a base azotata(sulla confezione dovresti vedere la percentuale di azoto, la percentuale a volte arriva anche all'8-9%; questo azoto è a lungo termine , e in certi casi non limita la sua azione solo al primo anno,(se è questo non metterne due sacchi). Per migliorare la struttura del terreno usa stallatico non pellettato, due sacchi non portano nessun problema. Il guano è un concime derivante da depositi di escrementi e spoglie di animali appartenenti a varie specie; ci sono vari tipi di guani a seconda dell'elemento dominante, (guani azotati e guani fosforici ) dalla località di escavazione e dalla spcie animale che maggiormente à contribuito alla sua formazione . Sono tutti a alto valore fertillizante ; se azotati vanno dati in copertura, se fosforici vanno mischiati al terreno alla vangatura. Prima di continuare a spargere cenere sul terreno , dovresti con uno semplice e economico strumento in vendita nei consorzi o garden, misurare il ph del terreno ; la cenere contiene vari sali minerali, in particolare potassio non contiene azoto, ma è a forte reazione alcalina, se data a un terreno già alcalino , l'aumenta ponendo così problemi a vari ortaggi. Adifferenza delle brassicacee(cavoli) che vegetano bene anche in un terreno leggermente alcalino , la maggior parte degli ortaggi vegetano meglio in terreni da neutri a leggermente acidi . Marcello