Ho un giardino molto grande, oltre 2.000mq di verde, in cui però circa metà è una riva scoscesa molto ripida. In questa riva, cinquanta anni fa i miei genitori piantarono molte piante ad alto fusto (aceri, robinie, querce, pruni) o roba tipo alloro, nespolo, nocciolo, marusticano.
Queste piante hanno conservato la riva sana da frane, ma l'edera che avevano piantato per abbellire la recinzione esterna ha aggredito tutte queste piante e rappresenta ormai il "pavimento" di tutta questa superficie (oltre ovviamente a risalire sulle piante).
Mi sono messo lì a tagliare e strappare via l'edera che sale sulle piante, che sono adesso tutte pulite.
Ma togliere l'edera dal terreno è praticamente impossibile, è un intreccio infinito ed in parte sotterraneo.
E dopo un mese dal lavoro immane fatto, sta già ripartendo a salire sui tronchi.
Credo che l'unica soluzione possa essere chimica.
Pensavo di fare tipo un'endovena di glyphosate ai tronchi più grossi dell'edera, lasciando che poi muoia tutto.
Ma non vorrei che il veleno passasse anche alle piante su cui l'edera è agganciata.
Può essere una via?
Oppure altre soluzioni?
Grazie
Alberto
Queste piante hanno conservato la riva sana da frane, ma l'edera che avevano piantato per abbellire la recinzione esterna ha aggredito tutte queste piante e rappresenta ormai il "pavimento" di tutta questa superficie (oltre ovviamente a risalire sulle piante).
Mi sono messo lì a tagliare e strappare via l'edera che sale sulle piante, che sono adesso tutte pulite.
Ma togliere l'edera dal terreno è praticamente impossibile, è un intreccio infinito ed in parte sotterraneo.
E dopo un mese dal lavoro immane fatto, sta già ripartendo a salire sui tronchi.
Credo che l'unica soluzione possa essere chimica.
Pensavo di fare tipo un'endovena di glyphosate ai tronchi più grossi dell'edera, lasciando che poi muoia tutto.
Ma non vorrei che il veleno passasse anche alle piante su cui l'edera è agganciata.
Può essere una via?
Oppure altre soluzioni?
Grazie
Alberto