Waves
Master Florello
Poncirus trifoliata
fa male solo a vederlo :LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL:
Poncirus trifoliata
Leggevo questo, ieri...
https://sites.google.com/site/bonsaiperugiapepeleu/i-sette-principi-zen
Mi è sembrato interessante, mi piacerebbe sapere da voi se è veritiero e ben fatto ( non avendo termini di confronto)
![]()
Cioè, ad integrazione del mio discorso terra terra, è inutile parlare di concetti sublimi (condivisibili) se non si conosce la coltivazione, la tecnica, la risposta della pianta ad un intervento e mille altre cose che formano l'esperienza.Cerca anche il concetto di Wabi-sabi, ma per me, ragazzo acqua e sapone, sono concetti troppo avanzati ( o pippe mentali, a seconda dei punti di vista)
innanzi tutto grazie per quello che scrivi!!!!!!!!!Ho fatto un giro sulle istruzioni per l'uso di @francobet e sono rimasta impressionata dal suo bellissimo lavoro, perciò vorrei fargli i miei complimenti, davvero utile ed esauriente!!!!
Sono anche rimasta incantata dalle sue forsizie, che meraviglia, che originali, come sarà nata l'idea di usare queste piante...?
Sono profondamente ammirata...
Ero andata a curiosare principalmente perché mi ponevo delle domande circa la " bonsaizzabilità" degli agrumi e, a forza di farmi sgridare dai forumisti, ho finalmente imparato a cercare, prima di chiedere... Però ho trovato solo un " gli agrumi lasciali perdere", sono curiosa, mi raccontate perché??
Non ho velleità da bonsaista, per temperamento sono assolutamente e irrimediabilmente inadatta, ma ammiro molto i vostri lavori, mi piace tutto, del mondo del Bonsai, quindi sono curiosa....
Chi ha voglia mi spiega?
I platani si, ad esempioPiante che non si possono bonsaizzare sono:
kiwi
ippocastani
platani
per ovvi motivi.
io ho un ippocastano sa seme, anzi sono 3 attaccati insieme, che coltivo dall'inizio... brutta pianta, senza nessuna velleità...ma ha, per me, un qualcosa di affettivo...tanto. se lo si vuole coltivare però, si deve fare i conti con, il naturale portamento della pianta ( non fa ramificazioni terziarie in vaso) e la minatrice fogliare , che ti obbliga a trattarlo con confidor da aprile a settembre ogni mese.Piante che non si possono bonsaizzare sono:
kiwi
ippocastani
platani
per ovvi motivi.
I platani si, ad esempio
![]()
Cerca anche il concetto di Wabi-sabi, ma per me, ragazzo acqua e sapone, sono concetti troppo avanzati ( o pippe mentali, a seconda dei punti di vista)
La filosofia alla base dell'arte Bonsai può interessare o meno, è una cosa personale, a me incuriosiva sentire se i 7 principi erano veri e condivisi o se se li era inventati o rimaneggiati l'autore italiano dell'articolo....Si un bell'articolo... E sicuramente serve a capire nel profondo quello che rappresenta l'essenza del bonsai...
Un po' come la natura... Asimmetrica... Semplice.. Austera... Naturale... Che ispira serenità... Esattamente come gli alberi in natura...
Mi sono reso conto da solo che il mio intervento era troppo riduttivo e non teneva conto dei diversi approcci e visioni del mondo dei singoliLa filosofia alla base dell'arte Bonsai può interessare o meno, è una cosa personale, a me incuriosiva sentire se i 7 principi erano veri e condivisi o se se li era inventati o rimaneggiati l'autore italiano dell'articolo....
Ho praticato l' Aikido ( disciplina meravigliosa!) vari anni, da bambina e da adulta e ho avuto contatti con altre discipline di origine giapponese e ho imparato che spesso, arrivando in occidente e in Italia, i principi e i concetti alla loro base vengono rimaneggiati e/o annacquati.... Da qui la mia curiosità ...
Penso, in ogni caso, che la filosofia alla base di ogni arte o disciplina sia molto utile per capire perché faccio la tal cosa, oltre a imparare come devo farla....
Grazie a tutti per le utili e interessanti spiegazioni e discussioni!!!

mi piacerebbe molto, se fosse possibile, vedere qualche foto...anche se la consideri una brutta piantaio ho un ippocastano sa seme, anzi sono 3 attaccati insieme, che coltivo dall'inizio... brutta pianta, senza nessuna velleità..


Un silenzio assordante seguì le foto dei boschetti....
Non vi piacciono i boschetti o non vi piacciono questi?
Aurex ne ha fatto uno stupendo perciò dubito che non gli piacciano....
Quindi?
Tiro ad indovinare: quello con l' omino vicino non è ortodosso perché ha l' elemento più grande più lontano dall' osservatore rispetto ai più piccoli.... Giusto?
E gli altri?
Daiiii, spiegatemi cosa non va, se no non imparerò mai......

proprio l'armonia,le proporzioni e l'effetto prospettico mi hanno incantato... insieme alla naturalezza...quel boscone coll'omino è meraviglioso e perfettamente proporzionato....nota ad esempio la triangolarità dell'insieme...piante all'estremità basse e piante al centro più alte.....questo è fondamentale per la prospettiva della composizione.....
ti devo un fritto misto, allora.....