• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Come recuperare una beaucarnea "mangiafumo"

trikki

Aspirante Giardinauta
CIAO A TUTTI!!
Sono nuovissimo
ho visitato tantissime volte il vostro forum, ed ora ho deciso chiedervi specificatamente un consiglio per la mia mangiafumo, che dalla scorsa estate ha cominciato a darmi problemi abbastanza seri!!
ho questa pianta da circa 3 anni
è un bel esemplare a 3 trochetti; all'inizio ha dato segni evidenti di vegetazione con nuovi germogli; poi il nulla, con le foglie che si seccavano (punte);
dopo un rinvaso , la pianta si è completamente fermata nella crescita e le foglie sono diventate in totale una ventina!!
su consiglio di un altro esperto ho tolto la pianta dal terriccio, che ho potutto notare abbastanza bagnato, anche se nell'ultimo periodo non l'ho proprio annaffiata; ahimè le radici sono inesistenti non c'è traccia di radici capillari.
la mia domanda ora è cosa devo fare per recuperarla, se sarà possibile?
aiutatemi aiutatemi aiutatemi

se vi serve posso inviare delle foto

attendo
 

mariella-31567

Aspirante Giardinauta
Prima di tutto non preoccuparti! Pensa che una volta, non la mia delicatezza, ho tirato talmente tanto il fusto che mi è rimasto in mano senza nemmeno una radice :)

Secondo me il problema della tua pianta è stato un danno proprio alle radici e il fatto che ora non ne abbia è un bene. per me l'hai trapiantata in un vaso troppo grosso...considera che queste piante hanno la riserva di acqua nel fusto quindi non necessitano molte innaffiature. Tu secondo me l'hai messa in un vaso troppo grande, che quindi contiene molta più acqua di quanta ne serva alla pianta e le radici sono marcite.

Fai così: disinfetta la parte del fusto che era interrata con l'aliette per esempio, lo lasci asciugare un attimino, ti assicuri che sia duro. Poi prendi una ciotola bassa e larga, tipo quelle per i cactus e interri la pianta che prima era interrata. Aspetta una decina di giorni a bagnare riservandoti comunque di controllare che il fusto sia sempre duro e che non avvizzisca, nel caso metti un po' d'acqua (poca, tipo qualche cucchiaio).

Non ti preoccupare, le radici le rifarà ;)
 

trikki

Aspirante Giardinauta
grazie per la risposta!!
ma ora, che faccio, continuo a lasciarla fuori dalla terra?
e poi tra 1 sett., la interrò , come hai detto tu?
che terriccio dovrei usare?
è possibile, anche, che questo danno lo abbiano procurato i sassolini bianchi, che avevo sulla terra, e che non lasciavano traspirare la terra?
 

trikki

Aspirante Giardinauta
dimenticavo....
hai ragione tu!! il vaso utilizzato era molto profondo, ne comprerò un altro!!!
per quanto riguarda le muffe, non ne vedo assolutamente ne sul tronco ne sulle radici ne sulle foglie; vi è solo il segno "bianco" sul tronco della parte che era interrata!!!!!
 

mariella-31567

Aspirante Giardinauta
No, non lasciarla senza terra una settimana, poverina! :)

Per un po' intendevo un'oretta, giusto il tempo di farla asciugare all'aria e vedere che non sia marcia...la mia paura non è la muffa ma il marciume, comunque se dici che vedi il bianco della parte che era interrata probabilmente non ha niente, per sicurezza tocca quella parte e assicurati che sia dura, che non si faldi al tatto e che non esca liquido.
Poi prendi una ciotola (diametro maggiore dell'altezza) non troppo grande, fai diametro maggiore di 4/5 cm rispetto a quello del fusto (meglio se di terracotta a parere mio perchè traspira) e rimetti la pianta nella terra.
Come terriccio l'importante che sia drenante, puoi farlo tu oppure comprare quello pronto per piante grasse. Sul fondo della ciotola metti uno strato drenante tipo lapillo di 1 o 2 cm.
Secondo me i sassolini che erano sopra non c'entrano niente, piuttosto il terriccio poco sciolto e il vaso profondo hanno fatto stagnare l'acqua...
In bocca al lupo!
 

antylopenera

Apprendista Florello
Aggiungo una cosa SCONTATA (che, però, non avendola letta, penso sia giusto precisare):
la parte rigonfia del fusto (la riserva d' acqua, appunto) NON va interrata, eh........?:rolleyes:
 
Alto