• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Concimare e concimi

G

gioca

Guest
Buongiorno,
vorrei sapere cosa vuol dire un concime con alto titolo di potassio e fosforo; quali sono le % accettabili.
Vorrei anche sapere quando bisogna concimare; ho due siepi (una di piracanta ed una di lauroceraso) aceri e altre piante in piena terra ed in vaso.
Grazie per la collaborazione
 

marmellato

Aspirante Giardinauta
i titoli che sono nei concimi sono riferiti ad azoto fosforo e potassio

azoto per le parti verdi
fosforo e potassio per la parte radicale e la colorazione di fiori
Le percentuali accettabili dipendono da pianta a pianta.
Per le piante in piena terra è sufficiente una concimazione a lenta cessione fatta in autunno o inizio inverno con stallatico in pellets o cornunghia o farina d' ossa ....
per le piante in vaso oltre a questo aggiungerei, nel periodo vegetativo,che va da aprile a ottobre, una volta ogni 15gg del concime idrosolubile da diluire nell' innaffiatoio.
Il tiotlo del concime cambierà da pianta a pianta e da periodo di fioritura della stessa.
 
G

gioca

Guest
Re

Grazie per la risposta ma se la mia è una Stella di Natale o Poinsettia che titoli dovrei usare per fosforo e potassio ; invece per quanto riguarda quando iniziare a concimare ; ora o più in là?
Giò
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
genericamente i concimi si potrebbero dividere in due categorie, per piante verdi e per piante da fiore, la differenza stà solo nel primo numero cioè quello dell'azoto.
Una quantità più alta di azoto spinge una maggior produzione di foglie, i tre numeri che trovi sui concimi sono in ordine fisso (es: 20 15 18) cioè 20%di azoto, 15%fosforo e 18%potassio. Per la tua stella di natale andrebbe meglio un concime per piante verdi, con più azoto oppure uno equilibrato cioè tutti i tre numeri uguali (es: 20 20 20 oppure 15 15 15); in più potrei aggiungere che l'uso dei concimi con più azoto andrebbero sempre usati durante la crescita vegetativa della pianta mentre quelli con valori più bassi di azoto sarebbero più indicati verso fine stagione o durante la fioritura.
Per renderti la cosa più complicata posso dirti che un concime equilibrato o uno con un tenore di azoto un pò più basso, vanno bene sempre, la cosa importante è usarli costantemente e a dosi basse.
La stella di natale in questo periodo è ancora in fase di riposo, dunque è inutile spingerla con concimazioni.

Ciao
 
G

gioca

Guest
Re

La mia era infatti una domanda preventiva ; nel senso che la concimazione della stella di natale dovrebbe inziare verso maggio o giugno ; però mi è stato detto anche che durante il periodo maggio-settembre si dovrebbe usare un concime ad alto titolo di potassio e fosforo.
Mi rimane ora il problema di quando iniziare a concimare per la stagione in corso le altre piante e fiori?
Grazie
Giò
 
Ultima modifica di un moderatore:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
in giardino il discorso è semplice perchè le concimazioni si possono fare anche ora, le piante sono già in movimento (a parte le zone montuose o molto fredde) basta che tra una concimazione e l'altra ci sia il tempo perchè si sciolga il concime dato.
Concimare una volta al mese è una regola generica, evitando i mesi di luglio e agosto.
Per le piante in appartamento il discorso è diverso, meglio nn esagerare coi concimi durante il periodo in cui le piante sono in casa, e quando queste sono sempre in casa meglio limitare l'uso dei concimi nei periodi di vero sviluppo delle piante.

Ciao
 
Alto