• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

concimare grandi rampicanti

dinogiardino

Giardinauta Senior
una domanda di ordine estremamente pratico.
come concimare un rampicante di notevoli dimensioni ???
ne hanno bisogno queste piante in piena terra ?
 

belluccio

Maestro Giardinauta
io concimo le grandi rampicanti come tutte le altre rose del mio giardino,per raggiungere quelle dimensioni hanno bisogno di molto nutrimento e anche per sopperire all'enorme sforzo che producono per le loro splendide fioriture e quindi anche loro hanno bisogno di buona pappa!!:Saluto:
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
il dubbio che avevo nn riguarda le esigenze nutrizionali che evidentemente sono importanti. la domanda che mi ponevo nasceva da un problema di ordine estremamente pratico e che riguarda l'apparato radicale molto esteso, per cui pensavo che per ovvi motivi a volte è difficile concimare zone ampie ai piedi di queste piante.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
L'unica maniera è metterci tanto tanto stallatico nella zona occupata dalla chioma. Si può mettere quello sfarinato e aggiungerne un po' pellettato, che è più concentrato (infatti lo stallatico non può definirsi realmente un concime, perchè in rapporto al volume apporta pochissimi nutrienti. In realtà la sua funzione più importante è quella di migliorare la qualità del suolo apportando microorganismi e acidi umici capaci di rivitalizzarlo).

Io personalmente copro sempre il piede delle piante in autunno con abbondantissimo stallatico sfarinato, più che altro, appunto, per migliorare il suolo e proteggere le radici dal freddo. Aggiungo anche un po' di stallatico pellettato (specie se lo ha comprato mio padre...è un molto più economico:D).

In primavera, prima di interrare il tutto aggiungo un po' di cornunghia.
 

Dani&Gea

Giardinauta Senior
infatti lo stallatico non può definirsi realmente un concime, perchè in rapporto al volume apporta pochissimi nutrienti. In realtà la sua funzione più importante è quella di migliorare la qualità del suolo apportando microorganismi e acidi umici capaci di rivitalizzarlo

.....ma quante belle cose che si imparano qui sul forum e da Hélène :embarrass...e io bella bella che credevo lo stallatico fosse un concime, quindi è praticamente solo ammendante??!!

Ma la cornunghia è un concime??

Accidenti neppure i fondamentali sono riuscita ad imparare!! :martello::martello:
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
no no, aspetta Dani. Lo stallatico è eccome un concime, è un concime organico, ma !!!!! come dice giustamente Helene il suo contenuto in termini di minerali nn è assolutamente paragonabile ad un concime bilanciato ed arrichito di minerali vari. ha però il grandissimo pregio di modificare la struttura del terreno, cosa assolutamente da nn sottovalutare.
Per la cornunghia vale lo stesso discorso dello stallatico, delle pelli idrolizzate del guano e del sangue di bue, tutti diversi per quanto riguarda il rapporto tra azoto carbonio e fosforo, ma tutti comunque ottimi concimi organici.

vorrei però tornare un attimo alla praticità del quesito iniziale: se per ipotesi io pianto un rampicante che una volta sviluppato avrà una chioma di qualche metro quadrato, ed io ho uno spazio rispetto al piede delle piante, che me concimo ?????
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
no no, aspetta Dani. Lo stallatico è eccome un concime, è un concime organico, ma !!!!! come dice giustamente Helene il suo contenuto in termini di minerali nn è assolutamente paragonabile ad un concime bilanciato ed arrichito di minerali vari. ha però il grandissimo pregio di modificare la struttura del terreno, cosa assolutamente da nn sottovalutare.
Per la cornunghia vale lo stesso discorso dello stallatico, delle pelli idrolizzate del guano e del sangue di bue, tutti diversi per quanto riguarda il rapporto tra azoto carbonio e fosforo, ma tutti comunque ottimi concimi organici.

vorrei però tornare un attimo alla praticità del quesito iniziale: se per ipotesi io pianto un rampicante che una volta sviluppato avrà una chioma di qualche metro quadrato, ed io ho uno spazio rispetto al piede delle piante, che me concimo ?????

Lo stallatico di per se non può essere considerato un concime. Infatti se tu lo compri sfarinato in sacchi, sopra leggerai ammendante e non concime, perchè i macroelementi non sono in percentuale sufficiente perchè possa essere classificato come concime.
La Cornunghia, il guano e il sangue di bue, invece, hanno quantità molto superiori di macroelementi e quindi possono essere propriamente chiamati concimi.

A questo proposito inserisco un intervento di un utente molto preparato su questi argomenti, Marcisett

Ciao. Normalmente esiste una differenza fra lo stallatico non pellettato e quello pellettato. Lo stallatico non pellettato è un semplice ammendante (miglioratore del terreno ) la sua capacità concimante è alquanto limitata, contiene al massimo l'1,5% di azoto, 1% di potassio, meno dell'uno per cento di fosforo; la sua prerogativa principale è quella di formare humus, indispensabile al terreno, questo humus col tempo si trasformerà in sali minerali assorbibili dalle radici delle piante. Col nome di stallatico pellettato , in genere , viene chiamato così ,un misto di materiali vegetali (a volte anche cornunghia) in cubetti , questo è un vero e propio concime a base azotata(sulla confezione dovresti vedere la percentuale di azoto, la percentuale a volte arriva anche all'8-9%; questo azoto è a lungo termine , e in certi casi non limita la sua azione solo al primo anno,(se è questo non metterne due sacchi). Per migliorare la struttura del terreno usa stallatico non pellettato, due sacchi non portano nessun problema. Il guano è un concime derivante da depositi di escrementi e spoglie di animali appartenenti a varie specie; ci sono vari tipi di guani a seconda dell'elemento dominante, (guani azotati e guani fosforici ) dalla località di escavazione e dalla spcie animale che maggiormente à contribuito alla sua formazione . Sono tutti a alto valore fertillizante ; se azotati vanno dati in copertura, se fosforici vanno mischiati al terreno alla vangatura. Prima di continuare a spargere cenere sul terreno , dovresti con uno semplice e economico strumento in vendita nei consorzi o garden, misurare il ph del terreno ; la cenere contiene vari sali minerali, in particolare potassio non contiene azoto, ma è a forte reazione alcalina, se data a un terreno già alcalino , l'aumenta ponendo così problemi a vari ortaggi. Adifferenza delle brassicacee(cavoli) che vegetano bene anche in un terreno leggermente alcalino , la maggior parte degli ortaggi vegetano meglio in terreni da neutri a leggermente acidi . Marcello

http://forum.giardinaggio.it/orto-frutteto/61870-stallatico-nellorto.html

Con tutto ciò io non voglio sminuire le qualità dello stallatico, che secondo me deve essere utilizzato sempre almeno una volta all'anno. Infatti se si usassero solo concimi inorganici si esaurirebbero gli acidi umici presenti nel terreno e anche i batteri nitrificatori e nitratori e quindi l'azoto non sarebbe più in forma disponibile per le nostre piante (cosa successa già quando nell'agricoltura intensiva questo discorso non era stato capito).
 
Ultima modifica:

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Non occorre concimare un' area molto estesa, se lo fai male non fa, ma concentrerei l'attenzione su di un'area diciamo tra i 70cm e 1m di diametro.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Non occorre concimare un' area molto estesa, se lo fai male non fa, ma concentrerei l'attenzione su di un'area diciamo tra i 70cm e 1m di diametro.

Dipende anche da come si fa crescere una rosa. Se la si fa crescere a spalliera come le mie, alle volte occupano anche tre o quattro metri di larghezza e effettivamente non ha molto senso:rolleyes:

Io magari lo faccio, ma è che mi diverto...

Però le rose hanno prevalentemente radici che vanno in profondità...quindi il discorso di andrea potrebbe essere giusto.
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
Lo stallatico di per se non può essere considerato un concime. Infatti se tu lo compri sfarinato in sacchi, sopra leggerai ammendante e non concime, perchè i macroelementi non sono in percentuale sufficiente perchè possa essere classificato come concime.
La Cornunghia, il guano e il sangue di bue, invece, hanno quantità molto superiori di macroelementi e quindi possono essere propriamente chiamati concimi.

per stallatico io intendo solo quello pellettato.
nn ci metterei la mano sul fuoco ma quello sfarinato nn credo sia solo stallatico, credo in mezzo ci sia anche della torba.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
No, nello stallatico sfarinato non c'è torba.
Non è un terriccio. E' solo stallatico molto stagionato. Alla fine diventa simile ad un terriccio nero (viene detto burro nero).

Sicuramente all'origine ci sono anche residui verdi, come la paglia, ma è normale ed indispensabile perchè lo stallatico fermenti nella maniera giusta e possa arrivare a maturazione.
Però è anche così quello che viene usato per lo stallatico pellettato (solo che in quel caso è pressato).
 
Alto