• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

composizione rugose

urza_indivia

Giardinauta Senior
ciao a tutti.
Finalmente riesco a coltivare le nostre adorate piante fuori da un vaso: ho la possibilità, infatti, di disporre di una buona dose di terra a cinquanta chilometri da Torino, in località Meana di Susa (700m slm).
L'esposizione di questa 'parte di giardino' che mi è stata concessa è a sud.est (in realtà più a est, dato che il sole c'è in buona parte al mattino), con la possibilità di un vecchio melo che fa ombra nelle ore più calde.
Appena vado su, magari vi faccio le foto. Dato che, purtroppo, non ci potrò andare moltissimo, ho pensato a delle rose autonome e resistenti: come insegna Scardan, cosa meglio delle rugose?
Vi espongo una serie di quesiti.

1.Mi hanno detto che il terreno è molto sassoso e in alcuni punti potrebbero esserci addirittura dei detriti. Non è, a mio avviso, un grosso problema dato che incorporerei terra nuova (terriccio per rose più terra di campo). Vero?

2.Farei crescere il gruppo di rugose piuttosto a ridosso di una recinzione: si tratta di una rete alta 3 metri, di quelle che si usano per cingere le proprietà .

3.Che distanza devo osservare tra una rugosa e l'altra? E tra il muretto di recinzione e le rose?

4. Per le rose, pensavo a una fila orizzontale composta da due Henry Hudson ai margini estremo sx e dx, una Sarah Van Fleet e una Grootendorst rispettivamente a dx e a sx di una Agnes, messa in posizione centrale.
E' un'accozzaglia malriuscita di piante o funziona?

5.La composizione sarebbe da terminare con una statua di Scardan... :fischio:

ciao e grazie!
 

Paola-Luna

Florello
ottima scelta per le rugose: nel tuo caso, altitudine, terreno povero, piante autonome e resistenti... chi meglio delle rugose?

Ti rispondo volentieri brevemente:

1. no, il terreno sassoso non è un problema dato che le rugose si adattano a terreni poveri e aridi... Fossi in te non mi preoccuperei di incorporare anche terriccio per rose ma mi accontenterei di terriccio di campo e una buona pacciamatura annuale di stallatico maturo, giusto per tenere fertile il terreno

2. ok, le rugose sono usate per lo più proprio a ridosso di recinzioni, per creare barriere impenetrabili

3. beh, qui dipende dalle rugose... In genere sono piante che crescono molto in larghezza quindi se tieni anche 80-100 cm. tra una rosa e l'altra non ci sono problemi di eventuali 'buchi'... tra la recinzione e le rose, tieni buona una distanza di non meno di 50 cm.

4. ho la F.J. Grootendorst e in 4 anni non è cresciuta moltissimo... la Sarah Van Fleet può soffrire di mal bianco... le altre due non ho idea di come si comportino... Io ho anche la Therese Bugnet, la Roseraie de l'hay e la Rugosa Rubra: queste ultime due producono anche bacche e fogliame autunnale interessanti...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Vorrei aiutarti, ma non ho ancora sufficiente esperienza con le rugose. Ne ho cinque, ma le ho messe da neanche due mesi. Sono Frau Dagmar Harstrop, Scabrosa e Hansa.

Condivido quello che ti ha detto Paola-Luna. Sono tendenzialmente rose shrub, cioè che tendono ad allargarsi, in genere molto pollonanti.

Per ulteriori informazioni credo che si debba attendere il nume tutelare delle rugose, Scardan!

Ps: so che vicino a Torino c'è un vivaio in cui vendono molte rugose. Puoi informarti se hanno quelle che ti interessano e sull'eventuale prezzo. Comunque, come sai, anche comprarle per corrispondenza non è un problema.

Il vivaio è questo http://www.burzioeufrasia.it/
 
S

scardan123

Guest
pensavo a una fila orizzontale composta da due Henry Hudson ai margini estremo sx e dx, una Sarah Van Fleet e una Grootendorst rispettivamente a dx e a sx di una Agnes, messa in posizione centrale.
E' un'accozzaglia malriuscita di piante o funziona?

5.La composizione sarebbe da terminare con una statua di Scardan...

:lol:La statua risparmiatela :lol:
1-Su terreno, esposizione etc ti hanno già detto tutto, e le rugose ci staranno alla grande.

2-Sulla composizione ho delle perplessità:
-Agnes è bellissima ma non rifiorente, per me questo è un limite, preferisco la rifiorenza, ma è soggettivo.
-Groot a me sembra debole, si è persino ammalata, e VanFleet in autunno si prende oidio, in misura molto variabile, dipende dall'esposizione, ma almeno un po' se lo prende sempre. (Secondo me G e VF sono le due rugose meno... rugose :().
Al di là di questo, Groot è una rosa piccola e rischia di venire presto "inglobata" dalla gigantesca agnes. Non è adatta da rete o da siepe.
-nessuna delle tre fa bacche, il che è un vero peccato.

3-Se le hai già in vaso e le vuoi mettere in terra, ok, quel che c'è c'è.
Ma se invece le devi prendere extra, ti consiglio di usare un trio nettamente superiore sia come rifiorenza sia come salute: Roseraie, Scabrosa e Rubra. Ideale per una siepe sempre fiorita e autonoma.
Niente da dire sulla Henry Hudson, bella rosa, ecco solo invece che 2 HH (a destra e a sinistra) metterei una HH e una Blanc double, o una HH e una Alba. Tanto per averne una per tipo. Blanc D e Alba fanno tante bacche, così come Scabrosa e Rubra. Scabrosa fa bacche incredibilmente lucide, sembrano laccate.

Distanza: 50-80cm
 
Ultima modifica di un moderatore:

urza_indivia

Giardinauta Senior
hm. purtroppo ho già van fleet e grootendorst. se vuoi faccio un pacco per il friuli. :D
posso però sostituire una delle due (credo van fleet perché se la passa peggio) con una scabrosa.
a me agnes piaceva perché è gialla.
sostituisco volentieri una henry con una blanc double. mi dici anche però che grootendorst è piccola e rischia di venire inglobata. se piantassi van fleet e grootendorst in un altro gruppetto e facessi, da sx a dx, così:

HH, scabrosa, agnes, rubra, blanc double?

o anche scabrosa e rubra rischiano di venire inglobate dalla 'possenza' :D di agnes?
e che mi dici di frau dagmar hastrup al posto delle due scabrosa e rubra? più resistente?

grazie scardan !!! la statua ci va eccome ! ;)
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
hm. purtroppo ho già van fleet e grootendorst. se vuoi faccio un pacco per il friuli.

Anche scabrosa e rubra rischiano di venire inglobate dalla 'possenza' di agnes?
E che mi dici di frau dagmar hastrup al posto delle due scabrosa e rubra? più resistente?

No, no, se arrivano altre rose o comunque altre piante, mi internano a forza in un manicomio, e non vorrei, insomma, non ancora...

Scabrosa e rubra non rischiano nessun inglobamento: con agnes giocano alla pari :D
Quanto a dagmar, fa tante bacche, è sanissima, è perfettamente autonoma, fiorisce molto ma è piccolina. Ne ho 3 e nessuna è più alta di 80cm; hanno 3 anni, non è che siano vecchie quindi, ma la loro piena altezza ormai l'hanno raggiunta. La vedo semmai bene nell'aiuola con VF e Groot. Come resistenza è come Scabrosa e Rubra, due rose-panzer.
 
Alto