• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Complimenti e una domanda

danielep

Florello Senior
Leggevo questo, ieri...
https://sites.google.com/site/bonsaiperugiapepeleu/i-sette-principi-zen
Mi è sembrato interessante, mi piacerebbe sapere da voi se è veritiero e ben fatto ( non avendo termini di confronto)
:ciao:
Cerca anche il concetto di Wabi-sabi, ma per me, ragazzo acqua e sapone, sono concetti troppo avanzati ( o pippe mentali, a seconda dei punti di vista;))
Cioè, ad integrazione del mio discorso terra terra, è inutile parlare di concetti sublimi (condivisibili) se non si conosce la coltivazione, la tecnica, la risposta della pianta ad un intervento e mille altre cose che formano l'esperienza.
 

aurex

Esperto di Bonsai
Si bé..... In quel caso si parla di estetica... Prima però bisogna imparare a coltivare..... Fondamentale...
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Ho fatto un giro sulle istruzioni per l'uso di @francobet e sono rimasta impressionata dal suo bellissimo lavoro, perciò vorrei fargli i miei complimenti, davvero utile ed esauriente!!!!
Sono anche rimasta incantata dalle sue forsizie, che meraviglia, che originali, come sarà nata l'idea di usare queste piante...?
Sono profondamente ammirata...

Ero andata a curiosare principalmente perché mi ponevo delle domande circa la " bonsaizzabilità" degli agrumi e, a forza di farmi sgridare dai forumisti, ho finalmente imparato a cercare, prima di chiedere... Però ho trovato solo un " gli agrumi lasciali perdere", sono curiosa, mi raccontate perché??
Non ho velleità da bonsaista, per temperamento sono assolutamente e irrimediabilmente inadatta, ma ammiro molto i vostri lavori, mi piace tutto, del mondo del Bonsai, quindi sono curiosa....
Chi ha voglia mi spiega?
innanzi tutto grazie per quello che scrivi!!!!!!!!!
allora, come molti sapranno qui, io coltivo bonsai per passione e amore. partecipo a mostre, senza velleità di vincita ( ..però sono arrivato 3°alla Giareda con i miei shoin....) e di competizione, ho circa 200 piante di più 100 essenze diverse.. circa. in 25 anni ho coltivato di tutto.. che poi ho regalato, piantato nei boschi, morte ecc... quando qualche conoscente si reca all'estero, chiedo di portarmi dei semi che regolarmente pianto, tanti non nascono.. ma tanti si. non ultima una decina di Leucaena leucocephala ( da santo domingo) , nate da seme di 3 anni fa e una ha già fiorito.
sul fatto degli agrumi, già non so osemplici in vaso.. bonsaizzarle poi è ancora più complicato. ricordo però, un meraviglioso esemplare di fortunella ( acquistata però in giappone) , visto ad una mostra a castiglione un pò di anni fa.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Piante che non si possono bonsaizzare sono:
kiwi
ippocastani
platani
per ovvi motivi.
I platani si, ad esempio
Pl%C3%A1tano%20%E2%80%93%20Platanus%20-%20%C3%81rvore%20Bonsai%20Sementes%20para%20mudas%205.jpg
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Piante che non si possono bonsaizzare sono:
kiwi
ippocastani
platani
per ovvi motivi.
io ho un ippocastano sa seme, anzi sono 3 attaccati insieme, che coltivo dall'inizio... brutta pianta, senza nessuna velleità...ma ha, per me, un qualcosa di affettivo...tanto. se lo si vuole coltivare però, si deve fare i conti con, il naturale portamento della pianta ( non fa ramificazioni terziarie in vaso) e la minatrice fogliare , che ti obbliga a trattarlo con confidor da aprile a settembre ogni mese.
quindi...tutto si può provare.
dipende dal risultato finale.
 

GORLA

Florello Senior
Noto con piacere , che ce un po di movimento , era anni che non notavo ciò , io non coi risultati dei maestri qui presenti, semi tropicali , ci provo , poi sono i miei scaraffoni ciao
 

monikk64

Fiorin Florello
Cerca anche il concetto di Wabi-sabi, ma per me, ragazzo acqua e sapone, sono concetti troppo avanzati ( o pippe mentali, a seconda dei punti di vista;))

Si un bell'articolo... E sicuramente serve a capire nel profondo quello che rappresenta l'essenza del bonsai...
Un po' come la natura... Asimmetrica... Semplice.. Austera... Naturale... Che ispira serenità... Esattamente come gli alberi in natura...
La filosofia alla base dell'arte Bonsai può interessare o meno, è una cosa personale, a me incuriosiva sentire se i 7 principi erano veri e condivisi o se se li era inventati o rimaneggiati l'autore italiano dell'articolo....
Ho praticato l' Aikido ( disciplina meravigliosa!) vari anni, da bambina e da adulta e ho avuto contatti con altre discipline di origine giapponese e ho imparato che spesso, arrivando in occidente e in Italia, i principi e i concetti alla loro base vengono rimaneggiati e/o annacquati.... Da qui la mia curiosità ...
Penso, in ogni caso, che la filosofia alla base di ogni arte o disciplina sia molto utile per capire perché faccio la tal cosa, oltre a imparare come devo farla....
Grazie a tutti per le utili e interessanti spiegazioni e discussioni!!!
 

danielep

Florello Senior
La filosofia alla base dell'arte Bonsai può interessare o meno, è una cosa personale, a me incuriosiva sentire se i 7 principi erano veri e condivisi o se se li era inventati o rimaneggiati l'autore italiano dell'articolo....
Ho praticato l' Aikido ( disciplina meravigliosa!) vari anni, da bambina e da adulta e ho avuto contatti con altre discipline di origine giapponese e ho imparato che spesso, arrivando in occidente e in Italia, i principi e i concetti alla loro base vengono rimaneggiati e/o annacquati.... Da qui la mia curiosità ...
Penso, in ogni caso, che la filosofia alla base di ogni arte o disciplina sia molto utile per capire perché faccio la tal cosa, oltre a imparare come devo farla....
Grazie a tutti per le utili e interessanti spiegazioni e discussioni!!!
Mi sono reso conto da solo che il mio intervento era troppo riduttivo e non teneva conto dei diversi approcci e visioni del mondo dei singoli:unsure:
Quel che mi verrebbe da consigliarti, cara @monikk64 , sarebbe anche di visionare, di persona, in web o su carta stampata, tanti esemplari di bonsai (quelli veri) e cercare e verificarne, al di là dall'aspetto esteriore, le componenti filosofiche sottostanti tali espressioni artistiche:)
 

monikk64

Fiorin Florello
interessante, il concetto di Wabi-sabi, @danielep, grazie!

quando scoprirò una nuova ruga, mi consolerò pensando che sono molto Wabi-sabi.....:) (se ti mancava la mia stupidaggine quotidiana, ora sei a posto!):whistle:
 

monikk64

Fiorin Florello
Un silenzio assordante seguì le foto dei boschetti....
Non vi piacciono i boschetti o non vi piacciono questi?
Aurex ne ha fatto uno stupendo perciò dubito che non gli piacciano....
Quindi?
Tiro ad indovinare: quello con l' omino vicino non è ortodosso perché ha l' elemento più grande più lontano dall' osservatore rispetto ai più piccoli.... Giusto?
E gli altri?
Daiiii, spiegatemi cosa non va, se no non imparerò mai......
 

monikk64

Fiorin Florello
Non chiedevo necessariamente a te, chiedevo a tutti..... :p
E se nessuno ha tempo e voglia di rispondermi, nessuno mi risponderà, tenterò di sopravvivere ugualmente....

E poi sono una donna, le donne per voi non sono assillanti per definizione???? Quindi mi impegno per darvi ragione, ti lamenti?:D
 

monikk64

Fiorin Florello
io ho un ippocastano sa seme, anzi sono 3 attaccati insieme, che coltivo dall'inizio... brutta pianta, senza nessuna velleità..
mi piacerebbe molto, se fosse possibile, vedere qualche foto...anche se la consideri una brutta pianta
se hai tempo, se hai voglia:V
e se poi avessi sottomano anche le foto dei Tassi, sarebbe ancora più bello... (ho dato uno sguardo all'elenco delle tue essenze... sbalorditivo!)
:ciao:
 

aurex

Esperto di Bonsai
Un silenzio assordante seguì le foto dei boschetti....
Non vi piacciono i boschetti o non vi piacciono questi?
Aurex ne ha fatto uno stupendo perciò dubito che non gli piacciano....
Quindi?
Tiro ad indovinare: quello con l' omino vicino non è ortodosso perché ha l' elemento più grande più lontano dall' osservatore rispetto ai più piccoli.... Giusto?
E gli altri?
Daiiii, spiegatemi cosa non va, se no non imparerò mai......

Ti rispondo io...ma solo perchè sei di Cuneo e quindi mi devi un pranzo al mitico "paio veio";););)
Allora...creare un boschetto non è semplice....la regola suggerita dagli esperti (quelli veri) corrisponde a quella già da citata....però ovviamente la natura non ha tutte queste regole....ecco che allora creare un bosco che ad impatto visivo dia una sensazione di naturalezza è importante....anche se le regole non si seguono appieno.....
quel boscone coll'omino è meraviglioso e perfettamente proporzionato....nota ad esempio la triangolarità dell'insieme...piante all'estremità basse e piante al centro più alte.....questo è fondamentale per la prospettiva della composizione.....
spero di essere stato soddisfacente :LOL::V;)
 

monikk64

Fiorin Florello
accipicchia come sono preziose le tue risposte, se richiedono un invito a pranzo al Pajo Vejo.... :) purtroppo devo informarti che non esiste più da qualche anno, perciò inavvertitamente, mi hai risposto gratis.....:LOL: ma se verrai a Cuneo avvisami che ti porto a mangiare un fritto misto alla piemontese che quando torni a Benevento ti stai ancora leccando i baffi!
quel boscone coll'omino è meraviglioso e perfettamente proporzionato....nota ad esempio la triangolarità dell'insieme...piante all'estremità basse e piante al centro più alte.....questo è fondamentale per la prospettiva della composizione.....
proprio l'armonia,le proporzioni e l'effetto prospettico mi hanno incantato... insieme alla naturalezza...
bene, temevo di vederle solo io .....e che ci fosse qualcosa di "tecnico"che lo rendesse non degno di un commento.....
grazie, Aurex :ciao: ti devo un fritto misto, allora.....:V
 
Alto