• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

come si chiama questa infestante?

Antonio81

Giardinauta Senior
ho visto le foto di quest'ultima e guardandole meglio non mi sembra Agropyron repens assomiglia di più alla Digitaria sanguinalis chi mi conferma pleas?
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non per essere pedante, ma la Digitaria sanguinalis è sinonimo di Cynodon dactylon e per lo meno di altre 50 varietà
di graminacee, il che sta a significare che nemmeno i tassonomisti botanici non sono del tutto sicuri di che pianta si tratti effettivamente, ed è sinonimo di altre 20 varietà di Digitaria che altrettanti tassonomisti botanici ritenevano
fossero specie diverse dalla comune Gramigna Cynodon dactylon.
Le principali caratteristiche per riconoscere questa varietà di graminacea stanno nelle infiorescenze e nell'apparato radicale, nelle tue foto non si vedono nè le une nè le altre.
Come ho già avuto modo di dire in altre occasioni giudico e decido sulla base di quello che vedo, ciò che non vedo non lo considero e sulla base delle tue foto non vi è nulla che mi faccia pensare che la pianta fotografata sul muro possa essere la Digitaria sanguinalis/Cynodon dactylon.:ciao:
 

Antonio81

Giardinauta Senior
Non per essere pedante, ma la Digitaria sanguinalis è sinonimo di Cynodon dactylon e per lo meno di altre 50 varietà
di graminacee, il che sta a significare che nemmeno i tassonomisti botanici non sono del tutto sicuri di che pianta si tratti effettivamente, ed è sinonimo di altre 20 varietà di Digitaria che altrettanti tassonomisti botanici ritenevano
fossero specie diverse dalla comune Gramigna Cynodon dactylon.
Le principali caratteristiche per riconoscere questa varietà di graminacea stanno nelle infiorescenze e nell'apparato radicale, nelle tue foto non si vedono nè le une nè le altre.
Come ho già avuto modo di dire in altre occasioni giudico e decido sulla base di quello che vedo, ciò che non vedo non lo considero e sulla base delle tue foto non vi è nulla che mi faccia pensare che la pianta fotografata sul muro possa essere la Digitaria sanguinalis/Cynodon dactylon.:ciao:
percarità nemmeno io voglio essere pesante ma ciò il prato invaso e non mi sembra cynodon che quello è il vero prato originario ed ha la lamina fogliare meno della metà di questa sarà magari veramente una graminacea perchè d'inverno secca completamente per poi ricomparire dalle mie parti i primi di maggio... in siciliano mio nonno lo chiamava cento ranfe ma cercando su internet e inserendolo la ricerca non ha prodotto nessun risultato:(:( cmq proverò a inserire anche una foto delle radici e delle infiorescenze anche se di infiorescenze ancora non è ho viste grazie sempre :bacio:
 
Alto